
Il video invece non so in quale località è stato girato:
YouTube Link
Il personale della rete PRISMA (Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) in particolare, ha svolto delle analisi preliminari che hanno permesso di stimare che la meteora aveva una massa compresa tra i 10 e i 30 kg ed è probabile che una piccola parte - ovvero una massa di 1 kg circa - sia sopravvissuta al passaggio in atmosfera.

La disintegrazione in atmosfera della meteora ha inoltre generato un'onda d'urto che molte persone in Umbria hanno udito come un forte boato. Tale onda d'urto è stata registrata perfino da diversi sismografi dell'Umbria e delle Marche, qui per esempio c'è il tracciato di uno dei sismografi di Norcia gestiti dall'Osservatorio Meteo-Sismico di Perugia:

Pochi giorni più tardi - ovvero ieri notte - un'altra meteora più piccola è stata invece immortalata da una webcam di Pigge di Trevi (Se non sbaglio dalla webcam di Frasnow):
https://www.facebook.com/perugia.me.../?__tn__=%2CO-R