Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 17:50 »  Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato? »  enniometeo

 • Oggi alle 10:09 »  14 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Francesco

 • Ieri alle 23:12 »  13 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Ieri alle 12:27 »  Mezzo secolo di "testa tra le nuvole" a Perugia »  Leosnow04

 • Ieri alle 10:53 »  Le Webcam Di Panoramiweb »  Francesco

 • Ieri alle 00:29 »  12 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Mich17

 • Mar 11 Nov, 2025 23:23 »  11 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Mar 11 Nov, 2025 20:50 »  Classifica Accumuli Precipitativi 2025 »  Iceman Tiferno

 • Mar 11 Nov, 2025 18:22 »  Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre '25. »  Burian Express 94

 • Lun 10 Nov, 2025 23:03 »  10 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

Evoluzione ultima decade di marzo Inviato il  Gio 13 Mar, 2008 09:56 Da Icestorm
Meteo News
Sono 3 giorni che il fantameteo gfs ripropone pressochè per intero lo stesso impianto meteorologico dapprima a 300 h di previsione, ed ora sulle 230 h, con un'alta pressione delle azzorre sfavillante in pieno Atlantico, che, se le cose andranno come speriamo che vadano, andrà a saldarsi in una maniera impressionantemente forte con l'alta pressione polare che risiede sulla Groenlandia.

A quel punto masse gelide provenienti dal Polo, si riverseranno su tutta l'Europa centrale, come fossero in caduta libera, tanto forte sarà la spinta data dal bordo orientale del muro anticiclonico, e successivamente, nella continua caduta libera senza ostacoli verso sud, la massa d'aria polare gelida andrà a cadere in pieno mediterraneo con effetti che non è il caso descrivere in questa sede, stiamo parlando di tendenza e non di realtà, tendenza comunque che sembra poter avere percentuali di successo non inferiori al 30-40% ad ora.

Il contributo gelido risulterà essere di origine artico-marittima, con effetti quindi riconducibili a quelli della scorsa settimana, si presenteranno valori termici veramente bassi alla quota di 500 hPa se la previsione avrà luogo, comportando rovesci, temporali, abbassamenti termici bruschi e bla bla bla.

Per ora è giusto fermarsi qui ed evitare di montarsi la testa, ma tant'è, allego gfs ed ecmwf a 192 h, corredate dal gioiellino finale che mi fa ben sperare, spaghi 500 hPa a 168 h...evidente l'allineamento ad un lasso temporale così "lontano" che poi tanto lontano non è!

1
2

senza_nome_1205398584_106892


 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  8112 Visualizzazioni e 72 Commenti
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Situazione e previsioni

Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia