Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 14:24 »  12 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  nevone_87

 • Oggi alle 13:58 »  Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato? »  nevone_87

 • Ieri alle 23:23 »  11 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Ieri alle 20:50 »  Classifica Accumuli Precipitativi 2025 »  Iceman Tiferno

 • Ieri alle 19:55 »  Mezzo secolo di "testa tra le nuvole" a Perugia »  alex 76

 • Ieri alle 18:22 »  Dati, Statistiche Ed Analisi Ottobre '25. »  Burian Express 94

 • Lun 10 Nov, 2025 23:03 »  10 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Dom 09 Nov, 2025 22:52 »  09 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Sab 08 Nov, 2025 23:18 »  08 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  alex 76

 • Sab 08 Nov, 2025 22:24 »  Tendenza Inverno 25/26 »  andrea75

Piccolo disturbo "artico" venerdì... Inviato il  Mer 15 Oct, 2008 13:45 Da Icestorm
Meteo News
Il titolo dice tutto.. premetto che inserendo artico tra virgolette intendo dire disturbi connessi ad una saccatura artica passante ben lontana da noi, ma che comunque nella giornata di venerdì potrebbe apportare un veloce peggioramento delle condizioni atmosferiche con la sua coda più estrema!

Si noti come il fugace passaggio di un fronte perturbato, sia oltralpe soppiantato immediatamente e con forza da una veloce rimonta alto-pressoria, rimonta che nei giorni successivi interesserà TUTTO il comparto Mediterraneo / Mittel-Europeo (2^ immagine)
brack1abrack4

Parlando quindi del breve peggioramento di venerdì credo proprio che qualche rovescio possa verificarsi, più che piogge ben distribuite si potrà parlare di rovesci irregolarmente distribuiti a causa della debolezza della coda del fronte che ci interesserà; il contrasto di masse d'aria preesistenti con l'arrivo di masse più instabili e fredde genererà come detto rovesci, che nel momento migliore per il centro-Italia (venerdì mattina-primo pomeriggio) potranno presentarsi abbastanza diffusamente anche se dovrebbero non avere intensità forti.
Non sono da escludere mini-temporali di breve durata ed intensità in qualche località (appenniniche).

Per il post, come già anticipato nel sottotilo, torneremo ad essere interessati da un vasto campo alto-pressorio con massimi pressori disposti tra la Penisola Italiana e la Penisola Balcanica.

Tale disposizione apporterà regimi ventosi molto deboli, ma spiccatamente occidentali, i quali potranno essere la causa delle prime serie riduzioni di visibilità nelle vallate interne dell'Italia centrale tra domenica 19 e martedì 21.

Passando alla discussione dell'ultimo punto oggetto del titolo (a 160h nuovo disturbo artico?), si nota la possibilità di una più incisiva saccatura Artica (stavolta senza virgolette) che potrebbe far visita alle zone centrali Mediterranee.

Il motivo scatenante sarà sempre il solito di questi ultimi periodi, depressione polare in abbassamento di latitudine, bilobazione dell'alta pressione con polo isolato su Isole Britanniche pronto a convogliare verso sud il corridoio freddo in arrivo da latitudini Artiche.

Purtroppo non siamo al cospetto del tanto ricercato flusso permanente Atlantico che se ne rimane alle sue latitudini di origine (riferimento alla semipermanente Islandese) a causa dei potentissimi anticicloni sub-tropicali in forma stratosferica e particolarmente esagerati su tutti i comparti di nostro interesse (Afro-Mediterraneo ed Atlantico).

Come scritto in un altro topic l'altroieri mi sembra, saremo sempre e comunque appesi ad un filo almeno fino alla prima decade di novembre, in quanto le precipitazioni se arriveranno arriveranno solamente a causa di incursioni Artiche, e non di westerlies in abbassamento di latitudine!

Occhi quindi fissi verso nord per chi cerca la pioggia...la strada dell'ovest è totalmente chiusa almeno per ancora 2 settimane a quanto pare!

Ecco mostrata la classica bilobazione della super-fascia anticiclonica, con incursione artica che ci interesserà marginalmente in questo fine settimana in isolamento su Nord-Africa.
rtavn1021

Possiamo sperare niente di più, e niente di meno di ciò di cui possono beneficiare le zone Nord-Africane in questo periodo...ovvero isolamento di un'ondulazione sub-polare sulle nostre zone (magari con invorticamento grazie al contributo orografico su cui l'Italia può sempre far leva)...nella speranza che si avveri la prospettiva peggiorativa di mercoledì, e che si isoli su di noi questa volta...e non altrove!


 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  2102 Visualizzazioni e 17 Commenti
Vai a 1, 2  Successivo
Situazione e previsioni

Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia