Inverno 2009-2010: qui tutti gli eventi meteo mondiali


Titolo: Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
REGISTRATA LA SECONDA TEMPERATURA PIU' BASSA DI SEMPRE IN EUROPA;
è accaduto ieri notte ad Hoseda Hard, nella parte settentrionale della Russia Europea;
il valore raggiunto è di -56,4°C!!!! :eek: Mentre in zona transitava una -40°C a 850hpa!!! :eek:
Il record assoluto lo detiene una località vicina e è di -58,1°C registrato nel 1979.
I valori vengono rilevati con continuità solo dal dopoguerra, quindi è probabile che nel corso dei
primi decenni del novecento si siano registrati valori anche più bassi;
rimane comunque la seconda temperatura più bassa da oltre 60 anni a questa parte!


Impressionante, anche perché io credevo che la parte più fredda della siberia fosse quella orientale! :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
Europa>Scandinavia e Siberia 20-02-2010

Fonte: meteogiornale.it

-41°C a Kuhmo, in Finlandia centrale, -40°C a Karasjok, nel Finnmark. -38°C in Svezia. Russia: -52°C a Hoseda-Hard, dopo il -56°C del venerdì, secondo valore minimo di freddo europeo di sempre.

In Finlandia, nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 febbraio, la temperatura è scesa fino a -41,3°C a Kuhmo, nella parte centrale del paese, a pochi passi dal confine russo. Si tratta della temperatura più bassa registrata in tutto l'inverno in Finlandia. Altre minime bassissime nella stessa area: -40,4°C a Juuka, -40,1°C a Pudasjarvi, -39,0°C Suomussalmi, -36,6°C Kajaani. Molte altre stazioni, in ogni parte del paese, sono scese sotto i -25°C, spiccano i -38,0°C della lappone Kevo, i -32,4°C della marittima Oulu e i -31,1°C della meridionale Savonlinna.

Diversi valori sotto -30°C anche in Svezia, con -37,6°C a Ylenenjarvi, -33,4°C a Svartbyn, -32,4°C ad Haparanda, -32,2°C a Storon e Nattavaara, -31,1°C ad Alvsbyn. Nel Finnmark norvegese, -39,9°C a Karasjok.

In Russia europea, sabato, -52,2°C a Hoseda-Hard, -48,3°C a Petrun, -45,2°C a Vorkuta, -45,0°C a Pechora, -43,7°C a Sura. In Siberia, -54,4°C a Ojmjakon, -53,2°C a Verhojansk. Il -56,4°C di venerdì a Hoseda-Hard è il secondo valore più basso mai registrato in Europa, dopo il -58,1°C di Ust-Schugor del 31 dicembre 1978.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
Europa>Europa sud-orientale>Grecia, Turchia, Bulgaria, Grecia 20-02-2010

Fonte: meteogiornale.it

Caldo intenso in Europa sudorientale. A Creta, grande isola a sud della Grecia, Heraklion ha toccato i 28,8°C e Souda i 27,4°C. Nel resto del paese, Lamia 25,4°C, Naxos 23,4°C. In Turchia, Golcuk 27,5°C, Bursa 26,9°C, Zonguldak 26,7°C, Manisa 26,0°C. 15,5° e 14,4°C le medie delle massime di febbraio di Heraklion e Naxos, 10,7° e 9,4°C quelle di Bursa e Zonguldak. In Bulgaria, 23,6°C e Veliko Tarnovo, 21,6°C a Varna (media 6,4°C).

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
"Europa">Oceano Atlantico>Arcipelago delle Azzorre (Portogallo)>Is. Madeira 20-02-2010

Fonte: meteogiornale.it

Una tempesta si è abbattuta giovedì 18 febbraio sull'isola portoghese di Madeira, nell'Atlantico.
L'ultimo bilancio ufficiale del ministero degli interni parla di 32 morti e 68 feriti. Il ministro degli interni e il premier socialista José Socrates hanno annunciato che intendono recarsi a Madeira non appena le condizioni del tempo lo consentiranno e l'aeroporto della capitale Funchal potrà essere riaperto. L'isola portoghese, situata 500 km al largo delle coste africane e circa 1000 km a sud ovest da Lisbona, è stata colpita, soprattutto nella parte sud, da piogge torrenziali e da forti raffiche di vento, oltre i 100 km orari. Il maltempo ha anche provocato danni materiali importanti. Tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 75 mm di pioggia a Porto Santo, 71 a Funchal/Santa Catarina, 43 a Funchal.

VIDEO IMPRESSIONANTI!


YouTube Link



YouTube Link

Ultima modifica di marvel il Dom 21 Feb, 2010 12:39, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
America Latina>Argentina>Buenos Aires 20-02-2010

Fonte: meteogiornale.it

Forti temporali hanno colpito l'area di Buenos Aires, compreso il centro, venerdì 19 febbraio. La pioggia intensa ha causato numerosi allagamenti e si lamentano anche due dispersi. Diverse linee della metropolitana sono rimaste ferme per gli allagamenti. Colpiti soprattutto i quartieri Palermo, Villa Crespo, Belgrano, Caballito e Flores. Per motivi di sicurezza, dopo alcuni incidenti, la corrente è stata staccata in gran parte dei quartieri citati. Il temporale ha investito la capitale argentina nel pomeriggio, con 75-100 mm di pioggia in 2 ore (91 mm all'aeroporto Ezeiza, 73 all'Aeroparque). Febbraio 2010 è stato finora piovosissimo a Buenos Aires.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
Africa>Area Subsahariana 20-02-2010

Fonte: meteogiornale.it

caldo estremo sull'Africa Subsahariana

Sempre più caldo nell'Africa subsahariana. Venerdì, 43,6°C in Ciad, nella capitale N'Djamena, 43,0°C nel nord del Camerun (a Garoua), 42,7°C in Nigeria (a Maiduguri), 42,0°C a Kandi (Benin) e Mango (Togo). 37,3° e 34,6°C le medie delle massime di febbraio a Garoua e Maiduguri, 36,4°C quella di Kandi.

Caldo molto intenso anche in Africa nordorientale. In Sudan, venerdì, 42,5°C ad Abu Na'Ama, Malakal e Renk, 42,0°C a Kosti, 41,3°C a Damazine, 41,0°C a Juba, 40,1°C a Khartoum. In Egitto, 36,6°C ad Assuan, 36,2°C ad Abu Simbel, 34,8°C a Kharga, dopo l'incredibile 38,6°C di giovedì.

Molto elevate le temperature anche in Libia, persino sulla costa. Venerdì 19 febbraio, Sirte 37,7°C, Misurata ed El Khoms 36,0°C, Tripoli 34,5°C.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
Europa>Mar Baltico> 04-03-2010

Mar Baltico, oltre 50 navi intrappolate nel ghiaccio: migliaia persone a bordo

Stoccolma - Allarme ghiaccio sul Mar Baltico. Oltre cinquanta imbarcazioni in navigazione, tra le quali dei traghetti con a bordo migliaia di passeggeri, sono bloccate dal ghiaccio e la maggior parte non potrà essere liberata prima di diverse ore.

Le autorità competenti hanno subito lanciato l'allarme e non nascondono la propria preoccupazione dal momento che la maggior parte delle imbarcazioni bloccate non potranno riprendere la navigazione prima di diverse ore. Si teme per le migliaia di passeggeri a bordo. Tra i quattro "ferry" ancora intrappolati ve ne sono due della Viking Line, che assicurano i collegamenti regolari tra Svezia e Finlandia: secondo l’agenzia di stampa svedese Tt si tratterebbe della "Isabella" e la "Amorella", con a bordo un totale di 2.630 passeggeri.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
Lunedì 8 Marzo 2010.......NEVE A BARCELLONA!!!!!! :shock: :shock: :shock:

http://www.lemeridienbarcelonaview.com/

view_live1

http://www.realestate-dreams.com/webcam/

sat_barcellona

Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lunedì 8 Marzo 2010.......NEVE A BARCELLONA!!!!!! :shock: :shock: :shock:


E fosse la prima volta quest'inverno, non ricordo: stanno a 3 o a 4? :inchino:

Quest'inverno se lo ricorderanno milioni e milioni di persone nel nostro emisfero... molti di noi, invece, cercheranno di dimenticarselo! :?

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
direi sia ora di scriverlo.

CENTRO SUD A "SECCO" DI NEVE

nell'inverno tra i più crudi degli ultimi anni il centro sud italiano è rimasto a guardare!


Fonte DragonIce press :D

Titolo: Re: Inverno 2009-2010 Qui Tutti Gli Eventi Meteo Mondiali
no dico....30 cm a Perpignan :evil: :evil: :evil:

http://www.meteogiornale.it/notizia...in-mezza-europa

Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
Europa>Spagna, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Russia> 09-03-2010

Da meteogiornale.it

Grande neve in Francia meridionale e Catalogna, gran gelo in mezza Europa

Eccezionali nevicate sul sud della Francia, la dama bianca visita anche Barcellona
L'Europa di nuovo congelata, Groenlandia a -57°C


Oltre 30 cm di neve a Perpignano e sulle coste francesi al confine con la Spagna, comunicazioni paralizzate. In Catalogna, 15 cm a Gerona, imbiancata anche Barcellona. -16°C a Monaco, -14°C a Salisburgo- -23°C in Lettonia, -22°C in Estonia e Bielorussia, -21°C in Lituania. Hoseda-Hard, dopo i -56°C di febbraio, stacca un bel -36°C marzolino. Ancora sotto -40°C la Mongolia.

Incredibili tempeste di neve nel sud della Francia, anche in pianura e sulle coste.
Montpellier, Nimes, Tolosa, Carcassonne, Narbonne, Orange sono alcune delle città del meridione francese che già dalla sera di domenica sono state interessate da abbondanti nevicate, accompagnate da forti venti. Grossi disagi al traffico stradale, autostradale e ferroviario, qualche interruzione all'erogazione della corrente.
Ma è su Perpignano e dintorni che la nevicata ha assunto caratteri di evento eccezionale, alle 18 la neve era alta oltre 30 cm in città, come pure ad Argeles sur Mer, al confine con la Spagna.
Chiuso l'aeroporto di Perpignano, chiusa anche la autostrada A9 verso la Spagna, paralizzato il traffico ferroviario.
Migliaia gli utenti senza energia elettrica, disposta la chiusura di tutte le scuole della regione per martedì 9. 42 mm la precipitazione complessiva di Perpignano tra le 19 di domenica e la stessa ora di lunedì, quasi tutti nevosi (un po' di pioggia a inizio evento).
Le raffiche rabbiose di vento orientale hanno raggiunto i 104 km/h a Cap Cepet, 119 a Tolone/Ile du Levant, 89 a Hyeres, 87 a Toulon.

Oltre il confine, la neve è caduta abbondante anche in Catalogna, imbiancando anche Barcellona, dove ha iniziato a nevicare lunedì pomeriggio dopo la pioggia del mattino (tra pioggia e neve 31 mm in 24 ore).
15 cm di neve a Gerona (26 mm di precipitazione), non a caso vicina al confine francese.
E' caduta la neve anche sulla costa basca e cantabrica, con Bilbao e San Sebastian imbiancate in mattinata. Ennesima nevicata stagionale a Vitoria, capoluogo dei Paesi Baschi.

17519_1_2
La spiaggia di Argelès-sur-Mer, comune francese situato nel dipartimento dei Pirenei orientali nella regione della Linguadoca-Rossiglione.

17519_1_3
L'incredibile nevicata nei pressi di Argelès-sur-Mer


Gelo molto intenso nelle prime ore di martedì 8 marzo in Germania, particolarmente in Baviera. -23,1°C la minima ai 2962 metri della Zugspitze, ma fanno più impressione i -20,5°C di Oberstdorf (m 810) e i -15,9°C dell'aeroporto di Monaco. Molte altre minime sono scese sotto -12°C, ne citiamo alcune: Zwiesel -16,5°C, Garmisch e Chieming -15,5°C, Straubing -15,1°C, Gottfrieding e Muehldorf -14,8°C, Norimberga -14,1°C, Weissenburg -13,3°C, Neuburg/Donau e Laupheim -12,8°C, Bamberg -12,3°C, Landsberg -12,1°C, Regensburg -12,0°C.

In Repubblica Ceca, neve e gelo ancora indiscussi protagonisti. Deboli nevicate martedì a Praga, con giornata di ghiaccio (estremi -6,1°/-1,2°C a Ruzyne, -5,7°/-1,0°C a Libus). Minime sotto i -10°C già a quote collinari: Pec Pod Snezkou -14,7°C (m 816), Ostrava -13,4°C (m 256), Kocelovice -12,9°C (m 519), Pribyslav -11,9°C (m 533), -11,9°C anche a Karlovy Vary e Cheb (m 603 e 470). In montagna, -15,4°C a Lysa Hora (m 1324), -14,1°C a Serak (m 1328).

Festival del gelo marzolino lunedì anche in Austria e Svizzera. In Austria minime sotto i -18°C in alta quota (Sonnblick -24,1°C, Villacheralpe -18,8°C) ma numerosissime minime ampiamente in doppia cifra anche in fondovalle: Linz -16,0°C, Litschau -14,5°C, Salisburgo -14,4°C, Freistadt -13,7°C, Kufstein -12,4°C, Wiener Neustadt -12,3°C. Gran freddo anche a Vienna, con estremi -8,3°/+0,1°C a Schwechat e -6,6°/+1,1°C a Hohe Warte.

In Svizzera, -24,3°C all'aeroporto engadinese di Samedan (m 1705), più freddo dei 3315 metri di Corvatsch (-23,4°C) e dei 3580 metri di Jungfraujoch (-23,5°C). Non si contano, né in valle né in media montagna, i valori minimi inferiori a -10°C, ne segnaliamo alcuni: Ulrichen -19,3°C, Hinterrhein -18,2°C, Grand St.Bernard -17,0°C, Davos -16,6°C, Pilatus -15,5°C, Grimsel-Hospiz -14,4°C, Zermatt -13,1°C, Chur -12,2°C, Adelboden e Chasseral -12,1°C, Taenikon -10,7°C, La-Chaux-de-Fonds -10,4°C, San Gallo -10,2°C.

Il gelo interessa buona parte d'Europa e lunedì i -20°C sono stati ampiamente superati anche tra Lituania, Bielorussia, Lettonia ed Estonia. In Lettonia, Daugavpils -22,8°C, Ainazi -21,1°C, Zoseni -20,5°C. In Bielorussia, Dokshitsy -22,0°C, Lyntupy -20,9°C, Polock -20,6°C. In Lituania, Birzai -20,9°C, Utena -20,6°C, in Estonia -22,3°C a Kuusiku, -21,0°C a Johvi.

Hoseda-Hard, la località dell'estremo nordest della Russia europea che scese fino a -56,4°C in febbraio, ha registrato un notevole -36,4°C di minima lunedì 8 marzo. -20,3°C la media delle minime di marzo.


Giovanni Staiano

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno 2009-2010 qui tutti gli eventi meteo mondiali
Europa>Italia 09-03-2010

Finalmente NEVE su buona parte del Centro-nord d'Italia ed anche su parte dell'Umbria!


Nevica su oltre mille chilometri di autostrade. Il maltempo non dà tregua e la Protezione civile rinnova l'allarme per le prossime 48 ore. Abbondanti le nevicate al centro-nord e forti le piogge al sud. Chiuso l'aeroporto di Bologna. Un tir si è ribaltato stamattina all'altezza del casello autostradale di Lodi. Ferito in modo non grave l'autista. L'incidente ha provocato code che, in tarda mattinata, hanno raggiunto i tre chilometri. Trombe d'aria nel Crotonese.

Per la neve e il fondo stradale scivoloso un tir si è ribaltato stamattina all'altezza del casello autostradale di Lodi, mentre stava procedendo in direzione Piacenza. Ferito in modo non grave l'autista. L'incidente ha provocato code che, in tarda mattinata, hanno raggiunto i tre chilometri. A rovesciarsi è stata un'autobotte per il trasporto del gas. All'inizio si è temuto che fosse piena, ma fortunatamente è poi risultata vuota. L'autista, che ha riportato due costole rotte, è stato trasportato in ospedale a Codogno. Nessun altro mezzo è rimasto coivolto.
Bora record a Trieste, raffiche a 152 km all'ora
Come da previsioni la bora questa mattina sta spazzando Trieste, il suo Carso e anche l'intera pianura friulana. Tra le 8 e le 9 di questa mattina l'Osservatorio meteo dell'Arpa ha segnalato una raffica da 152 chilometri all'ora, un record assoluto dagli anni '90, cioè da quando si è cominciato a registrare il vento con anemometri e apparecchiature sofisticate particolarmente attendibili. La media sulla città - dove la bora soffia impetuosa da ieri - è superiore ai 100 chilometri all'ora e anche questo dato, hanno fatto sapere all'Osmer, è un primato assoluto.
Il vento soffia con intensità superiore ai 100 chilometri all'ora anche sulla costa, da Trieste a Lignano e sulla pianura friulana dove le raffiche variano dai 50 ai 100 chilometri all'ora. Bora potente anche nella vicina Slovenia dove in alcuni tratti il movimento veicolare è interdetto. A Trieste è caduta un po' di neve, ma è il forte vento spazza via tutto. La bora sta creando molti problemi, soprattutto a Trieste. Le navi non possono entrare e uscire dal porto e i Vigili del Fuoco sono sottoposti a un super lavoro per le numerosissime chiamate per interventi e danni causati dalla bora.

Italia sotto la neve
Nevica su oltre mille chilometri di autostrade, l'aeroporto Marconi di Bologna è chiuso per neve: il maltempo che ha investito l'Italia non dà tregua e la Protezione civile rinnova l'allarme per le prossime 48 ore. Abbondanti le nevicate al centro-nord e forti le piogge al sud.

Situazione molto difficile tra il Lazio e l'Abruzzo. La protezione civile è intervenuta per liberare centinaia di persone bloccate sull'autostrada Roma - L'Aquila a causa di una bufera di neve.

Disagi per le intense nevicate. Ancora freddo e qualche nevicata a bassa quota fino a domenica
(ore 10.15 del 10/03/2010)
Questa ondata di freddo marzolina sta lasciando il segno soprattutto per le abbondanti nevicate sia sulle zone collinari dell’Umbria occidentali che lungo l’Appennino. Le aree abitate maggiormente colpite sono state quelle comprese tra l’orvietano ed i colli del Trasimeno ad ovest dove sono caduti tra i 20 ed i 30 centimetri di neve, Gualdo Tadino, Fossato di Vico e Sigillo ad est con accumuli medi di 25 – 35 cm (piuttosto irregolari a causa di raffiche di vento sesso superiori ai 70 km/h che in alcuni punti hanno portato il manto anche ad oltre 50 cm). Ancora più abbondanti le precipitazioni in Appennino a quote superiori agli 800 – 1000 metri. Notevoli disagi per la neve presente sul manto stradale a Perugia, specie nei quartieri più alti tra la tarda mattinata ed il pomeriggio di ieri. Problemi anche sulla Flaminia con traffico bloccato per ore, situazione simile sulla E45 in prossimità del valico del Verghereto ed anche sui valichi altotiberini verso Arezzo. Più in generale notevoli problemi di circolazione in molte strade collinari ed in tutti i valichi appenninici verso le Marche. Oggi la situazione migliorerà, soprattutto nei fondovalle ed in collina, grazie alle temperature in aumento di qualche grado. La fase di freddo e neve, però, non terminerà oggi, domani giovedì 11 marzo persisterà una debole instabilità atmosferica con temperature in lieve calo, ciò sarà sufficiente per qualche altra breve nevicata fino a quote collinari. Un nuovo impulso di aria fredda artica raggiungerà l’Italia sabato 13 marzo causando un ulteriore lieve calo delle temperature con locali nevicate fino a quote basse lungo la dorsale appenninica. Confermiamo, infine, il ritorno dell’alta pressione con tempo stabile e giornate soleggiate ad inizio della prossima settimana.

news2010mar10_ore1000


La zona di Citta' della Pieve colpita ed affondata dalla neve
(ore 9.00 del 10/03/2010)
E' stata senza dubbio la zona di Città della Pieve, unitamente alle colline dell'Orvietano, ad essere tra quelle più colpite dall'intensa bufera di neve che ha interessato parte dell'Umbria nella giornata di ieri, 9 marzo. La cittadina posta su un colle a 500 m s.l.m. a sud del Lago Trasimeno è stata letteralmente sommersa da una coltre nevosa di oltre 25 cm, una delle nevicate più intense ed abbondanti dell'ultimo decennio. Il forte vento da NE, inoltre, ha favorito accumuli eolici davvero notevoli nelle strette vie del centro storico, donando all'abitato un aspetto polare. Non pochi i disagi alla popolazione, letteralmente bloccata in casa. Oggi la situazione, tuttavia, tornerà alla normalità, con temperature in graduale aumento e precipitazioni più brevi e di natura prevalentemente piovosa.

pieve_pic

Esondazioni in Sicilia dove si sono verificati smottamenti. Smottamenti e frane anche in Calabria. Soccorsa al largo della Sardegna una nave in avaria con merci pericolose. Record assoluto per la bora a Trieste: una raffica ha raggiunto i 152 Km/h.

Freddo, vento neve e pioggia anche in Liguria, in Emilia e in Toscana, in particolare a Firenze, Pisa, Siena e persino all'Isola d'Elba. In Emilia Romagna, si prevedono 40- 50 centimetri di neve in pianura.
Trombe d'aria nel Crotonese
Trombe d'aria si sono abbattute nel corso della notte nel crotonese. A Cirò superiore, il vento ha divelto il tetto in lamiera di un'abitazione che e' andato a colpire un edificio vicino. Per precauzione due famiglie sono state evacuate.

Tutta la provincia è stata interessata da piogge intense che hanno provocato numerosi allagamenti.

Smottamenti e frane si registrano soprattutto nella provincia di Cosenza, dove sono state interessate anche alcune zone del capoluogo, ed il catanzarese. In particolare desta preoccupazione la situazione del quartiere Janò di Catanzaro, dove da settimane è in atto una frana che ha gia' portato all'evacuazione di 300 persone e per la quale è già stato predisposto un piano per l'eventuale evacuazione urgente di altre 500 persone.

Fiumi esondati e strade interrotte in Sicilia
L'ondata di maltempo che ha investito anche la Sicilia, con nubifragi e forti raffiche di vento, sta provocando numerosi disagi. Solo questa mattina e' stato ripristinato il traffico sulla strada statale 189 Palermo-Agrigento, una delle principali arterie dell'isola, che era stata chiusa al transito ieri sera tra il Motel San Pietro e il Bivio Manganaro a causa dell'esondazione del fiume Platani. Il livello dell'acqua ha raggiunto i 40 centimetri, invadendo la sede stradale.
Traffico interrotto dall'alba anche su una carreggiata dell'A18 Messina-Catania, all'altezza del bivio per Tremestieri, a causa dell'esondazione del torrente Canne che ha provocato uno smottamento del terreno sia sulla sede stradale sia su quella ferroviaria. Poco fa e' stato ripristinato uno dei binari.
Decine di famiglie evacuate a Messina
Disagi a Messina per le forti piogge di queste ore. Evacuate alcune decine di famiglie nella frazione sud di Mili San Marco, non distante da Giampilieri. Secondo quanto si apprende dai vigili del fuoco del comando provinciale, sul posto con i loro mezzi, ci sono evacuazioni anche nella frazione di Santo Stefano, sempre in zona sud. Nove le famiglie, fanno sapere i vigili del fuoco, che hanno dovuto lasciare la propria abitazione.
Esonda un fiume a Termini Imerese
Disagi anche a Termini Imerese dove è esondato il Fiumetorto: l'acqua ha invaso alcune abitazioni e tre famiglie sono state evacuate. La centrale operativa della Protezione Civile regionale sta monitorando con attenzione anche la situazione a Caronia e San Fratello, nel Messinese, colpite nei giorni scorsi da un vasto movimento franoso che non si e' ancora arrestato. In quasi tutta la Sicilia e' tuttora proclamato lo stato di preallerta.
Taranto, nave cargo bulgara si 'spiaggia' nello Ionio
A causa del maltempo e del forte vento di scirocco una nave cargo, battente bandiera bulgara, si è arenata nelle acque dello Ionio Settentrionale, al largo di Castellaneta Marina, in provincia di Taranto. A bordo del mercantile, che è vuoto e conteneva barre di acciaio che sono state scaricate all'acciaieria Ilva di Taranto, ci sono 19 uomini di equipaggio. Difficili, per il momento le operazioni di soccorso da parte delle motovedette e dei rimorchiatori della Capitaneria di Porto.

Profilo PM  

Pagina 4 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.349s (PHP: -79% SQL: 179%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato