Menù |
Donazioni
Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione
|
|
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Ultime discussioni dal forum
Inviato il Mar 13 Feb, 2018 21:19 Da Fili |
|
Apro questo topic per riportare le discussioni riguardo il medio-lungo termine nella giusta sede
Fino al 20 del mese, infatti, il Mediterraneo non vedrà alcuna situazione prettamente invernale, eccezion fatta per quella di queste ore. La famosa "palude barica" proseguirà infatti fino al prossimo weekend, dapprima con temperature miti in quota, poi con successivo rientro di correnti più fredde da est.
Ma volgendo oltre lo sguardo, dopo le 180 ore, ecco aprirsi un ventaglio di possibilità per un'ultima (prima?!?!?!) irruzione fredda di un certo stampo.
Sembra infatti prende ...
Leggi tutto
|
|
Inviato il Lun 05 Feb, 2018 01:43 Da Fili |
|
Niente da fare: il tentativo da parte delle correnti artiche di riportare un po' di inverno sull'Italia c'è stato, ma non è evidentemente andato a buon fine, per quanto concerne la neve a quote pianeggianti. Qualcosa si è visto, ma davvero nulla di eclatante per essere nel periodo statisticamente più freddo dell'anno.
Passata la perturbazione mediterranea (di cui continueremo a trattare nel topic della 1° decade), cosa succederà?
L'Italia sembra voler restare sospesa, in una sorte di lunga palude barica, tra l'alta pressione delle Azzorre ad W ed un'area sempre anticiclonica ad Est.
GFS da un paio di run vede un fantomatico (??) aggancio tra queste due aree di alta pressione, con debole afflusso freddo da est sull'Italia intorno alla metà del mese
Situazione difforme per ECMWF, con maggiore ingerenza atlantica, ma comunque con rientro di correnti da est sull'Italia
La Penisola rimarrebbe quindi in un contesto mediamente stabile, con temperature comunque abbastanza fredde, di qualche grado sotto la media, per buona parte della seconda decade mensile. Nessuna traccia di ondate fredde significative. L'eventuale soleggiamento renderebbe anzi i pomeriggi quasi tiepidi, nonostante le termiche piuttosto fredde in quota.
Sarà questo il vero andamento? L'inverno si trascinerà davvero verso la sua fine senza alcun sussulto, e senza avere mai mostrato gli artigli? Vedremo se i prossimi aggiornamenti confermeranno queste tendenze (le ENS di entrambi i modelli sono purtroppo alquanto "piatte" ed allineate su questo andazzo), o se i vari GM inizieranno a proporre qualcosa di diverso.

|
|
Inviato il Mer 31 Jan, 2018 12:15 Da menca92 |
|
Archiviata l'orrenda stasi della seconda metà di gennaio, ci apprestiamo a vivere una fase ben più dinamica, a cominciare proprio dall'ultimo giorno di Gennaio.
Già dalla giornata di ieri, infatti, un afflusso umido in quota dai quadranti sud-occidentali sta determinando una copertura nuvolosa a quote medie sulla gran parte dei settori Tirrenici.
In alcune zone note della penisola, si stanno avendo in queste ore le prime piogge e pioviggini (Liguria, Alta Toscana) con anche qualche fiocco di neve possibile in quota visto le isoterme tra +0/-1° ad 850hpa.
 ...
Leggi tutto
|
|
Inviato il Mer 24 Jan, 2018 09:22 Da menca92 |
|
Dopo un Dicembre più che soddisfacente e un Gennaio disastroso, Febbraio potrebbe dire la sua in ottica invernale.
Il mese di Gennaio chiuderà, molto probabilmente con un HP coricato sui paralleli centro Europei, lasciando tuttavia una circolazione ciclonica intrappolata tra Spagna, Marocco e Algeria.
Dal 31 gennaio (curiosa analogia con il 2012) la situazione sembra cambiare drasticamente.
L'Alta Azzorriana infatti, punterà con decisione l'Islanda e, dalle ultime emissioni, lo farà in grande stile, con un "core" da 1040hpa.
 ...
Leggi tutto
|
|
|
|
LineaMeteo Story: Accadde oggi
|