#16 green63 Mer 07 Lug, 2021 09:44
Come sempre, a seconda dei cicli climatici che innumerevoli si sono susseguiti anche solo negli ultimi millenni (che sono un battito di ciglia per la storia della terra…) più caldi o più freddi che siano stati; ci sono modificazioni alla circolazione generale dell’atmosfera. Modificazioni che si risentono a livello locale in vari modi, non in maniera uniforme.
A livello globale non c’è nessun calo nel computo totale delle precipitazioni, ma zone più o meno piovose che hanno visto modificarsi gli “standard” avuti in decenni precedenti;
Con aumenti o diminuzioni degli apporti piovosi totali.
L’areale italiano ad esempio ha visto maggiori precipitazioni negli anni 2000 rispetto ad esempio agli anni 80/90, minori invece rispetto agli anni 60/70.
Quello che ai più resta difficile da capire è che non esiste un clima normale;
Siamo cresciuti con l’idea che il clima debba essere una cosa immutabile rispetto a degli standard che gli abbiamo attribuito (il tempo che faceva quando eravamo piccoli, o che hanno vissuto i nostri genitori o nonni) ma non è MAI stato così.
Concordo sull'analisi ma farei un focus sulla parte finale, è verissimo ciò che dici ma, mentre quando io ero ragazzino i miei genitori erano abituati ad un clima, a parte le differenze, mediamente sempre abbastanza simile, oggi il trend di crescita delle temperature e le conseguenze che esso comporta, è talmente repentino da innnescare variazioni estremamente rapide.
È un pò. perdonami l'azzardo, vedere un cambiamento climatico in time lapse ed è questo che sconvolge i più attenti.
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#18 Freddoforever Mer 07 Lug, 2021 10:01
Non ho detto che le prp son diminuite a livello globale ma che i cambiamenti climatici influiscono sulle prp a livello locale,magari sono cicli ma che comunque influiscono non poco sul clima e su tutto quello che ne consegue nel periodo in cui sono presenti.
Sul concetto di normalità concordo pienamente con Mauro, guardate dal 2013 (inverni mitissimi ed estati roventi) in poi l'accelerazione repentina del cambiamento climatico, sono 8 anni....se il trend continua così come saremo messi tra 10 anni o anche meno ?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#19 green63 Mer 07 Lug, 2021 10:08
Repentino in che senso Mauro? Per capire che si intende.
Per repentino mi riferisco al trend di crescita globale delle temperature e, ancor più repentino quello in Artico
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#20 green63 Mer 07 Lug, 2021 10:24
Non ho detto che le prp son diminuite a livello globale ma che i cambiamenti climatici influiscono sulle prp a livello locale,magari sono cicli ma che comunque influiscono non poco sul clima e su tutto quello che ne consegue nel periodo in cui sono presenti.
Sul concetto di normalità concordo pienamente con Mauro, guardate dal 2013 (inverni mitissimi ed estati roventi) in poi l'accelerazione repentina del cambiamento climatico, sono 8 anni....se il trend continua così come saremo messi tra 10 anni o anche meno ?
Credo sia molto difficile spingersi sulla previsione degli accadimenti futuri, il trend rimane confermato, il GW non si arresterà, dal momento dell'innesco iniziale, le cui cause non discuto, si è trattato di una concatenazione di eventi comburenti a generare la crescita delle temperature, non vi è motivo di pensare che possa rallentare o fermarsi.
WMO stima una conferma del trend con crescita simile confermata, al momento, fino al 2024, ma solo perchè non ci si può spingere oltre, con un andamento simile a quello attuale e sempre con maggiore accentuazione nelle zone a nord dell'equatore con picchi massimi in Artico, ed è li, a mio modesto avviso, che si gioca la partita del futuro, i comburenti più potenti purtroppo stanno li
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#21 il fosso Mer 07 Lug, 2021 10:40
Ricordate che in epoche recenti, durante l’attuale interglaciale, ci sono state fasi in cui non c’erano ne ghiacciai alpini, ne ghiaccio artico…
In alcune l’uomo già c’era…
Comunque vedremo, io spero (vanamente temo) in una riduzione degli inquinanti in primis;
L’incidenza dell’uomo sul GW presente, ma da valutare come entità, credo personalmente sia solo una delle molteplici parti in causa.
Il Nino degli ultimi anni ha dato una bella spinta al GW, vedremo col tempo come procederà;
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#22 setra85 Mer 07 Lug, 2021 11:59
Dati di prossimità ricavati dall'estrazione di carote glaciali in Groenlandia.
In riferimento agli ultimi 11,000 anni, vale a dire, l'attuale periodo inter glaciale.
Le varie fasi al suo interno della durata da un migliaio a qualche migliaio di anni son ben visibili come son ben visibili gli stadi glaciali e inter glaciali della durata da un secolo a più secoli.
Attualmente viviamo nell'ultima fase universalmente riconosciuta, detta " sub atlantica " e più precisamente, in un inter stadio glaciale ( periodo caldo attuale ).
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
37.15 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#23 Adriatic92 Mer 07 Lug, 2021 15:53
Non ho detto che le prp son diminuite a livello globale ma che i cambiamenti climatici influiscono sulle prp a livello locale,magari sono cicli ma che comunque influiscono non poco sul clima e su tutto quello che ne consegue nel periodo in cui sono presenti.
Sul concetto di normalità concordo pienamente con Mauro, guardate dal 2013 (inverni mitissimi ed estati roventi) in poi l'accelerazione repentina del cambiamento climatico, sono 8 anni....se il trend continua così come saremo messi tra 10 anni o anche meno ?
Assolutamente vero, condizionano il regime pluviometrico in luoghi che per certi standard la cadenza di pioggia era regolare. Parlando a livello strettamente locale, sto osservando da tempo una certa riduzione della piovosità per questo versante, in tutte le stagioni, magari in un mese tira fuori il "monsone" da 200 mm (è capitato due anni fa a Maggio) per recuperare l'acqua perduta di 2-3 mesi , ma non è di certo l'acqua concentrata in un solo mese a fare la differenza. Si sono rotti gli equilibri sia termici che pluviometrici, quindi la parola d'ordine è estremizzazione: si passa da gravi fasi siccitose perduranti da mesi e mesi, a potenziali situazioni alluvionali in un'arco spazio-temporale sempre più limitato .
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 07 Lug, 2021 15:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16934
-
5763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#24 setra85 Mer 07 Lug, 2021 16:23
I dati in possesso da ecmwf per quanto riguarda il territorio italiano non mostrano alcun trend rilevante in diminuizione delle precipitazioni nell'arco dell'anno, se non, a cavallo tra gli anni 80 e 90 del secolo scorso.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
117.72 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 8 volta(e) |

|
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#25 Adriatic92 Mer 07 Lug, 2021 16:27
I dati in possesso da ecmwf per quanto riguarda il territorio italiano non mostrano alcun trend rilevante in diminuizione delle precipitazioni nell'arco dell'anno, se non, a cavallo tra gli anni 80 e 90 del secolo scorso.
Se non c'è una diminuzione vorrei capire sulla distribuzione-frequenza se è cambiato qualcosa
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16934
-
5763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#26 setra85 Mer 07 Lug, 2021 16:47
I dati in possesso da ecmwf per quanto riguarda il territorio italiano non mostrano alcun trend rilevante in diminuizione delle precipitazioni nell'arco dell'anno, se non, a cavallo tra gli anni 80 e 90 del secolo scorso.
Se non c'è una diminuzione vorrei capire sulla distribuzione-frequenza se è cambiato qualcosa
Scarica questo documento
| Descrizione: |
|
 Download |
| Nome del file: |
Changes_in_daily_precipitation_frequency_and_distr.pdf |
| Dimensione: |
999.97 KB |
| Contatore Download: |
File visto o scaricato 1046 volta(e) |
Ultima modifica di setra85 il Mer 07 Lug, 2021 16:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#27 il fosso Mer 07 Lug, 2021 17:46
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#28 green63 Mer 07 Lug, 2021 18:26
Grazie a tutti, veramente un post interessante, cerchiamo di mantenerlo su binari scientifici rimanendo in ambito globale
Altro post che mi piacerebbe aprire ed approfondire, se siete interessati, sarebbe relativo al monitoraggio del permafrost, argomento estremamente affascinante,almeno per me
Probabilmente sarò in artico a settembre per WMO, non per questo scopo specifico ma ho intenzione di raccogliere quante più informazioni possibili
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#29 Freddoforever Mer 07 Lug, 2021 19:46
Probabilmente sarò in artico a settembre per WMO, non per questo scopo specifico ma ho intenzione di raccogliere quante più informazioni possibili
Mauro
che invidia !!!
Ultima modifica di Freddoforever il Mer 07 Lug, 2021 19:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#30 green63 Mer 07 Lug, 2021 20:12
Probabilmente sarò in artico a settembre per WMO, non per questo scopo specifico ma ho intenzione di raccogliere quante più informazioni possibili
Mauro
che invidia !!! 
Mia moglie non è dello stesso parere 
Lei spera di non dover venire, starebbe a +40 sempre
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|