La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Mi sono permesso di fare un piccolo e veloce calcolo:
visto che Perugia dista 17501 km in linea d'aria dalle Tonga, e considerato che abbiamo 12 ore di fuso orario di differenza da loro, l'evento avvenuto alle 17.26 locali corrisponde alle nostre 5.26 di questa mattina.
Visto che il nostro barometro della stzione meteo del centro storico, ha registrato lo sbalzo pressorio, approssimativamente tra le 21.01 e le 21.05, possiamo calcolare 15.5 ore di "viaggio" dell'onda d'urto per arrivare a noi.
Quindi, usando la distanza di 17501 km fratto il tempo impiegato, otteniamo la velocità pazzesca di 1130kmh circa, praticamente la velocità massima di crociera di un Airbus A380
Correggetemi ragazzi se trovate errori
Comunque un evento assolutamente spettacolare per l'energia sprigionata
Buona serata a tutti
:bye: :bye: :bye:
Michele
visto che Perugia dista 17501 km in linea d'aria dalle Tonga, e considerato che abbiamo 12 ore di fuso orario di differenza da loro, l'evento avvenuto alle 17.26 locali corrisponde alle nostre 5.26 di questa mattina.
Visto che il nostro barometro della stzione meteo del centro storico, ha registrato lo sbalzo pressorio, approssimativamente tra le 21.01 e le 21.05, possiamo calcolare 15.5 ore di "viaggio" dell'onda d'urto per arrivare a noi.
Quindi, usando la distanza di 17501 km fratto il tempo impiegato, otteniamo la velocità pazzesca di 1130kmh circa, praticamente la velocità massima di crociera di un Airbus A380
Correggetemi ragazzi se trovate errori
Comunque un evento assolutamente spettacolare per l'energia sprigionata
Buona serata a tutti
:bye: :bye: :bye:
Michele
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
A vedere l' immagine globale da Earth (antecedente a ieri) si vede che i pezzi di isola uniti dal vulcano "nuovo", sembrano rappresentare i residui di un colossale vulcano preistorico (purtroppo la funzione 3d non da nulla ....).
Siamo perciò nello "stile" del Krakatoa e del Tambora, vulcani inquieti e soggetti a parossismi eccezionali in grado di far crollare/sparire l' edificio vulcanico nella sua interezza, modificandolo anche in altezza per migliaia di metri (il Tambora passò, dopo il 1815 da oltre 4000 a 2850 m)

Siamo perciò nello "stile" del Krakatoa e del Tambora, vulcani inquieti e soggetti a parossismi eccezionali in grado di far crollare/sparire l' edificio vulcanico nella sua interezza, modificandolo anche in altezza per migliaia di metri (il Tambora passò, dopo il 1815 da oltre 4000 a 2850 m)
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Grande Salvatore, sempre un piacere leggerti! 8)) :ok:
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
https://theconversation.com/why-the...ect-next-175035
In questo articolo, si vede anche una rappresentazione panoramica di tutto il complesso (ed esteso) edificio vulcanico.
In questo articolo, si vede anche una rappresentazione panoramica di tutto il complesso (ed esteso) edificio vulcanico.
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Chaupeau per l'analisi, i miei più sinceri complimenti Salvatore :inchino:
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
:inchino: :inchino: :inchino:
michele PGmeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:inchino: :inchino: :inchino:
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Ci ho provato anche io.
Distanza presa usando questo sito
keisan.casio.com/exec/system/1224587128
17890 km
Tempo origine ricavato dall'orario del sisma 5.8 registrato dall'USGS 2022-01-15 04:14:45 arrotondato a 04:15 in linea con l'orario delle immagini satellitari.
Il picco l'ho osservato alle 20.30 UTC, quindi 15.45 ore dopo
Mi vengono circa 1136km/h
Edit: dimenticavo, il sito mi da anche un azimuth di 29°12' quindi NNE, è arrivata passando per l'Alaska e la Scandinavia, più o meno.
Ultima modifica di zoomx il Dom 16 Gen, 2022 15:39, modificato 1 volta in totale
michele PGmeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci ho provato anche io.
Distanza presa usando questo sito
keisan.casio.com/exec/system/1224587128
17890 km
Tempo origine ricavato dall'orario del sisma 5.8 registrato dall'USGS 2022-01-15 04:14:45 arrotondato a 04:15 in linea con l'orario delle immagini satellitari.
Il picco l'ho osservato alle 20.30 UTC, quindi 15.45 ore dopo
Mi vengono circa 1136km/h
Edit: dimenticavo, il sito mi da anche un azimuth di 29°12' quindi NNE, è arrivata passando per l'Alaska e la Scandinavia, più o meno.
Ultima modifica di zoomx il Dom 16 Gen, 2022 15:39, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Grazie infinite a tutti per i complimenti, siete troppo buoni :friends:
Purtroppo no, so soltanto che la parte centrale dell'isola è cresciuta del 45% nelle ultime settimane a causa di un'attività esplosiva molto meno intensa, non ho visto nessuno effettuare delle misurazioni della sua altezza.
Eh sì, le isole della foto non sono altro che il bordo di una caldera larga 20 km, a quanto pare secondo uno studio (hai già pubblicato il link dell'articolo) in passato il vulcano in questione ha generato una violenta eruzione esplosiva ogni 1.000 anni circa. L'ultima eruzione di quel calibro è avvenuta nel 1.100, con la tempistica quindi ci siamo, ora dobbiamo vedere se l'eruzione di ieri è stata il suo culmine o meno 8))

Paragonare questa eruzione al Pinatubo o al Krakatoa è sicuramente fuorviante, anche se non conosciamo ancora la sua VEI (Indice di Esplosività Vulcanica) possiamo dire con certezza che non si avvicina a quei due mostri lì. In ogni caso secondo le analisi preliminari l'eruzione di ieri ha immesso nell'atmosfera circa 0.4 Tg di anidride solforosa (SO₂), uno dei gas vulcanici più importanti in quanto può provocare un breve raffreddamento del clima terrestre. 0.4 Tg sono un valore troppo contenuto per avere un impatto significativo sul clima. Secondo alcuni studi infatti, la soglia dalla quale si può aspirare a qualcosa di significativo sono 5 Tg, ovvero 5 milioni di tonnellate. In ogni caso vedremo cosa diranno gli esperti nei prossimi mesi, bisogna prima vedere se l'eruzione continuerà ed immetterà altra SO₂ oppure se si fermerà qui.

menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo no, so soltanto che la parte centrale dell'isola è cresciuta del 45% nelle ultime settimane a causa di un'attività esplosiva molto meno intensa, non ho visto nessuno effettuare delle misurazioni della sua altezza.
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eh sì, le isole della foto non sono altro che il bordo di una caldera larga 20 km, a quanto pare secondo uno studio (hai già pubblicato il link dell'articolo) in passato il vulcano in questione ha generato una violenta eruzione esplosiva ogni 1.000 anni circa. L'ultima eruzione di quel calibro è avvenuta nel 1.100, con la tempistica quindi ci siamo, ora dobbiamo vedere se l'eruzione di ieri è stata il suo culmine o meno 8))
Grego80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paragonare questa eruzione al Pinatubo o al Krakatoa è sicuramente fuorviante, anche se non conosciamo ancora la sua VEI (Indice di Esplosività Vulcanica) possiamo dire con certezza che non si avvicina a quei due mostri lì. In ogni caso secondo le analisi preliminari l'eruzione di ieri ha immesso nell'atmosfera circa 0.4 Tg di anidride solforosa (SO₂), uno dei gas vulcanici più importanti in quanto può provocare un breve raffreddamento del clima terrestre. 0.4 Tg sono un valore troppo contenuto per avere un impatto significativo sul clima. Secondo alcuni studi infatti, la soglia dalla quale si può aspirare a qualcosa di significativo sono 5 Tg, ovvero 5 milioni di tonnellate. In ogni caso vedremo cosa diranno gli esperti nei prossimi mesi, bisogna prima vedere se l'eruzione continuerà ed immetterà altra SO₂ oppure se si fermerà qui.
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Ultima modifica di and1966 il Lun 17 Gen, 2022 09:26, modificato 2 volte in totale
Un bell' articolo
https://www.volcanocafe.org/the-vei...of-hunga-tonga/
Ora, e chiedo soprattutto a Salvatore, come in molti i vulcani "a pelo d' acqua" e con caldere di base grandi come in questo caso, può esserci il rischio di un parossismo violento dato dallo svuotamento della camera magmatica e conseguente crollo della volta con presa di contatto improvvisa fra l' ingente volume d' acqua superiore e le caldissime pareti inferiori e laterali della camera?
Ho letto che per il Krakatoa 1883 fu una cosa del genere.....
https://www.volcanocafe.org/the-vei...of-hunga-tonga/
Ora, e chiedo soprattutto a Salvatore, come in molti i vulcani "a pelo d' acqua" e con caldere di base grandi come in questo caso, può esserci il rischio di un parossismo violento dato dallo svuotamento della camera magmatica e conseguente crollo della volta con presa di contatto improvvisa fra l' ingente volume d' acqua superiore e le caldissime pareti inferiori e laterali della camera?
Ho letto che per il Krakatoa 1883 fu una cosa del genere.....
Ultima modifica di and1966 il Lun 17 Gen, 2022 09:26, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Il rischio probabilmente c'era nel momento in cui è esploso. Magari potevano esserci eventi a catena in crescendo man mano che le esplosioni andavano a frammentare le pareti e i condotti della caldera. Ormai credo che la fase parossistica sia finita con l'esplosione dell'edificio vulcanico e la contestuale interruzione dei condotti. Magari Salvatore potrà essere più preciso nel caso specifico. :ok:
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il rischio probabilmente c'era nel momento in cui è esploso. Magari potevano esserci eventi a catena in crescendo man mano che le esplosioni andavano a frammentare le pareti e i condotti della caldera. Ormai credo che la fase parossistica sia finita con l'esplosione dell'edificio vulcanico e la contestuale interruzione dei condotti. Magari Salvatore potrà essere più preciso nel caso specifico. :ok:
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4 Successivo
Pagina 2 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1659s (PHP: -34% SQL: 134%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato