#16 Icestorm Mar 19 Giu, 2012 12:51
Si però non riduciamo tutte le discussioni ad uno scontro frontale tra estremismi caldofili e freddofili sennò non se ne tira fuori un che uno discorso obiettivo
Ringrazio fortemente il colonnello Giuliacci per la sua analisi che, in fin dei conti, riassume in maniera abbastanza precisa quanto i più vanno dicendo da giorni e giorni.
Situazione anticiclonica che varierà solo nella sua matrice (da africana ad azzorriana) ma che durerà molto probabilmente fino ai primi di Luglio.
Nel passaggio di consegne tra i due HP perderemo come ovvio qualche grado in quota e forse assisteremo allo scoppio di locali temporali anche al Centro (al N saranno quasi certi) ma un vero cambio radicale dal punto di vista termico non vi sarà.
Inoltre ricordate la parola con cui aprivamo i messaggi la scorsa settimana, cioè PERSISTENZA. Prendendo i dati di Porano siamo appena al 4° giorno consecutivo con massima over 30°C e ci avviamo ad averne almeno altri 6/7 davanti. Dico ALMENO perchè oltre con le previsioni sui °C credo sia bene non spingersi ma vi accorgete da soli quanto soffriamo il perseverare di condizioni calde e sempre più afose.
Dico questo perchè ritengo sbagliato esultare quando intravediamo la possibilità di perdere qualche grado in quota se continuiamo a rimanere sempre sotto regimi altopressori.
Io personalmente tendo un pò a pensarla diversamente invece rispetto a molti, che dicono che il calo termico sarà appena appena avvertito, in quanto comunque il regime rimarrà alto-pressorio ecc...
Ovviamente in estate possiamo aspettarci dei "break", solo nelle annate particolari il campo altopressorio del trimestre estivo viene smantellato per intero (vedi 2002).
Il cambio di circolazione in quota avverrà a partire dalla giornata di giovedì, quando inizierà ad affluire aria più fresca dai settori oceanici, la direzione meridionale dei venti verrà via via diminuendo tanto che appunto l'afflusso dapprima occidentale e poi settentrionale, a mio avviso, renderà la situazione già più vivibile nella giornata di venerdì con un calo termico di circa 2°C nelle massime unitamente ad uno stato atmosferico meno umido.
Sabato e domenica continuerà l'afflusso di correnti da settentrione, ed assaporeremo un caldo abbastanza asciutto e sopportabile, con dormite notturne non più disturbate!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 35
- Messaggi: 11922
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#17 mondosasha Mar 19 Giu, 2012 13:13
Si però non riduciamo tutte le discussioni ad uno scontro frontale tra estremismi caldofili e freddofili sennò non se ne tira fuori un che uno discorso obiettivo
Ringrazio fortemente il colonnello Giuliacci per la sua analisi che, in fin dei conti, riassume in maniera abbastanza precisa quanto i più vanno dicendo da giorni e giorni.
Situazione anticiclonica che varierà solo nella sua matrice (da africana ad azzorriana) ma che durerà molto probabilmente fino ai primi di Luglio.
Nel passaggio di consegne tra i due HP perderemo come ovvio qualche grado in quota e forse assisteremo allo scoppio di locali temporali anche al Centro (al N saranno quasi certi) ma un vero cambio radicale dal punto di vista termico non vi sarà.
Inoltre ricordate la parola con cui aprivamo i messaggi la scorsa settimana, cioè PERSISTENZA. Prendendo i dati di Porano siamo appena al 4° giorno consecutivo con massima over 30°C e ci avviamo ad averne almeno altri 6/7 davanti. Dico ALMENO perchè oltre con le previsioni sui °C credo sia bene non spingersi ma vi accorgete da soli quanto soffriamo il perseverare di condizioni calde e sempre più afose.
Dico questo perchè ritengo sbagliato esultare quando intravediamo la possibilità di perdere qualche grado in quota se continuiamo a rimanere sempre sotto regimi altopressori.
Io personalmente tendo un pò a pensarla diversamente invece rispetto a molti, che dicono che il calo termico sarà appena appena avvertito, in quanto comunque il regime rimarrà alto-pressorio ecc...
Ovviamente in estate possiamo aspettarci dei "break", solo nelle annate particolari il campo altopressorio del trimestre estivo viene smantellato per intero (vedi 2002).
Il cambio di circolazione in quota avverrà a partire dalla giornata di giovedì, quando inizierà ad affluire aria più fresca dai settori oceanici, la direzione meridionale dei venti verrà via via diminuendo tanto che appunto l'afflusso dapprima occidentale e poi settentrionale, a mio avviso, renderà la situazione già più vivibile nella giornata di venerdì con un calo termico di circa 2°C nelle massime unitamente ad uno stato atmosferico meno umido.
Sabato e domenica continuerà l'afflusso di correnti da settentrione, ed assaporeremo un caldo abbastanza asciutto e sopportabile, con dormite notturne non più disturbate! 
Bravo Marco .....e' 3 Giorni che provo a farlo capire sta' cosa...il problema fino a domani sono le correnti....una +16 non e' la stesa cosa con UR al 30 o al 15...
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 47
- Messaggi: 11643
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Oregon Scientific Generica
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#18 Porano444 Mar 19 Giu, 2012 16:29
A mio avviso i picchi termici notevoli che stiamo avvertendo nell'Orvietano, nell'alto Viterbese ma anche nel Grossetano sono dovuti essenzialmente al fatto che abbiamo una ventilazione prevalentemente da nord-NE al suolo.
C'è poco da fare, qui in zona con quelle correnti l'aria viene fortemente compressa al suolo.
peraltro osservando le carte a 925 e 850 HP si notavo perfettamente come la ventilazione "media" a tutte le quote era ed è da NE.
Situazioni, quelle con la ventilazioni di terra, che sono le più penalizzanti in quanto a temperature massime diurne pu con termiche non eccessive.
Ed è palese come le zone più calde, dando uno sguardo all'ottima rete di stazioni, siano quelle ad ovest dell'appennino proprio a confermare buoni picchi termici diurni e UR bassa.
Io penso proprio che dobbiamo addebitare questa fase calda a questa componente leggermente favonica; la lingua di alti GPT vede il nord combattere con la parte ascendente del promontorio caldo e quindi con UR alta e temperature caldine.
Noi con la zona discendente dell' HP e quindi con UR più bassa e leggero effetto favonico in virtù della posizione dell' HP rispetto all'appennino.
Credo che domani avremo i picchi termici più elavati.
Poi giovedi e venerdi con il promontorio altopressorio in ulteriore piegamento verso est avremo 2 giornate meno estremo ma più afose e quindi molto faticose.
Poi, come detto via libera alla piallata zonale che, seppur in un contesto termico non troppo dissimile dall'attuale ( 3-4 gradi in meno) vedrà l' HP messo in una posizione meno penalizzante per noi....
A mio avviso si respirerà decisamente di più....
p.s.: da notare come la componente favonica incrementi il caldo diurno a fronte di termiche non elevatissime e che permettono comunque minime decenti....
un saluto, giuseppe!!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 41
- Messaggi: 1289
-
97 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#19 Fili Mar 19 Giu, 2012 16:55
c'è anche da dire che sono le giornate più lunghe dell'anno... il sole picchia dalle 8 alle 19...
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35589
-
1868 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 Icestorm Mar 19 Giu, 2012 17:40
c'è anche da dire che sono le giornate più lunghe dell'anno... il sole picchia dalle 8 alle 19... 
Non sò da te ma da me picchia dalle 5 alle 21 :-/
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 35
- Messaggi: 11922
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#21 Icestorm Mar 19 Giu, 2012 17:48
A mio avviso i picchi termici notevoli che stiamo avvertendo nell'Orvietano, nell'alto Viterbese ma anche nel Grossetano sono dovuti essenzialmente al fatto che abbiamo una ventilazione prevalentemente da nord-NE al suolo.
C'è poco da fare, qui in zona con quelle correnti l'aria viene fortemente compressa al suolo.
peraltro osservando le carte a 925 e 850 HP si notavo perfettamente come la ventilazione "media" a tutte le quote era ed è da NE.
Situazioni, quelle con la ventilazioni di terra, che sono le più penalizzanti in quanto a temperature massime diurne pu con termiche non eccessive.
Ed è palese come le zone più calde, dando uno sguardo all'ottima rete di stazioni, siano quelle ad ovest dell'appennino proprio a confermare buoni picchi termici diurni e UR bassa.
Io penso proprio che dobbiamo addebitare questa fase calda a questa componente leggermente favonica; la lingua di alti GPT vede il nord combattere con la parte ascendente del promontorio caldo e quindi con UR alta e temperature caldine.
Noi con la zona discendente dell' HP e quindi con UR più bassa e leggero effetto favonico in virtù della posizione dell' HP rispetto all'appennino.
Credo che domani avremo i picchi termici più elavati.
Poi giovedi e venerdi con il promontorio altopressorio in ulteriore piegamento verso est avremo 2 giornate meno estremo ma più afose e quindi molto faticose.
Poi, come detto via libera alla piallata zonale che, seppur in un contesto termico non troppo dissimile dall'attuale ( 3-4 gradi in meno) vedrà l' HP messo in una posizione meno penalizzante per noi....
A mio avviso si respirerà decisamente di più....
p.s.: da notare come la componente favonica incrementi il caldo diurno a fronte di termiche non elevatissime e che permettono comunque minime decenti....
un saluto, giuseppe!! 
Spiacente ma dissento fortemente, sono almeno tre giorni che abbiamo ventilazione sud-occidentale a tutte le quote persistente...non sò dove vedi questa componente settentrionale sinceramente..
Nelle prossime ore inasprimento della suddetta componente sud-occidentale con apice del caldo che a mio avviso verrà raggiunto domani pomeriggio e susseguente nottata, non è di certo questa per i settori tirrenici una situazione favonica.. cosa che invece apporterà un Azzorre in sostituzione al collega afro-mediterraneo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 35
- Messaggi: 11922
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#22 Fili Mar 19 Giu, 2012 18:33
c'è anche da dire che sono le giornate più lunghe dell'anno... il sole picchia dalle 8 alle 19... 
Non sò da te ma da me picchia dalle 5 alle 21 :-/
picchia nel senso che scalda forte...
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35589
-
1868 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#23 marvel Mar 19 Giu, 2012 21:58
A mio avviso i picchi termici notevoli che stiamo avvertendo nell'Orvietano, nell'alto Viterbese ma anche nel Grossetano sono dovuti essenzialmente al fatto che abbiamo una ventilazione prevalentemente da nord-NE al suolo.
C'è poco da fare, qui in zona con quelle correnti l'aria viene fortemente compressa al suolo.
peraltro osservando le carte a 925 e 850 HP si notavo perfettamente come la ventilazione "media" a tutte le quote era ed è da NE.
Situazioni, quelle con la ventilazioni di terra, che sono le più penalizzanti in quanto a temperature massime diurne pu con termiche non eccessive.
Ed è palese come le zone più calde, dando uno sguardo all'ottima rete di stazioni, siano quelle ad ovest dell'appennino proprio a confermare buoni picchi termici diurni e UR bassa.
Io penso proprio che dobbiamo addebitare questa fase calda a questa componente leggermente favonica; la lingua di alti GPT vede il nord combattere con la parte ascendente del promontorio caldo e quindi con UR alta e temperature caldine.
Noi con la zona discendente dell' HP e quindi con UR più bassa e leggero effetto favonico in virtù della posizione dell' HP rispetto all'appennino.
Credo che domani avremo i picchi termici più elavati.
Poi giovedi e venerdi con il promontorio altopressorio in ulteriore piegamento verso est avremo 2 giornate meno estremo ma più afose e quindi molto faticose.
Poi, come detto via libera alla piallata zonale che, seppur in un contesto termico non troppo dissimile dall'attuale ( 3-4 gradi in meno) vedrà l' HP messo in una posizione meno penalizzante per noi....
A mio avviso si respirerà decisamente di più....
p.s.: da notare come la componente favonica incrementi il caldo diurno a fronte di termiche non elevatissime e che permettono comunque minime decenti....
un saluto, giuseppe!! 
Spiacente ma dissento fortemente, sono almeno tre giorni che abbiamo ventilazione sud-occidentale a tutte le quote persistente...non sò dove vedi questa componente settentrionale sinceramente..
Nelle prossime ore inasprimento della suddetta componente sud-occidentale con apice del caldo che a mio avviso verrà raggiunto domani pomeriggio e susseguente nottata, non è di certo questa per i settori tirrenici una situazione favonica.. cosa che invece apporterà un Azzorre in sostituzione al collega afro-mediterraneo. 
Si, ma infatti, Leo, non vedo correnti settentrionali... che tra l'altro, essendo più secche, sarebbero state le benvenute.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 9152
-
74 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#24 Porano444 Mar 19 Giu, 2012 23:25
qui e nel grossetano è stato quasi sempre NE o nord,
Nell'Orvietano fino verso le 17-18 e poi gira a Sud-SW
Grosseto vento di terra la mattina fino al primo pomeriggio poi entra la brezza:bye:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 41
- Messaggi: 1289
-
97 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#25 tramontana Mer 20 Giu, 2012 01:30
io non ne sono cosi'sicuro che passato il testimone nel weekend,quando qualche temporale specie a oriente si accendera' e subentreranno venti piu'freschi..l'azzorriano possa dominare incontrastato per tutta la prox sett...queste sorprese sono sempre dietro l'angolo,con un bell'affondo del js
e'possibile a mio avviso una nuova rimonta africana prefrontale stavolta,ma breve verso i primi di luglio.seguiremo
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 46
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#26 jony87 Mer 20 Giu, 2012 01:39
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
Ultima modifica di jony87 il Mer 20 Giu, 2012 02:02, modificato 3 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 2269
-
157 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#27 tramontana Mer 20 Giu, 2012 01:48
mitico jony  come te la passi con scipione  ..e'ovvio..ma vedi anche tu che comunque la tendenza degli spaghi e'verso una discesa che potrebbe coincidere con mart/merc prox anche ad un sottomedia scendendo anche discretamente sotto i 15°a 850hpa(considerando che le termiche medie si attestano in questo periodo intorno ai +13/+15,a seconda delle localita)
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 46
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#28 jony87 Mer 20 Giu, 2012 01:52
mitico jony  come te la passi con scipione  ..e'ovvio..ma vedi anche tu che comunque la tendenza degli spaghi e'verso una discesa che potrebbe coincidere con mart/merc prox anche ad un sottomedia scendendo anche discretamente sotto i 15°a 850hpa(considerando che le termiche medie si attestano in questo periodo intorno ai +13/+15,a seconda delle localita) 
Dai, me la passo tutto sommato bene, anche se un bell'Azzorriano in arrivo mi fa eccome piacere  Anyway, gli spaghi li vedo anch'io in discesa per la prossima settimana (anche se è ancora assai prematuro parlarne), ma nulla da far presagire per ora cambiamenti così radicali, a mio avviso, a meno che (improbabile ma non impossibile, come mi insegnano diversi anni di militanza nel forum) i vari GM (l'incostante GFS che diverse volte passa di "palle in frasca" nei suoi 4 run giornalieri ed ECMWF molto più costante e coinciso nel breve-medio) non trovino un punto di convergenza entro le 120h: è da lì che allora una previsione può ritenersi attendibile, a distanze più elevate, invece, i dettagli non contano, come penso tu sappia bene
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 2269
-
157 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#29 tramontana Mer 20 Giu, 2012 01:59
mitico jony  come te la passi con scipione  ..e'ovvio..ma vedi anche tu che comunque la tendenza degli spaghi e'verso una discesa che potrebbe coincidere con mart/merc prox anche ad un sottomedia scendendo anche discretamente sotto i 15°a 850hpa(considerando che le termiche medie si attestano in questo periodo intorno ai +13/+15,a seconda delle localita) 
Dai, me la passo tutto sommato bene, anche se un bell'Azzorriano in arrivo mi fa eccome piacere  Anyway, gli spaghi li vedo anch'io in discesa per la prossima settimana (anche se è ancora assai prematuro parlarne), ma nulla da far presagire per ora cambiamenti così radicali, a mio avviso...a meno che (improbabile ma fino a uno certo punto, come mi insegnano diversi anni di militanza nel forum) i vari GM non trovino un punto di convergenza entro le 120h: è da lì che allora una previsione può ritenersi attendibile, a distanze più elevate, invece, i dettagli non contano, come penso tu sappia bene 
certo...ma da freddofilo quando se vedono certe saccature anche se poi quasi sicuramente visto il periodo saranno ridimensionate se non addirittura cancellate..non si puo'non riportarle..almeno lasciace un po sogna'..visto l'ora oltretutto
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 46
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#30 jony87 Mer 20 Giu, 2012 02:01
mitico jony  come te la passi con scipione  ..e'ovvio..ma vedi anche tu che comunque la tendenza degli spaghi e'verso una discesa che potrebbe coincidere con mart/merc prox anche ad un sottomedia scendendo anche discretamente sotto i 15°a 850hpa(considerando che le termiche medie si attestano in questo periodo intorno ai +13/+15,a seconda delle localita) 
Dai, me la passo tutto sommato bene, anche se un bell'Azzorriano in arrivo mi fa eccome piacere  Anyway, gli spaghi li vedo anch'io in discesa per la prossima settimana (anche se è ancora assai prematuro parlarne), ma nulla da far presagire per ora cambiamenti così radicali, a mio avviso...a meno che (improbabile ma fino a uno certo punto, come mi insegnano diversi anni di militanza nel forum) i vari GM non trovino un punto di convergenza entro le 120h: è da lì che allora una previsione può ritenersi attendibile, a distanze più elevate, invece, i dettagli non contano, come penso tu sappia bene 
certo...ma da freddofilo quando se vedono certe saccature anche se poi quasi sicuramente visto il periodo saranno ridimensionate se non addirittura cancellate..non si puo'non riportarle..almeno lasciace un po sogna'..visto l'ora oltretutto 
Certo caro, infatti anch'io ho detto la mia, conoscendo un po' di spaghi e di carte..tutto qui
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 2269
-
157 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|