Se n'è parlato tanto nei vari topic, abbiamo capito che si è trattato di un'anomalia configurazionale particolare, dell'assenza quasi completa di blocchi atlantici e stessa cosa dicasi per la latitanza degli eventi riscaldanti stratosferici che hanno negato una seria destabilizzazione del Vortice Polare e lasciato che l'inverno potesse "impunemente" evitare le nostre aree, andando ad interessare ripetutamente, e in modo anche eccezionale, altre aree del nostro emisfero.
Al di là della semplice ed inevitabile spiegazione catastrofista "serrista", che non è una spiegazione, sia perché non riesce a spiegare le anomalie termiche emisferiche molto positive in contemporanea con altrettante molto negative, sia perché +0,5°C globali non hanno certo la pretesa di produrre localmente certe reiterazioni, cerchiamo, quindi, ...