Un anticiclone sub-tropicale raramente vivace come quest’anno presenta massimi pressori molto alti di latitudine e nella prossima settimana essi si spingeranno ancora più a Nord andando ad inglobare buona parte dell’Europa Continentale.
Sull’Italia si attiveranno intense correnti calde che porteranno isoterme elevatissime su tutto il Paese con coinvolgimento in primis del centro/sud.
Le mappe previsionali ad oggi disponibili ci propongono temperature massime attorno ai 40°C al Centro Italia da Martedì prossimo in poi facendo piombare l’Italia in una bolla calda di dimensioni (ed intensità) che raramente si erano viste in passato.
Nei prossimi giorni ci sarà da valutare eventuale presenza di nubi, ventilazione e magari una qualche limatina al caldo previsto ma ad oggi rischiamo seriamente di battere ogni tipo di record di caldo assoluto registrato in diverse località italiane, orvietano incluso.
Se vogliamo possiamo paragonare l’ondata di caldo della prossima settimana con quella di freddo avuta in Gennaio tenendo presente che le due cose, ovviamente, non si compensano.
Quello di Gennaio è stata un’ondata fredda immersa in un mare di caldo, questa di Agosto sarà un’ondata caldissima immersa in un mare caldissimo.
Vista la convergenza dei modelli previsionali non pare vogliano esserci molti margini di “miglioramento” ma qualche speranza teniamocela vista la distanza temporale che supera le canoniche 96h
Ciò che "spaventa" è anche la durata della fiammata: non sarà un classico tocca e fuggi ma il caldo persisterà, intenso, per diversi giorni (non si sa quanti in realtà)