Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 07:00 »  04 Luglio 2025: Osservazioni Meteo »  Poranese457

 • Ieri alle 23:19 »  A Proposito Di Medie Termiche... »  Gab78

 • Ieri alle 23:00 »  03 Luglio 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Ieri alle 21:54 »  Classifica Accumuli Precipitativi 2025 »  Gab78

 • Ieri alle 14:06 »  Caldo A Oltranza. Luglio Ci Terrà Sempre Nel Forno? »  Fili

 • Ieri alle 12:05 »  Giugno 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi »  pinopileri

 • Ieri alle 06:39 »  02 Luglio 2025 - Osservazioni Meteo »  alex 76

 • Mar 01 Jul, 2025 23:57 »  01 Luglio 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Mar 01 Jul, 2025 09:29 »  L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo »  stefc

 • Mar 01 Jul, 2025 01:52 »  30 Giugno 2025 - Osservazioni Meteo »  zeppelin

Peggioramento del 12-15 Novembre: analisi e sviluppo Inviato il  Lun 10 Nov, 2008 11:49 Da il fosso
Meteo News
I contorni del prossimo peggioramento sembrano delinearsi un pò meglio.
L'evoluzione dovrebbe essere più o meno questa,
La prima fase vedra la discesa di un nucleo freddo in etrata dalla porta del rodano con approfondimento di un minimo pressorio sul ligure con arrivo di umidi venti da S/W e precipitazioni in un primo momento su N/W e Medio-alto tirreno e Sardegna, poi a seguito del lento traslare del minimo verso S/E su tutto il lato tirrenico e N/E, meno su N/W e Adriatico centrale,
hgt500_ita_72
hgt500_ita_96 ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  3095 Visualizzazioni e 27 Commenti
Meteopranzo invernale 2008 ai Monti Martani Inviato il  Lun 03 Nov, 2008 19:13 Da andrea75
News
Lo staff di Linea Meteo è lieto di annunciare a tutti che anche quest'anno si terrà il consueto meteopranzo invernale. La destinazione, già scelta per lo scorso meteopranzo estivo, ma poi eliminata per la ristrutturazione del locale, sarà Giano dell'Umbria, in cima al Monte Martano (1094 m. slm) presso il:

Rifugio "San Gaspare"

1rifugio


Il giorno, scelto come al solito attraverso un sondaggio, sarà quello di Domenica 30 Novembre 2008 ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  11697 Visualizzazioni e 154 Commenti
Ciclone mediterraneo nella notte tra il 4 ed il 5 novembre.. Inviato il  Dom 02 Nov, 2008 10:20 Da tifernate
Meteo News
....in allegato qui sotto il WRF GFS di ieri sera, più le mappe odierne che confermano anche se un po' meno intenso. Potrebbe anche scapparci l'occhio.


vort500_web_29.png
 Descrizione:  
 Dimensione:  40,78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 140 volta(e)

vort500_web_29.png

wind10s_web_29.png
 Descrizione:  
 Dimensione:  47,62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 228 volta(e)

wind10s_web_29.png

mslp_web_29.png
 Descrizione:  
 Dimensione:  28,24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 219 volta(e)

mslp_web_29.png



 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  2555 Visualizzazioni e 10 Commenti
Evoluzione 1-7 Novembre 2008... Inviato il  Gio 30 Oct, 2008 14:06 Da Icestorm
Meteo News
La prima fase di questo tanto atteso peggioramento si avvia alla conclusione cari meteoamici, rimane l'episodio di domani sera che non è assolutamente da sottovalutare, e di cui ne narreremo aspettative ed osservazioni nel topic dedicato che ci ha accompagnato in tutta questa prima fase instabile d'autunno.

A questo punto però, inizia ad essere nostra esigenza buttare un occhio al di la di domani pomeriggio...per sapere cosa ci potremo attendere nella prima settimana del mese entrante..

Brevemente direi che assodato il veloce peggioramento di domani sera, per almeno un paio di giorni ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  3491 Visualizzazioni e 40 Commenti
Evoluzione 27 Ottobre - 2 Novembre, analisi modelli! Inviato il  Lun 27 Oct, 2008 08:30 Da Poranese457
Meteo News
Dunque ragazzi, ci siamo!

Ci siamo finalmente!!!!!!

Siamo arrivati all'inizio di una settimana (o secondo alcuni di una 10gg) che potrebbe e dovrebbe apportare splendidi accumuli precipitativi in buona parte dell'Italia centro-settentrionale, specificatamente le regioni del medio-alto tirreno e del NE stivalesco.

Ora, perchè il mio titolo parla di vasella? Perchè come giustamente fatto notare dai forumisti folignati grossa parte della nostra perturbazione potrebbe miseramente traslare sulla maldettissima Penisola Iberica.
Un'eventualità non così remota visto che fino a ieri sera ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  5848 Visualizzazioni e 90 Commenti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 160, 161, 162 ... 174, 175, 176  Successivo
Situazione e previsioni

Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia