Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il VP E La Cella Di Hadley

#1  Adriatic92 Sab 30 Gen, 2016 15:10

Volevo fare una considerazione al riguardo e approfondire meglio la questione, magari avendo il contibuto di qualcuno più esperto  

Non so voi, ma noto che gli inverni europei sono proprio "annullati" dalla potenza del VP, i flussi zonali sono tesi e la zonalità atlantica spadroneggia in Europa durante le stagioni invernali da svariati anni, ma cosa ancora più interessante è notare l'innalzamento verso nord della Cella di Hadley che facilita quindi l'insediamento e lo sviluppo degli anticicloni alle medie/alte latitudini... mi domando per quale motivo accade ciò, e soprattutto a quali ripercussioni porterà ?  
Su scala europea la situazione rimane bloccata, c'è una "sorta di squilibrio" , perchè di fatto il problema riguarda il nostro continente, una tendenza sempre più rivolta al caldo e "all'estremizzazione" degli eventi, la bilancia sembra pesare solo da una parte visto che a livello globale non è così per chiunque
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 30 Gen, 2016 15:50, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il VP E La Cella Di Hadley

#2  burjan Sab 30 Gen, 2016 21:54

Giusta osservazione. La cella di Hadley si sposta verso Nord (basta vedere la situazione dell'ITCZ), per due ordini di motivi.

1) L'aumento della temperatura terrestre determina un maggiore sviluppo e sollevamento verso l'alto delle nubi dei temporali delle zone equatoriali. Quindi, l'aria asciutta che ricade alla periferia delle rainforest cade con più forza e più lontano.

2) L'aumento della temperatura terrestre ed i disboscamenti nella fascia tropicale africana tendono a rafforzare la fascia degli anticicloni permanenti. E' un meccanismo per cui il Sahara tende ad aumentare sè stesso.

Per fortuna, a livello precipitativo il meccanismo è un pò compensato dalla maggiore evaporazione dal Tirreno, dalla maggiore energia delle perturbazioni. C'è un effetto di feedback. Il precario equilibrio fra i due meccanismi tende però ad alterarsi sempre più. Ne costituiscono un esempio le blandissime ondulazioni, i debolisssimi minimi che vediamo  lungo il bordo di un anticiclone sempre più predominante.

Gli ingressi dall'Ebro con un minimo a 995 hpa... specie ormai estinta.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il VP E La Cella Di Hadley

#3  Adriatic92 Dom 31 Gen, 2016 10:59

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giusta osservazione. La cella di Hadley si sposta verso Nord (basta vedere la situazione dell'ITCZ), per due ordini di motivi.

1) L'aumento della temperatura terrestre determina un maggiore sviluppo e sollevamento verso l'alto delle nubi dei temporali delle zone equatoriali. Quindi, l'aria asciutta che ricade alla periferia delle rainforest cade con più forza e più lontano.

2) L'aumento della temperatura terrestre ed i disboscamenti nella fascia tropicale africana tendono a rafforzare la fascia degli anticicloni permanenti. E' un meccanismo per cui il Sahara tende ad aumentare sè stesso.

Per fortuna, a livello precipitativo il meccanismo è un pò compensato dalla maggiore evaporazione dal Tirreno, dalla maggiore energia delle perturbazioni. C'è un effetto di feedback. Il precario equilibrio fra i due meccanismi tende però ad alterarsi sempre più. Ne costituiscono un esempio le blandissime ondulazioni, i debolisssimi minimi che vediamo  lungo il bordo di un anticiclone sempre più predominante.

Gli ingressi dall'Ebro con un minimo a 995 hpa... specie ormai estinta.


Interessante la spiegazione, ti ringrazio  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il VP E La Cella Di Hadley

#4  zerogradi Dom 31 Gen, 2016 11:02

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gli ingressi dall'Ebro con un minimo a 995 hpa... specie ormai estinta.


Lo hai chiamato...
 

Rtavn3121.gif
Descrizione:  
Dimensione: 76.19 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 39 volta(e)

Rtavn3121.gif


 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il VP E La Cella Di Hadley

#5  burjan Dom 31 Gen, 2016 18:23

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gli ingressi dall'Ebro con un minimo a 995 hpa... specie ormai estinta.


Lo hai chiamato...
 


Visto! Meglio così!  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML