
Non so voi, ma noto che gli inverni europei sono proprio "annullati" dalla potenza del VP, i flussi zonali sono tesi e la zonalità atlantica spadroneggia in Europa durante le stagioni invernali da svariati anni, ma cosa ancora più interessante è notare l'innalzamento verso nord della Cella di Hadley che facilita quindi l'insediamento e lo sviluppo degli anticicloni alle medie/alte latitudini... mi domando per quale motivo accade ciò, e soprattutto a quali ripercussioni porterà ?

Su scala europea la situazione rimane bloccata, c'è una "sorta di squilibrio" , perchè di fatto il problema riguarda il nostro continente, una tendenza sempre più rivolta al caldo e "all'estremizzazione" degli eventi, la bilancia sembra pesare solo da una parte visto che a livello globale non è così per chiunque