#1 and1966 Mar 31 Mar, 2009 09:08
Buongiorno
Ieri il capoluogo abruzzese, piu' noto a noi meteofili per essere una delle culle del freddo, e' tornato alla ribalta per almeno due scosse di magnitudo rilevante (una e' stata di M = 4.0), che seguono uno sciame che va avanti da fine gennaio, ed ha ormai raggiunto il limite delle 200 scosse, di cui una percentuale rilevante avvertite dalla gente.
Non sono né geologo, né sismologo, ma mi piacerebbe saperne di piu' sull' argomento.
Molto spesso si sono visti sciami sismici senza grandi strascichi: ricordo Faenza, nell' Emilia R. qualche anno fa, e piu' recentemente Massa Martana (c'e' un post di Pablo poco sotto), l'anno scorso.
Ma ricordo anche che il "nostro" terremoto del 26 Settembre 1997 comincio' dalla meta' di Agosto con tremori di bassa magnitudo nell' area di Colfiorito.
Lungi da me diffondere allarmismi, di cui non se ne sente il bisogno in questi casi, ma le scienze della terra, hanno fatto progressi nel cercare di capire (prevedere, e' un po' utopistico.....  ) l'evolversi di detti fnomeni?
Grazie e
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#2 andrea75 Mar 31 Mar, 2009 09:54
Credo che tutto rientri in normali scie sismiche in zone peraltro non nuove a questi fenomeni. Ma abbiamo almeno 4-5 geologi nel forum... sapranno darti risposte siuramente più esaurienti della mia.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45344
-
3855 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#3 Poranese457 Mar 31 Mar, 2009 09:58
Credo che tutto rientri in normali scie sismiche in zone peraltro non nuove a questi fenomeni. Ma abbiamo almeno 4-5 geologi nel forum... sapranno darti risposte siuramente più esaurienti della mia. 
Basta anche uno che a Geologia ha dato solo 3 esami prima di interrompere??
Come Andrea non vedo nulla di anomalo in alcune scosse sismiche in area Appenninica, sempre molto soggetta a scosse di assestamento.
Se ci fossimo trovati in prossimità di un vulcano e le scosse sismiche fossero state ripetute allora magari si doveva approfondire l'accaduto, ma così credo proprio che tutti rientri nella normalità della zona
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44996
-
7362 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 Icestorm Mar 31 Mar, 2009 14:59
Indubbiamente gli sciami sismici devono iniziar a far drizzare le orecchie per possibili sviluppi poco graditi, ma quando inizia a dissiparsi tanta energia, specie con eventi intermedi di magnitudo su livelli pari a 4 che iniziano ad essere intermedi, indubbiamente la sensazione che lo sciame possa sopirsi per continua dissipazione d'energia c'è..
Meglio così insomma, che 1000 terremotini a minima magnitudo; come sta succedendo in quella zona questi giorni, oltre ai mini eventi si sommano anche eventi più tosti..
Poi certamente nulla esclude nulla.. Lascio comunque la parola al nostro icchese, geologo praticante da decenni
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#5 icchese Mar 31 Mar, 2009 17:43
Lascio comunque la parola al nostro icchese, geologo praticante da decenni 
Mi sento chiamato in causa!
L'Aquila ed il suo territorio sono zone altamente sismiche. Basti ricordare il terremoto della mattina del 2 Febbraio 1703 (giorno della Candelora). In quell'occasione la gente era quasi tutta nelle chiese per la distribuzione delle candele. Tutte le chiese vennero rase al suolo come gran parte della città. Nella sola chiesa di San Domenico morirono 800 persone. Il bilancio alla fine raggiunse la cifra di circa 3.000 morti. L'Aquila risorse poi sulle sue macerie.
Quella volta non ci furono scosse premonitrici altrimenti la strage poteva essere evitata o contenuta.
Nel caso attuale le circa 35 scosse registrate negli ultimi 90 giorni tutte poco ad ovest del capoluogo e tutte con ipocentri compresi tra 8 e 12 km di profondità, fanno pensare ad uno sciame sismico che come ha già detto Marco (ternano) sia in grado di liberare l'energia accumulata tramite appunto decine di eventi di magnitudo bassa, piuttosto che una scossa disastrosa.
Ricordo infine che periodi con sciami sismici simili a questo si sono già verificati a l'Aquila nel gennaio del 1994 e nel dicembre del 2006 per citare quelli più recenti.
Resta il dato di fatto che con le attuali conoscenze nulla si può escludere a priori, io comunque sono ottimista.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2590
-
104 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#6 Poranese457 Mar 31 Mar, 2009 17:54
Lascio comunque la parola al nostro icchese, geologo praticante da decenni 
Mi sento chiamato in causa!
L'Aquila ed il suo territorio sono zone altamente sismiche. Basti ricordare il terremoto della mattina del 2 Febbraio 1703 (giorno della Candelora). In quell'occasione la gente era quasi tutta nelle chiese per la distribuzione delle candele. Tutte le chiese vennero rase al suolo come gran parte della città. Nella sola chiesa di San Domenico morirono 800 persone. Il bilancio alla fine raggiunse la cifra di circa 3.000 morti. L'Aquila risorse poi sulle sue macerie.
Quella volta non ci furono scosse premonitrici altrimenti la strage poteva essere evitata o contenuta.
Nel caso attuale le circa 35 scosse registrate negli ultimi 90 giorni tutte poco ad ovest del capoluogo e tutte con ipocentri compresi tra 8 e 12 km di profondità, fanno pensare ad uno sciame sismico che come ha già detto Marco (ternano) sia in grado di liberare l'energia accumulata tramite appunto decine di eventi di magnitudo bassa, piuttosto che una scossa disastrosa.
Ricordo infine che periodi con sciami sismici simili a questo si sono già verificati a l'Aquila nel gennaio del 1994 e nel dicembre del 2006 per citare quelli più recenti.
Resta il dato di fatto che con le attuali conoscenze nulla si può escludere a priori, io comunque sono ottimista. 
Un libro ragazzi, un libro!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44996
-
7362 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#7 icchese Mar 31 Mar, 2009 18:08
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2590
-
104 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#8 DragonIce Lun 06 Apr, 2009 04:11
tana... arrivato puntuale.... scossa delle 3.27 di 6.3° richter.(da confermare).. speriamo nn ci siano danni ma temo sia difficile... s'è sentito troppo bene qui..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#9 ViPARO Lun 06 Apr, 2009 04:15
Magnitude ML 5.7
Region CENTRAL ITALY
Date time 2009-04-06 at 01:32:40.9 UTC
Location 42.34 N ; 13.31 E
Depth 2 km
Distances 61 km SE Terni (pop 110,412 ; local time 03:32 2009-04-06)
6 km W L'aquila (pop 72,279 ; local time 03:32 2009-04-06)
____________ in ogni caso poi la gente..sai che cosa vuole!?in fondo..vuole"Natale con la neve"!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 401
- Registrato: 27 Mag 2008
- Età: 44
- Messaggi: 632
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Spoleto - San Silvestro 360mt. slm
-
#10 DragonIce Lun 06 Apr, 2009 04:17
Magnitude ML 5.7
Region CENTRAL ITALY
Date time 2009-04-06 at 01:32:40.9 UTC
Location 42.34 N ; 13.31 E
Depth 2 km
Distances 61 km SE Terni (pop 110,412 ; local time 03:32 2009-04-06)
6 km W L'aquila (pop 72,279 ; local time 03:32 2009-04-06)
dove l'hai trovato?
avevo sospettato bene.. il fatto che fosse durato tanto mi aveva insospettito che non fosse roba indigena...
5,7° a 2 km è tanto! gli abitati sull'epicentro credo abbiano accusato un bel colpo.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#11 ViPARO Lun 06 Apr, 2009 05:09
seconda scossa sentita introno alle 4.37. magnitudo 4,6
notizie da l'aquila drammatiche...sembra di rivivere il dramma che abbiamo vissuto noi nel 97
____________ in ogni caso poi la gente..sai che cosa vuole!?in fondo..vuole"Natale con la neve"!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 401
- Registrato: 27 Mag 2008
- Età: 44
- Messaggi: 632
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Spoleto - San Silvestro 360mt. slm
-
#13 Strivio Lun 06 Apr, 2009 09:20
Buongiorno
Ieri il capoluogo abruzzese, piu' noto a noi meteofili per essere una delle culle del freddo, e' tornato alla ribalta per almeno due scosse di magnitudo rilevante (una e' stata di M = 4.0), che seguono uno sciame che va avanti da fine gennaio, ed ha ormai raggiunto il limite delle 200 scosse, di cui una percentuale rilevante avvertite dalla gente.
Non sono né geologo, né sismologo, ma mi piacerebbe saperne di piu' sull' argomento.
Molto spesso si sono visti sciami sismici senza grandi strascichi: ricordo Faenza, nell' Emilia R. qualche anno fa, e piu' recentemente Massa Martana (c'e' un post di Pablo poco sotto), l'anno scorso.
Ma ricordo anche che il "nostro" terremoto del 26 Settembre 1997 comincio' dalla meta' di Agosto con tremori di bassa magnitudo nell' area di Colfiorito.
Lungi da me diffondere allarmismi, di cui non se ne sente il bisogno in questi casi, ma le scienze della terra, hanno fatto progressi nel cercare di capire (prevedere, e' un po' utopistico.....  ) l'evolversi di detti fnomeni?
Grazie e 
Caro And la prima cosa che ho pensato stamattina è stato questo tuo messaggio...se qualcuno l'avesse letto con allarmismo si sarebbe potuta evitare la tragedia
-
-
Veterano
-
- Utente #: 213
- Registrato: 15 Dic 2006
- Età: 42
- Messaggi: 2271
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.
-
#15 Icestorm Lun 06 Apr, 2009 10:08
La prima cosa cui ho pensato io è questa: il nostro positivismo è andato a farsi fottere, pareva bello scamparsela con un assopimento del tutto, ma evidentemente non è stato così!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|