Che sfiga! :wall: :wall: :wall:
Non ne abbiamo goduto minimamente! :evil:
Anche in questo decennio, non è che di neve se ne sia vista molta: nel 2005, solo dalle mie parti, ne cadde come in tre anni messi insieme, nel 2007 una mezza metrata, ma altre grosse nevicate dopo il 2001 non ce ne sono state. Io credo che se la tendenza sarà questa (cioè più caldo=più umidità=più neve), noi italiani resteremo a bocca asciutta e gli inglesi torneranno ai tempi di Dickens e "Canto di Natale"!
Mah, il dato che fa più riflettere, invece, è proprio la questione relativa al caldo... insomma sembra che l'aumento di pochi decimi di grado non abbia avuto una grande influenza sulla nivosità invernale, che negli ultimi 10 anni è tornata praticamente ai livelli degli anni '70. Il dato è interessante perché mette in evidenza che il
GW, almeno fino a questo punto, non ha intaccato la possibilità di avere nevicate fino a latitudini medio-basse... anzi.
L'importanza delle temperature si ha quando, con il procedere della stagione primaverile, l'aumento termico porta in fusione le distese innevate... più resiste la neve e meno crescerà la temperatura, meno cresce la temperatura e meno si scioglie la neve... per effetto albedo. In questo meccanismo più che la temperatura e l'estensione della neve ha un ruolo fondamentale lo spessore, cioè la quantità di neve caduta... più se ne è accumulata e più resiste al suolo e più tempo avremo l'effetto albedo.
Stando alle ultime analisi e ricerche, poi, sembra completamente scongiurata la possibilità di scioglimento della banchisa artica per il semplice fatto che a scioglierla non sono state le temperature alte, che sull'artico difficilmente raggiungono valori da portare in fusione la banchisa, ma è stata dovuta alla combinazione di un ciclo di circolazione atmosferica avara di precipitazioni e di una circolazione oceanica sfavorevole che ha inibito la formazione di nuovo ghiaccio. Situazione che adesso pare essersi normalizzata.
Allo stesso modo l'area del Mediterraneo, sempre per combinazioni di circolazione atmosferica (speriamo cicliche e quindi a termine), hanno sfavorito la neve... anche se, come sappiamo, non dappertutto... ma direi soprattutto nelle nostre zone. :|