Nel corso di questa settimana assisteremo a un tempo dinamico e a tratti instabile con vari impulsi nord/atlantici che si getteranno sul mediterraneo, dopodichè, la lacuna barica si colmerà a ridosso del fine settimana quando la saccatura nord/atlantica evolverà in cut-off ritirandosi verso sud e nel contempo la situazione migliorerà grazie alla spallata anticiclonica da W, ma è proprio questo il punto cruciale: nella prima fase avremo una parziale rimonta dell'alta pressione, nella seconda fase successiva la spinta azzorriana e la sua struttura avrà un'azione reiterata verso N favorendo il blocco atlantico, isolando quindi una cella altopressoria nel nord/atlantico, quasi tutti i GM ricalcano questa strada ma da qui bisogna capire quale saranno poi i risvolti:
- Secondo il modello europeo (ECMWF) l'HP azzorriano si distenderà pun ...