#496 lorenzo88 Lun 06 Gen, 2020 16:02
Mi associo alla testimonianza sulla neve in Alto Adige, sono tornato ieri sera; da tempo non vedevo così tanta neve a San Vigilio di Marebbe (a 1200 metri), tanta neve anche in Val Badia e Val Gardena, con circa 2 metri di neve al Passo Gardena e al Passo Sella; neve presente anche a Brunico, che sta ad appena 800 metri (anno scorso a fine Gennaio non c’era mezzo cm sotto ai 1000 metri), forse c’è meno neve più a Sud, dove hanno risentito dello Scirocco (ma dove c’è comunque tanta neve in quota), ma fidatevi, con la neve che hanno potrebbero arrivare tranquillamente a Fine Marzo
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 32
- Messaggi: 3552
-
188 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#497 lorenzo88 Lun 06 Gen, 2020 16:05
Testimonianze di amici che sono a sciare in Val d'Aosta e in Trentino mi dicono che la neve sotto i 1500 mt e già andata e che dopo le 12 Si scia veramente male.....sembra già fine marzo
In val di Fassa non è così. Innevamento dai 1000 metri in su. Neve tantissima sopra i 1300 metri e con tenuta spettacolare....
Altrove non so ma lì la situazione è questa. Sono tornato ieri da Canazei. Annata perfetta da quelle parti
Dipende dalle valli, a Canazei infatti ce n'era molta, nella Val di Fiemme sotto Moena invece la metà se basta anche a parità di quota, intorno ai 1000mt era sparita
Vabbè è ovvio, le Dolomiti Meridionali hanno risentito molto di più dello scirocco, ma se vuoi avere tanta neve sulle Alpi questo è il prezzo da pagare; poi comunque ogni anno è diverso, anno scorso tanta neve in val Pusteria e sulle Alpi Estere e di confine, quest’anno è diverso, con tanta neve sul centronord dell’Alto Adige e molta meno sul centrosud (anche se c’è comunque tanta neve in quota)
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 32
- Messaggi: 3552
-
188 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#498 and1966 Lun 06 Gen, 2020 16:41
Testimonianze di amici che sono a sciare in Val d'Aosta e in Trentino mi dicono che la neve sotto i 1500 mt e già andata e che dopo le 12 Si scia veramente male.....sembra già fine marzo
La neve sotto i 1500 è già andata perché praticamente non è mai arrivata. I forti accumuli sono stati ovunque oltre i 1500, tranne zone di confine dell’Alto Adige dove si scende 100-200 m più in basso.
Vediamo di non lamentarci anche dell’unica cosa buona di questo inverno: l’innevamento Alpini alle quote medie e alte.
E poi no, no, e ri-no: non si scioglieranno i mezzi metri/metri di neve presenti oltre tali quote. È neve pesante, trasformata, con bassissimo contenuto d’aria. Ogni anno tocca fare sta precisazione....
Questi i dati per il Veneto: https://www.arpa.veneto.it/upload_a...NeveAlSuolo.pdf
Oltre i 1500 è l’anno più nevoso almeno dal 2010, poi se vogliamo lamentarci anche dell’unica cosa di cui non ci si può lamentare va bene...
Mmmmhhhh, Marco. Credo che dipenda un po' anche dalle zone. Il Nord Est si mantiene fresco più del NW. Se vieni in Canton Ticino è un pianto fino ai 2500 slm ... e ne aveva fatta davvero tanta!
Non so, la tua zona la conosco davvero poco e non dubito di quello che dici. Però da un giro di webcam immediatamente a est e a ovest (VDA e Lombardia) non vedo drammi sopra i 1500...
Edit: vedendo le webcam di Bosco Gurin
https://www.bosco-gurin.ch/
E Airolo
https://www.airolo.ch/webcam-airolo.php
mi sembra che la neve si spinga fino almeno ai 1500
Airolo è in un posto fortunato, alla testata della Val Leventina, che guarda ad est.
Guardati questa (Camorino II)
https://www.alptransit.ch/it/webcam/
La montagna che vedi in alto a dx dell' inquadratura, dove ormai è confinata la neve residua, è oltre 2500 slm
Edit: https://m4.ti.ch/dt/temi/webcam/tema/tema/?no_cache=1
Guardati le webcam della autostrada A2: la neve arriva fino a Stalvedro (poco sotto Airolo). A Piotta (ebbene sì, c'è un posto che si chiama così  ), la neve è sparita. E siamo molto oltre i 1000 slm.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 06 Gen, 2020 16:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10717
-
628 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#499 snow96 Lun 06 Gen, 2020 16:46
Testimonianze di amici che sono a sciare in Val d'Aosta e in Trentino mi dicono che la neve sotto i 1500 mt e già andata e che dopo le 12 Si scia veramente male.....sembra già fine marzo
La neve sotto i 1500 è già andata perché praticamente non è mai arrivata. I forti accumuli sono stati ovunque oltre i 1500, tranne zone di confine dell’Alto Adige dove si scende 100-200 m più in basso.
Vediamo di non lamentarci anche dell’unica cosa buona di questo inverno: l’innevamento Alpini alle quote medie e alte.
E poi no, no, e ri-no: non si scioglieranno i mezzi metri/metri di neve presenti oltre tali quote. È neve pesante, trasformata, con bassissimo contenuto d’aria. Ogni anno tocca fare sta precisazione....
Questi i dati per il Veneto: https://www.arpa.veneto.it/upload_a...NeveAlSuolo.pdf
Oltre i 1500 è l’anno più nevoso almeno dal 2010, poi se vogliamo lamentarci anche dell’unica cosa di cui non ci si può lamentare va bene...
Mmmmhhhh, Marco. Credo che dipenda un po' anche dalle zone. Il Nord Est si mantiene fresco più del NW. Se vieni in Canton Ticino è un pianto fino ai 2500 slm ... e ne aveva fatta davvero tanta!
Non so, la tua zona la conosco davvero poco e non dubito di quello che dici. Però da un giro di webcam immediatamente a est e a ovest (VDA e Lombardia) non vedo drammi sopra i 1500...
Edit: vedendo le webcam di Bosco Gurin
https://www.bosco-gurin.ch/
E Airolo
https://www.airolo.ch/webcam-airolo.php
mi sembra che la neve si spinga fino almeno ai 1500
Airolo è in un posto fortunato, alla testata della Val Leventina, che guarda ad est.
Guardati questa (Camorino II)
https://www.alptransit.ch/it/webcam/
La montagna che vedi in alto a dx dell' inquadratura, dove ormai è confinata la neve residua, è oltre 2500 slm
Però! Forse è una zona molto molto aperta a sud? Ha subito phoen? Perché basta spostarsi di qualche km (o qualche valle) per guadagnare 1000 m di copertura nevosa...
Ripeto, il Canton Ticino non lo conosco per niente, ma sembrerebbe qualcosa di localizzato...
Per dire, le Prealpi Vicentine sicuramente hanno beccato termiche un po’ più umane, ma sono completamente aperte a sud e non hanno la benché minima protezione orografica....ma la neve inizia a 1500 sui versanti assolati... non riesco a giustificare 1000 m di differenza con la sinottica
Ultima modifica di snow96 il Lun 06 Gen, 2020 16:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 5478
-
189 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Padova - Spoleto (405 m)
-
#500 and1966 Lun 06 Gen, 2020 16:53
Quel piano nell' inquadratura è Magadino, ultimo tratto del Ticino prima di entrare nel Verbano.
Phoen quest' anno poco, diciamo che la mitezza dicembrina (ed in parte novembrina) qui ha fatto danni. Fine OT.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 06 Gen, 2020 16:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10717
-
628 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#501 prometeo Lun 06 Gen, 2020 16:56
Le dolomiti alla stessa altezza performano più delle alpi occidentali come durata....
10cm a Brunico li trovi a marzo a limone piemonte 2 metri stentano. Hanno il mar ligure sotto nel bene e nel male
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6246
-
475 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#503 GiagiMeteo Lun 06 Gen, 2020 18:03
Tornando IT, non riesco a vedere nulla di buono, almeno fino alla terza decade, in GFS 12z.
Rimango della mia idea che sarà difficile ambire a qualcosa che non sia freddo da inversioni prima della terza decade del mese.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5270
-
2214 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#504 il fosso Lun 06 Gen, 2020 18:38
Tornando IT, non riesco a vedere nulla di buono, almeno fino alla terza decade, in GFS 12z.
Rimango della mia idea che sarà difficile ambire a qualcosa che non sia freddo da inversioni prima della terza decade del mese.
Questa è l'idea che abbiamo un po' tutti Giagi, il problema è vedere SE si smuoverà qualcosa entro la terza decade...
Comunque ecco il momento esatto in cui la "trottola" è partita a mille...
In uno schema già di suo accelerante, si sono verificate due simultanee forti azioni tangenti...
Due contemporanee forti schicchere ad una trottola già avviata...
Adesso stampate l'immagine e mentre la bruciate pronunciate formule e fate gesti antisfiga sperando di non rivedere na roba simile per parecchio tempo
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9559
-
1648 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#505 and1966 Lun 06 Gen, 2020 18:46
Lo spessore della neve sulle Alpi era e continua ad essere molto sopra la norma.
https://it.snow-forecast.com/maps/d..._depth&type=nav
Potete anche controllare zona per zona in questo sito;
https://www.skiresort.info/snow-rep...in-snow-depths/
Innevamento di rara entità per il periodo, non scherziamo...
Il problema non è l' innevamento assoluto in sé, che certamente è migliore rispetto alla media degli ultimi dieci anni.
Il fatto è che dopo le abbondanti prp a novembre, era lecito attendere una conservazione migliore del manto, cosa che in diverse aree del NW sta proprio mancando.
Ho letto a tal proposito parecchie lamentele di "nordovestini" doc in altri lidi.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10717
-
628 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#506 and1966 Lun 06 Gen, 2020 18:49
Tornando IT, non riesco a vedere nulla di buono, almeno fino alla terza decade, in GFS 12z.
Rimango della mia idea che sarà difficile ambire a qualcosa che non sia freddo da inversioni prima della terza decade del mese.
Questa è l'idea che abbiamo un po' tutti Giagi, il problema è vedere SE si smuoverà qualcosa entro la terza decade...
Comunque ecco il momento esatto in cui la "trottola" è partita a mille...
[img]..
In uno schema già di suo accelerante, si sono verificate due simultanee forti azioni tangenti...
Due contemporanee forti schicchere ad una trottola già avviata...
Adesso stampate l'immagine e mentre la bruciate pronunciate formule e fate gesti antisfiga sperando di non rivedere na roba simile per parecchio tempo 
... e guarda un po' chi le da le schicchere? Il NW Pacifico e l' immancabile rimonta sull' Europa occidentale.
Temo che questi "aiutini" non mancheranno in futuro, così come sono spesso stati presenti negli ultimi anni.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 06 Gen, 2020 18:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10717
-
628 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#507 il fosso Lun 06 Gen, 2020 19:01
... e guarda un po' chi le da le schicchere? Il NW Pacifico e l' immancabile rimonta sull' Europa occidentale.
Temo che questi "aiutini" non mancheranno in futuro, così come sono spesso stati presenti negli ultimi anni.
E si And, ma tanto le "schicchere" sempre da li arrivano, i punti di massima spinta, dove i flussi del VP sfociano dai continenti sugli oceani; ma due schicchere così contemporanee e così tangenti l'ho viste solo nel semestre '06/'07;
che poi sfociò nel "salto artico" dal quale non siamo più usciti... Na robaccia insomma, ma allora furono più d'una dello stesso calibro; questo inverno deve ancora scrivere la sua storia.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9559
-
1648 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#508 GiagiMeteo Lun 06 Gen, 2020 19:08
... e guarda un po' chi le da le schicchere? Il NW Pacifico e l' immancabile rimonta sull' Europa occidentale.
Temo che questi "aiutini" non mancheranno in futuro, così come sono spesso stati presenti negli ultimi anni.
E si And, ma tanto le "schicchere" sempre da li arrivano, i punti di massima spinta, dove i flussi del VP sfociano dai continenti sugli oceani; ma due schicchere così contemporanee e così tangenti l'ho viste solo nel semestre '06/'07;
che poi sfociò nel "salto artico" dal quale non siamo più usciti... Na robaccia insomma, ma allora furono più d'una dello stesso calibro; questo inverno deve ancora scrivere la sua storia.
Comunque allora almeno febbraio fu decente, anche se non buono.
Quest'inverno potrebbe assomigliare all'89/90 più che allo 06/07, tranne per dicembre che non è stato così anticiclonico.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5270
-
2214 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#509 il fosso Lun 06 Gen, 2020 19:20
... e guarda un po' chi le da le schicchere? Il NW Pacifico e l' immancabile rimonta sull' Europa occidentale.
Temo che questi "aiutini" non mancheranno in futuro, così come sono spesso stati presenti negli ultimi anni.
E si And, ma tanto le "schicchere" sempre da li arrivano, i punti di massima spinta, dove i flussi del VP sfociano dai continenti sugli oceani; ma due schicchere così contemporanee e così tangenti l'ho viste solo nel semestre '06/'07;
che poi sfociò nel "salto artico" dal quale non siamo più usciti... Na robaccia insomma, ma allora furono più d'una dello stesso calibro; questo inverno deve ancora scrivere la sua storia.
Comunque allora almeno febbraio fu decente, anche se non buono.
Quest'inverno potrebbe assomigliare all'89/90 più che allo 06/07, tranne per dicembre che non è stato così anticiclonico.
Febbraio decente? Perché arrivò un po' di pioggia (manco tanta) dopo mesi e mesi di siccità; tra Dicembre e Gennaio andarono in sofferenza larghi tratti di pinete, le macchie ingiallite dei boschi si vedevano da chilometri, molti alberi morirono per la siccità; per non parlare di come erano le sorgenti; secche come non si vede nemmeno in Agosto e non ti dico come erano messe le Alpi. Quell'inverno fu il peggio del peggio, quest'anno è un paradiso finora in confronto con tutta l'acqua che ha fatto.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Lun 06 Gen, 2020 19:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9559
-
1648 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#510 GiagiMeteo Lun 06 Gen, 2020 19:25
... e guarda un po' chi le da le schicchere? Il NW Pacifico e l' immancabile rimonta sull' Europa occidentale.
Temo che questi "aiutini" non mancheranno in futuro, così come sono spesso stati presenti negli ultimi anni.
E si And, ma tanto le "schicchere" sempre da li arrivano, i punti di massima spinta, dove i flussi del VP sfociano dai continenti sugli oceani; ma due schicchere così contemporanee e così tangenti l'ho viste solo nel semestre '06/'07;
che poi sfociò nel "salto artico" dal quale non siamo più usciti... Na robaccia insomma, ma allora furono più d'una dello stesso calibro; questo inverno deve ancora scrivere la sua storia.
Comunque allora almeno febbraio fu decente, anche se non buono.
Quest'inverno potrebbe assomigliare all'89/90 più che allo 06/07, tranne per dicembre che non è stato così anticiclonico.
Febbraio decente? Perché arrivò un po' di pioggia (manco tanta) dopo mesi e mesi di siccità; tra Dicembre e Gennaio andarono in sofferenza larghi tratti di pinete, le macchie ingiallite dei boschi si vedevano da chilometri, molti alberi morirono per la siccità; per non parlare di come erano le sorgenti; secche come non si vede nemmeno in Agosto e non ti dico come erano messe le Alpi. Quell'inverno fu il peggio del peggio, quest'anno è un paradiso finora in confronto con tutta l'acqua che ha fatto.
Decente rispetto agli altri due mesi, che furono a dir poco disastrosi come hai ben detto tu.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5270
-
2214 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|