#1 Adriatic92 Mer 28 Gen, 2015 12:00
seguendo con attenzione l'arrivo di irruzioni o ingressi da NNE, ogni qualvolta che si presentano, sappiamo tutti che le regioni adriatiche e il versante est appenninico rimane il più esposto a questo tipo di circolazioni, ma non tutti sanno la differenza micro/locale e orografica che li contraddistingue.. prendiamo l'esempio Ancona/Pescara: è da un pò di tempo che ho notato la differenza netta e sostanziale tra le due località ma soprattutto tra le due regioni.... l'asse che parte da Ancona/Pesaro durante l'entrata da NE ne risente molto maggiormente degli effetti della bora/tramontana, diciamo che un pò tutta la fascia centro-settentrionale risulta penalizzata (escludendo l'interno/appennino), la costa a nord di Ancona si sviluppa da NW/SE dunque la bora riscaldata arriva diretta avendo un effetto deleterio, sotto Ancona invece si sviluppa la costa da N verso S e la bora si "rimescola" con le correnti più fredde da terra infatti se ci spostiamo più a sud lungo la linea Fermo/Pescara, possiamo osservare una "curvatura" di correnti da NW, e questo può incidere sul gradiente termico, ma oltre a questo entrano in gioco altri fattori, come l'orografia/morfologia territoriale, ad esempio già partendo dall'ascolano ci sono colline e montagne più alte e vicine al mare, quindi possono beneficiare di più stau e maggiori precipitazioni, rispetto all'anconetano/pesarese, la differenza è veramente sostanziale e netta
Falconara/Ancona +8°, Pescara +3° (AM)
i venti al suolo
guardiamo anche questo "particolare", la spiaggia di Alba Adriatica imbiancata... questa mattina al risveglio alcune località abruzzesi hanno visto una spolverata addirittura fin sul litorale, mentre nell'anconetano ad esempio la spolverata si è vista solo nell'entroterra più interno over 300-400 m
Il discorso è più complesso di quanto sembra, ma senza ombra di dubbio possiamo concludere dicendo che se arrivano le irruzioni fredde da NE, dalla porta della bora, non tutte le zone adriatiche "godono" nella stessa misura, non tutte ricevono le stesse nevicate, se nevica ad Ancona, può non farlo a Pescara o viceversa, se Pescara è imbiancata, Ancona non lo può essere proprio per i motivi spiegati in precedenza... sono dei piccoli dettagli che possono fare la differenza !
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 28 Gen, 2015 12:28, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16690
-
5511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#2 Adriatic92 Dom 08 Feb, 2015 12:31
anche domani si ripresenta la stessa situazione:
entrata da NNE con asse più diretto però tra l'Abruzzo e la Puglia, irromperanno venti forti di bora/grecale e come accade spesso e volentieri tutta la costa marchigiana a nord di Ancona e il primo entroterra rimangono i settori più "mitigati" dalla spazzolata di bora, valori prossimi ai 5°/6° durante il giorno, nonostante abbiamo più o meno le stesse isoterme e le stesse condizioni dell'Abruzzo, va a finire che oggi rileverò la max giornaliera più bassa di domani  ... con questi ingressi non c'è trippa per gatti, la neve per la costa e il primo entroterra è un'utopia anche se entra una -15°/-20°
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 08 Feb, 2015 12:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16690
-
5511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#3 Adriatic92 Lun 09 Feb, 2015 09:55
situazione attuale, la bora arriva diretta e sparata in tutta la costa adriatica dalle marche alla puglia.. veramente micidiale i suoi effetti !
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16690
-
5511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#6 marvel Lun 09 Feb, 2015 14:52
Chiaramente, come anche nelle zone interne del centro, la differenza la fanno orografia e caratteristiche delle correnti, come intensità, spessore e direzione, oltre alla temperatura.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 09 Feb, 2015 14:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#7 Gab78 Lun 09 Feb, 2015 22:22
Davvero interessante!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12039
-
3986 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#9 Fili Ven 15 Gen, 2016 12:18
ma l'Adriatico centro-nord non dovrebbe essere poi così caldo questo periodo...anzi
è normale avere +8°sulla costa secondo me, se in quota c'è ancora una -4°... per fare nevicare sul litorale, serve ALMENO una -10°...credo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 Adriatic92 Ven 15 Gen, 2016 12:37
ma l'Adriatico centro-nord non dovrebbe essere poi così caldo questo periodo...anzi
è normale avere +8°sulla costa secondo me, se in quota c'è ancora una -4°... per fare nevicare sul litorale, serve ALMENO una -10°...credo 
Neanche basta alle volte, già provato per esperienza (es: Dicembre 2014), può arrivare anche una -10° o -15° se vuole, ma se c'è lo zampino della bora è inutile, se impatta in maniera violenta dal mare, essendo la superficie relativamente più calda rispetto alla terraferma, riscalda e di conseguenza sale il gradiente termico fino ai primi 10-15 km in linea d'aria dal litorale fino all'interno, per domenica quando l'aria fredda sarà entrata in maniera più decisa in quota, non escludo valori anche prossimi ai +4/+5° durante il pomeriggio sul settore costiero
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16690
-
5511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#11 Adriatic92 Ven 15 Gen, 2016 12:45
La direzione e la portata/intensità delle correnti sono una variante principale, dipende più che altro da quello, senza contare poi il tipo di massa d'aria... non serve la -10° o la -20° in quota, ho visto nevicare anche con isoterme non eccellenti, oppure anche in situazioni proprio ridotte e al limite
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 15 Gen, 2016 12:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16690
-
5511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#12 melelao Ven 15 Gen, 2016 12:52
ma l'Adriatico centro-nord non dovrebbe essere poi così caldo questo periodo...anzi
è normale avere +8°sulla costa secondo me, se in quota c'è ancora una -4°... per fare nevicare sul litorale, serve ALMENO una -10°...credo 
Neanche basta alle volte, già provato per esperienza (es: Dicembre 2014), può arrivare anche una -10° o -15° se vuole, ma se c'è lo zampino della bora è inutile, se impatta in maniera violenta dal mare, essendo la superficie relativamente più calda rispetto alla terraferma, riscalda e di conseguenza sale il gradiente termico fino ai primi 10-15 km in linea d'aria dal litorale fino all'interno, per domenica quando l'aria fredda sarà entrata in maniera più decisa in quota, non escludo valori anche prossimi ai +4/+5° durante il pomeriggio sul settore costiero
Molto interessante, ma non mi quadrano alcune cose.
Ok per le precipitazioni (in questo caso nevose): l'Abruzzo e le Marche meridionali sono sempre più favorite, ma io ho sempre pensato che fosse perché la catena montuosa alle loro spalle è decisamente più elevata.
Capitolo temperature: ok che a nord di Ancona l'aria da NE arriva senza avere una componente "terrestre" più fredda, ma la zona di San Benedetto del Tronto/Pescara è sempre sensibilmente più calda del pesarese (anche durante le irruzioni invernali), che ha spesso caratteristiche invernali simil-padane. Come mai oggi accade l'opposto? Il tutto è dovuto a una direzione particolare del vento?
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#13 enniometeo Ven 15 Gen, 2016 14:16
Scusate ma la bora non è il vento che soffia solo in Friuli Venezia Giulia?
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 27
- Messaggi: 12107
-
5766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#14 Fili Ven 15 Gen, 2016 15:56
Scusate ma la bora non è il vento che soffia solo in Friuli Venezia Giulia? 
la Bora è il vento da nord/nord-est tipico dell'Alto Adriatico/ Slovenia... da noi sarebbe più corretto chiamarlo Grecale. Anche se la Bora ha componente leggermente più settentrionale credo...quasi un misto tra Tramontana e Grecale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#15 Adriatic92 Sab 16 Gen, 2016 09:28
ma l'Adriatico centro-nord non dovrebbe essere poi così caldo questo periodo...anzi
è normale avere +8°sulla costa secondo me, se in quota c'è ancora una -4°... per fare nevicare sul litorale, serve ALMENO una -10°...credo 
Neanche basta alle volte, già provato per esperienza (es: Dicembre 2014), può arrivare anche una -10° o -15° se vuole, ma se c'è lo zampino della bora è inutile, se impatta in maniera violenta dal mare, essendo la superficie relativamente più calda rispetto alla terraferma, riscalda e di conseguenza sale il gradiente termico fino ai primi 10-15 km in linea d'aria dal litorale fino all'interno, per domenica quando l'aria fredda sarà entrata in maniera più decisa in quota, non escludo valori anche prossimi ai +4/+5° durante il pomeriggio sul settore costiero
Molto interessante, ma non mi quadrano alcune cose.
Ok per le precipitazioni (in questo caso nevose): l'Abruzzo e le Marche meridionali sono sempre più favorite, ma io ho sempre pensato che fosse perché la catena montuosa alle loro spalle è decisamente più elevata.
Capitolo temperature: ok che a nord di Ancona l'aria da NE arriva senza avere una componente "terrestre" più fredda, ma la zona di San Benedetto del Tronto/Pescara è sempre sensibilmente più calda del pesarese (anche durante le irruzioni invernali), che ha spesso caratteristiche invernali simil-padane. Come mai oggi accade l'opposto? Il tutto è dovuto a una direzione particolare del vento?
Bisogna vedere come entra l'asse della discesa, se il core gelido e tutta la struttura sfila più a sud, le zone del medio/basso adriatico dall'Abruzzo in giù saranno quelle più privilegiate, al contrario se l'asse ha un'entrata più settentrionale, a questo punto entrano in gioco anche la Romagna e le Marche, poi come dicevi giustamente tu dipende anche da un altro aspetto, ovvero dalla conformazione orografica/morfologica: ad esempio le Marche ha una catena montuosa più bassa procedendo verso nord (pesarese/anconetano), le vette sono più distanti dal mare, mentre già dall'ascolano fino al Molise, essendo le montagne alle spalle più alte e più vicine in linea d'aria dal mare, gli permette di ricevere più STAU e quindi maggiori prp, un altro aspetto importante sono poi le correnti al suolo (intensità/direzione) che gioca un ruolo fondamentale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16690
-
5511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|