Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 10:22 »  [MEDIO TERMINE] Fine Febbraio - inizio Marzo: passaggio di consegne sottotono? »  Verglas

 • Oggi alle 10:17 »  21 Marzo 2025 - Osservazioni Meteo »  MilanoMagik

 • Oggi alle 00:18 »  MetOffice Weather Observation Con Ecowitt »  Maxs61

 • Ieri alle 23:46 »  20 Marzo 2025 - Osservazioni Meteo »  Adriatic92

 • Ieri alle 22:34 »  Indice Di Vivibilità Climatica Città Italiane »  Boba Fett

 • Mer 19 Mar, 2025 23:46 »  19 Marzo 2025: Osservazioni Meteo »  and1966

 • Mer 19 Mar, 2025 23:14 »  Classifica Accumuli Precipitativi 2025 »  Gab78

 • Mer 19 Mar, 2025 07:08 »  18 Marzo 2025 - Osservazioni Meteo »  alex 76

 • Mar 18 Mar, 2025 08:13 »  Febbraio Ed Inverno '25: Statistiche, Medie E Considerazioni »  Burian Express 94

 • Lun 17 Mar, 2025 23:36 »  17 Marzo 2025: Osservazioni Meteo »  Fili

Il 2024 Finisce Con L'alta Pressione, Dinamicità In Vista Per Il Nuovo Anno. Sarà Fredda? Inviato il  Gio 26 Dec, 2024 19:38 Da Fili
Meteo News
Oramai appurata la fase altopressoria che ci accompagnerà fino a fine anno/inizio nuovo, col suo corollario di inversioni termiche e tepore primaverile su colli e montagne (anche se per pochi giorni), volgiamo lo sguardo ai primissimi giorni del 2025, quando sembra possibile un nuovo blocco alle westerlies ad opera dell'alta pressione oceanica.

gfs_0_162_1735238118_704502

Automatico sarebbe il flusso freddo artico, che nei run serali di GFS e GEM è visto però scivolare un po' troppo ad Ovest rispetto all'Italia (che verrebbe quindi a trovarsi sotto risposta sciroccale). Ovviamente è ancora presto per parlare di dinamiche precise; la certezza sembrerebbe comunque la breve durata della fase stabile, in favore di una rinnovata dinamicità a livello continentale, una novità di questi tempi.

Vedremo se qualche contributo artico-continentale arriverà sull'Italia, come mostrato a tratti ieri e stamattina dai modelli.


 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  57597 Visualizzazioni e 490 Commenti
Vai a 1, 2, 3 ... 31, 32, 33  Successivo
Situazione e previsioni

Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia