#32 il fosso Mar 24 Nov, 2020 14:41
Considerando che dovrebbe chiudere con un valore nettamente superiore a 2 potrebbe non avere precedenti; se si considerano valori forti ma più bassi abbiamo qualche esempio, anche se pochi, il più recente 2015. Comunque sempre con scarsa corrispondenza con i successivi inverni, se non una debole correlazione inversa, cioè con AO negativa leggermente più frequente. In generale non è un mese che da indicazioni tendenziali.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9593
-
1682 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#33 Alessandro Foiano Mar 24 Nov, 2020 23:54
Visto l'ECMWF a 144ore e il riscaldamento canadese sempre a 144 ore bisognerà tenere gli occhi puntati sulla dinamica troposferica tra 8 e 10 dicembre:
Credo freddo dicembre già a fine prima decade speriamo nel fattore C sulla dinamica e sinottica alle nostre latitudini
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 24 Nov, 2020 23:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 73
- Messaggi: 988
-
985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#34 Olimeteo Mer 25 Nov, 2020 00:34
Ohibò! La +13 in zona Yellowknife. Fino alla +16 tra Calgary ed Edmonton.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
209.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 01 Dic, 2020 11:52, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3260
-
2336 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#35 Alessandro Foiano Gio 26 Nov, 2020 01:43
GFS ha già individuato il segnale precursore delle anomalie a 500 hPa30 nov - 4 dicembre di uno stratwarming su Eurasia che avverrebbe successivamente con i 31 cluster.
Lo StratWarmingEvent dovrebbe avvenire entro i 10 gg successivi cioè entro il 14 dicembre :
La notizia è stata data per il fatto che anche tutti i cluster di ECMWF convergono su unico scenario europeo tra le 264 ore e le 360 ore:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 26 Nov, 2020 01:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 73
- Messaggi: 988
-
985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#36 il fosso Ven 27 Nov, 2020 09:37
L'inverno ancora non è iniziato e già ci pone davanti un bivio.
La forte azione troposferica prossima a venire, con totale dislocazione Siberiana, andrà a risentirsi su tutti i piani isobarici. Il riscaldamento con spinta aleutinica andrà a comprimere il VP approfondendo il suo centro dislocato.
Semplice upper warming? Inizio di destrutturazione più radicale? O innesco di una fase di forte approfondimento e stabilizzazione?
Gli stessi modelli vivono questo bivio senza poterne venire a momentaneamente a capo;
Bivio evidente con comparsa di spaghi estremi, sia in un verso che nell'altro, la media di Ecmwf è però incoraggiante, da maggiore peso alla possibilità di calo delle velocità zonali.
L'interpretazione personale rimane quella che ho espresso, spero chiaramente, in apertura; cioè andamento ondivago, a impulsi, con fasi più o meno "aperte" che portano a graduale destrutturazione avente il suo apice in gennaio, senza fasi estreme ne positive ne negative, poi l'incognita di fine Gennaio/Febbraio.
Non ci resta che osservare
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9593
-
1682 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#37 Frasnow Sab 28 Nov, 2020 10:47
____________ 
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 27
- Messaggi: 14369
-
1298 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Beroide,223 m.s.l.m., Spoleto (PG)
-
#38 GiagiMeteo Sab 28 Nov, 2020 10:58
La vera domanda è:
questi disturbi arrecheranno vero danno al VPS, destrutturandolo e possibilmente conducendo ad un ESE warm, oppure la seconda cresta d'onda verrà soppressa, i flussi divergeranno e quindi produrranno un'accelerazione in grado di andare facilmente in ESE cold?
Sinceramente vedo ben poche vie di mezzo, sarà in ogni caso interessante vedere come si comporterà la troposfera, dato che la sincronia tra i due piani atmosferici quest'anno sembra molto più blanda.
In tutto questo da vedere come si comporterà l'alta siberiana, che quest'anno ha un vigore fuori dalla norma, grazie alle condizioni teleconnettive di contorno ed ad uno snowcover abbastanza sopra la norma.
Non riesco a trarre conclusioni, sinceramente, spero che qualcuno più esperto riesca alla luce dei prossimi aggiornamenti
PS: ho scritto praticamente le stesse cose di Paolo poco sopra, non ci ho proprio fatto caso
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Sab 28 Nov, 2020 10:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5328
-
2272 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#40 Frasnow Dom 29 Nov, 2020 18:09
____________ 
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Dom 29 Nov, 2020 18:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 27
- Messaggi: 14369
-
1298 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Beroide,223 m.s.l.m., Spoleto (PG)
-
#41 il fosso Mar 01 Dic, 2020 09:52
Come indicatoda Francesco la forte azione troposferica andrà a riverberarsi su tutta la colonna, frenando le attualmente eccezionali velocità in stratosfera.
Le ultime view seguono quanto scritto in apertura; disturbi a più impulsi che andranno gradualmente a disarticolare il VPS; il lag ci narra di forti azioni in troposfera tra la seconda parte di Dicembre (  ) e la prima di Gennaio, a uno o più impulsi; poi la fisiologica ri-accelerazione, anch'essa narrata in apertura;
Per ora quindi la lettura iniziale sta avendo conferme anche nei modelli;
C'è però ancora forte spread, indecisione derivante appunto dai riflessi dall'azione che sta andando in atto;
per avere un quadro forse più chiaro quindi, bisognerà aspettare e vedere che tipo di reazione avremo tra qualche giorno.
Intanto teniamo d'occhio la coda dei modelli perchè il tentativo di riassetto del VPT, con travaso di vorticità verso il Canada può essere imput per l'ingresso di massa artica dal primo quadrante sul nostro continente da metà mese.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9593
-
1682 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#42 il fosso Gio 03 Dic, 2020 15:03
L’ outlook dell’ottimo Tosti è uguale al mio, m’ha copiato
Scherzi a parte, narrazione davvero simile, da dilettante non può che farmi piacere che un professionista del calibro di Tosti abbia individuato le stesse linee;
Punta anche lui su una progressiva espansione d’onda nel mese corrente; una breve fase di rimbalzo dopo la fase più lasca tra fine mese e inizio Gennaio come ipotizzavo, poi nuova espansione che farebbe dì Gennaio il mese più attivo; a Febbraio la nuova contrazione che secondo Tosti però influenzerà solo una parte del mese; era tra le ipotesi che facevo ma con dei dubbi su una successiva nuova netta espansione dell’attività d’onda.
Mo staremo a vedere come sarà la realtà
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9593
-
1682 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#43 il fosso Dom 06 Dic, 2020 22:04
Intanto teniamo d'occhio la coda dei modelli perchè il tentativo di riassetto del VPT, con travaso di vorticità verso il Canada può essere imput per l'ingresso di massa artica dal primo quadrante sul nostro continente da metà mese.
Come già detto, anche da altri, specie Giagi, nell’altro topic; si sta palesando la prima possibile azione importante;
C’è netta separazione dei principali lobi del VP, vediamo se si innescano le giuste spinte in Atlantico.
Eventualmente dovranno palesarsi a breve nei modelli, perché l’eventuale azione dovrà prendere corpo prima che il lobi vadano a “ricucirsi” del tutto o in parte ( altra fase importante per capire se la troposfera rimarrà “mobile”)
Quindi il tutto si dovrà concretizzare indicativamente entro il 20c.m.
Vedremo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9593
-
1682 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#44 and1966 Dom 06 Dic, 2020 22:30
Stranamente sezione canadese fiacca.. Se restasse così
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10741
-
654 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#45 Carletto89 Dom 06 Dic, 2020 22:49
Vediamo un po' Paolone, sarebbe bello! Come dice And la sezione canadese risulta fiacca, anche dalle ens.
Al momento però dalla nostra abbiamo solo la statistica che ci può dare man forte, il finale dell'anno sovente ha fatto parlare di sé, meteorologicamente parlando.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 31
- Messaggi: 5018
-
549 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|