Europa>Spagna, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Russia> 09-03-2010
Da meteogiornale.it
Grande neve in Francia meridionale e Catalogna, gran gelo in mezza Europa
Eccezionali nevicate sul sud della Francia, la dama bianca visita anche Barcellona
L'Europa di nuovo congelata, Groenlandia a -57°C
Oltre 30 cm di neve a Perpignano e sulle coste francesi al confine con la Spagna, comunicazioni paralizzate. In Catalogna, 15 cm a Gerona, imbiancata anche Barcellona. -16°C a Monaco, -14°C a Salisburgo- -23°C in Lettonia, -22°C in Estonia e Bielorussia, -21°C in Lituania. Hoseda-Hard, dopo i -56°C di febbraio, stacca un bel -36°C marzolino. Ancora sotto -40°C la Mongolia.
Incredibili
tempeste di neve nel sud della Francia,
anche in pianura e sulle coste.
Montpellier, Nimes, Tolosa, Carcassonne, Narbonne, Orange sono alcune delle città del meridione francese che già dalla sera di domenica sono state interessate da abbondanti nevicate, accompagnate da forti venti. Grossi disagi al traffico stradale, autostradale e ferroviario, qualche interruzione all'erogazione della corrente.
Ma è su
Perpignano e dintorni che la nevicata ha assunto caratteri di evento eccezionale, alle 18 la neve era alta
oltre 30 cm in città, come pure ad Argeles sur Mer, al confine con la Spagna.
Chiuso l'aeroporto di Perpignano, chiusa anche la autostrada A9 verso la Spagna, paralizzato il traffico ferroviario.
Migliaia gli utenti senza energia elettrica, disposta la chiusura di tutte le scuole della regione per martedì 9. 42 mm la precipitazione complessiva di Perpignano tra le 19 di domenica e la stessa ora di lunedì, quasi tutti nevosi (un po' di pioggia a inizio evento).
Le raffiche rabbiose di vento orientale hanno raggiunto i 104 km/h a Cap Cepet, 119 a Tolone/Ile du Levant, 89 a Hyeres, 87 a Toulon.
Oltre il confine,
la neve è caduta abbondante anche in Catalogna, imbiancando anche
Barcellona, dove ha iniziato a nevicare lunedì pomeriggio dopo la pioggia del mattino (tra pioggia e neve 31 mm in 24 ore).
15 cm di neve a Gerona (26 mm di precipitazione), non a caso vicina al confine francese.
E' caduta la neve anche sulla costa basca e cantabrica, con
Bilbao e San Sebastian imbiancate in mattinata. Ennesima nevicata stagionale a Vitoria, capoluogo dei Paesi Baschi.
La spiaggia di Argelès-sur-Mer, comune francese situato nel dipartimento dei Pirenei orientali nella regione della Linguadoca-Rossiglione.
L'incredibile nevicata nei pressi di Argelès-sur-Mer
Gelo molto intenso nelle prime ore di martedì 8 marzo in Germania, particolarmente in Baviera. -23,1°C la minima ai 2962 metri della Zugspitze, ma fanno più impressione i -20,5°C di Oberstdorf (m 810) e i -15,9°C dell'aeroporto di Monaco. Molte altre minime sono scese sotto -12°C, ne citiamo alcune: Zwiesel -16,5°C, Garmisch e Chieming -15,5°C, Straubing -15,1°C, Gottfrieding e Muehldorf -14,8°C, Norimberga -14,1°C, Weissenburg -13,3°C, Neuburg/Donau e Laupheim -12,8°C, Bamberg -12,3°C, Landsberg -12,1°C, Regensburg -12,0°C.
In Repubblica Ceca, neve e gelo ancora indiscussi protagonisti. Deboli nevicate martedì a Praga, con giornata di ghiaccio (estremi -6,1°/-1,2°C a Ruzyne, -5,7°/-1,0°C a Libus). Minime sotto i -10°C già a quote collinari: Pec Pod Snezkou -14,7°C (m 816), Ostrava -13,4°C (m 256), Kocelovice -12,9°C (m 519), Pribyslav -11,9°C (m 533), -11,9°C anche a Karlovy Vary e Cheb (m 603 e 470). In montagna, -15,4°C a Lysa Hora (m 1324), -14,1°C a Serak (m 1328).
Festival del gelo marzolino lunedì anche in Austria e Svizzera. In Austria minime sotto i -18°C in alta quota (Sonnblick -24,1°C, Villacheralpe -18,8°C) ma numerosissime minime ampiamente in doppia cifra anche in fondovalle: Linz -16,0°C, Litschau -14,5°C, Salisburgo -14,4°C, Freistadt -13,7°C, Kufstein -12,4°C, Wiener Neustadt -12,3°C. Gran freddo anche a Vienna, con estremi -8,3°/+0,1°C a Schwechat e -6,6°/+1,1°C a Hohe Warte.
In Svizzera, -24,3°C all'aeroporto engadinese di Samedan (m 1705), più freddo dei 3315 metri di Corvatsch (-23,4°C) e dei 3580 metri di Jungfraujoch (-23,5°C). Non si contano, né in valle né in media montagna, i valori minimi inferiori a -10°C, ne segnaliamo alcuni: Ulrichen -19,3°C, Hinterrhein -18,2°C, Grand St.Bernard -17,0°C, Davos -16,6°C, Pilatus -15,5°C, Grimsel-Hospiz -14,4°C, Zermatt -13,1°C, Chur -12,2°C, Adelboden e Chasseral -12,1°C, Taenikon -10,7°C, La-Chaux-de-Fonds -10,4°C, San Gallo -10,2°C.
Il gelo interessa buona parte d'Europa e lunedì i -20°C sono stati ampiamente superati anche tra Lituania, Bielorussia, Lettonia ed Estonia. In Lettonia, Daugavpils -22,8°C, Ainazi -21,1°C, Zoseni -20,5°C. In Bielorussia, Dokshitsy -22,0°C, Lyntupy -20,9°C, Polock -20,6°C. In Lituania, Birzai -20,9°C, Utena -20,6°C, in Estonia -22,3°C a Kuusiku, -21,0°C a Johvi.
Hoseda-Hard, la località dell'estremo nordest della Russia europea che scese fino a -56,4°C in febbraio, ha registrato un notevole -36,4°C di minima lunedì 8 marzo. -20,3°C la media delle minime di marzo.
Giovanni Staiano