Concordo con quanto scritto da Zerogradi e anche da Fili.
La siccità estiva periodica è una normale situazione del nostro clima, e non degli anni 2000 ma anche del secolo scorso. Siamo noi a ritenerla una cosa grave, perchè ci dispiace vedere piante che si seccano e prati marroni, ma in realtà la natura si riprende da queste situazioni con facilità. E' un po' come per gli incendi, dopo 10 anni il bosco torna più rigoglioso di prima. Non sono queste le cose che ci dovrebbero preoccupare più di tanto, queste le aggiusta la natura da sé, i problemi seri sono da ricercare altrove.
La piovosità di San Venanzo
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4
Titolo: Re: La piovosità di San Venanzo
Ma chi sta dicendo la che la siccità non sia normale in estate? Non travisiamo per favore.
Io ricordo benissimo quando a perugia veniva razionata l'acqua d'estate...
E' assolutamente normale. Coi mancherebbe altro.
Quello che sto cercando di dire ( ma lo dicono mihgliaia di scenziati nel mondo) è che è in corso un cambiamnento climatico a livello mondiale. Che non vuol dire per forza siccità e caldo. Per esempio il deserto sta arretrando in alcune zone del nord africa grazie alle tante piogge. Condizionando in meglio le economie locali.
Comunque, mi arrendo alla vittoriosa linea-fili. Tutto va bene, tutto è assolutamente normale e ben godibile. E' incredibile come alcuni di voi abbiano cambiato completamente idea sull'argomento. Mi andrei a ripendere i vari messaggi ma non ho assolutamente voglia. Il problema è che ci legge un sacco di gente....
Io ricordo benissimo quando a perugia veniva razionata l'acqua d'estate...
E' assolutamente normale. Coi mancherebbe altro.
Quello che sto cercando di dire ( ma lo dicono mihgliaia di scenziati nel mondo) è che è in corso un cambiamnento climatico a livello mondiale. Che non vuol dire per forza siccità e caldo. Per esempio il deserto sta arretrando in alcune zone del nord africa grazie alle tante piogge. Condizionando in meglio le economie locali.
Comunque, mi arrendo alla vittoriosa linea-fili. Tutto va bene, tutto è assolutamente normale e ben godibile. E' incredibile come alcuni di voi abbiano cambiato completamente idea sull'argomento. Mi andrei a ripendere i vari messaggi ma non ho assolutamente voglia. Il problema è che ci legge un sacco di gente....
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
sono d'accordo con Francesco....onestamente pensatela come vi pare...continuerò a pensare che quanto accaduto questa estate da me ( 18 mm in tre mesi) non sia positivo per flora fauna selavatica, coltivazioni ed allevamenti. Nei secoli scorsi, la siccità ( come altri fenomeni atmosferi o climatici in senso opposto ) portavano a carestia o morte....tenderei a non prenderli a riferimento come modelli da seguire perchè magari qualcuno è soppravvisuto....quindi va bene relativizzare ma tr oggettivo e soggettivo ne passa....comunque per me stop polemiche. un saluto a tutti.
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sono d'accordo con Francesco....onestamente pensatela come vi pare...continuerò a pensare che quanto accaduto questa estate da me ( 18 mm in tre mesi) non sia positivo per flora fauna selavatica, coltivazioni ed allevamenti. Nei secoli scorsi, la siccità ( come altri fenomeni atmosferi o climatici in senso opposto ) portavano a carestia o morte....tenderei a non prenderli a riferimento come modelli da seguire perchè magari qualcuno è soppravvisuto....quindi va bene relativizzare ma tr oggettivo e soggettivo ne passa....comunque per me stop polemiche. un saluto a tutti.
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Se posso esprimere la mia opinione, qui state travisando voi che parlate di cambiamento climatico, il post è intitolato la piovosità di San Venanzo quindi è normale che si parli di siccità e/o quanto sia normale lo spoglio delle piante.
Detto questo concordo con Fili e zerogradi, ieri ho avuto modo di girare in mtb per i boschi di qua e la situazione è assolutamente tranquilla. E qua l'unica piovuta degna di nota è stato il temporalone di fine luglio e altri 3/4 episodi da giugno a oggi molto molto scialbi :bye:
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se posso esprimere la mia opinione, qui state travisando voi che parlate di cambiamento climatico, il post è intitolato la piovosità di San Venanzo quindi è normale che si parli di siccità e/o quanto sia normale lo spoglio delle piante.
Detto questo concordo con Fili e zerogradi, ieri ho avuto modo di girare in mtb per i boschi di qua e la situazione è assolutamente tranquilla. E qua l'unica piovuta degna di nota è stato il temporalone di fine luglio e altri 3/4 episodi da giugno a oggi molto molto scialbi :bye:
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Ultima modifica di zerogradi il Gio 05 Set, 2019 11:01, modificato 2 volte in totale
Se su sto post dobbiamo parlare di siccità, parliamo di siccità. Il riscaldamento globale in questo caso non c'entra assolutamente nulla.
Riguardo alle coltivazioni, visto che mi riguarda di persona, l'Umbria sta andando incontro ad una delle migliori vendemmie degli ultimi 20 anni...rapportando qualità e quantità. Qualitativamente poi è davvero eccellente!
Francamente l'unica cosa che non mi preoccupa del cambiamento climatico è proprio la mancanza di acqua.
Riguardo alle coltivazioni, visto che mi riguarda di persona, l'Umbria sta andando incontro ad una delle migliori vendemmie degli ultimi 20 anni...rapportando qualità e quantità. Qualitativamente poi è davvero eccellente!
Francamente l'unica cosa che non mi preoccupa del cambiamento climatico è proprio la mancanza di acqua.
Ultima modifica di zerogradi il Gio 05 Set, 2019 11:01, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: La piovosità di San Venanzo
Il fatto che si sia finiti a parlare di cambiamenti climatici era inevitabile. Il global change è presente ormai in ogni topic, figuriamoci in questo! :D
La correlazione ovviamente c'è, ma in parte. Sulla siccità onestamente sono dubbioso anche io. Almeno se parliamo di episodi di grave siccità, che quest'anno, almeno a livello generale non si vedono. Che ovviamente ci siano zone più in sofferenza, ove è piovuto di meno, è normale, ma rientra nella "normalità" delle classiche estati mediterranee, dove a farla da padrone non sono quasi mai le piogge democratiche a tappeto, ma episodi temporaleschi.
Queste situazioni di sofferenza però poi sono destinate a riequilibrarsi non appena si affaccia la stagione autunnale con piogge sicuramente meno capillari e più estese. Ovvio che se poi dovesse arrivare un autunno siccitoso, e un inverno altrettanto avaro di precipitazioni, la situazione cambierebbe, ma a quel punto non solo per San Venanzo, ma per tutti.
Quello che posso far notare è che è vero, a volte certe situazioni si accaniscono su certe zone. Un anno sfortunato può essere capitato a Foligno, altre volte all'altotevere, in alcune stagioni è andata male al perugino. Ricordo bene (e ci sono i messaggi nel forum), di zone che davvero a volte venivano sistematicamente saltate, anche in più episodi consecutivi. Ci sono stati anni in cui anche da me non passava un temporale manco a pagarlo, mentre quest'estate ci sono passati tutti. Mentre zone di Perugia (5-10 km in linea d'aria) sono state sistematicamente saltate. Agosto da me ha chiuso con oltre 60 mm, mentre ci sono zone del perugino che sono arrivate a fatica ad una ventina di mm. Situazioni però queste che si ripetono puntualmente ogni estate (e a volte non solo in estate), ma che magari sono destinate ad invertirsi già dopo un anno. Quest'anno la stagione maledetta è toccata a San Vananzo, magari l'anno prossimo toccherà a Gubbio o a Terni, chi può dirlo. Colpa del climate change? Forse sì, forse no, ma fino a quando la natura sarà in grado di autoregolarsi e autoriequilibrarsi, non sono queste le situazioni che possono destare maggior preoccupazione. Questo per quanto riguarda il mio pensiero, ma è ovvio, è solo un mio pensiero (come del resto gli altri hanno espresso il proprio) e non vuol essere la Bibbia, ci mancherebbe.
Siamo qui per parlare e discutere, non c'è bisogno di scandalizzarsi se non c'è un pensiero comune... anzi. Per fortuna! :)
La correlazione ovviamente c'è, ma in parte. Sulla siccità onestamente sono dubbioso anche io. Almeno se parliamo di episodi di grave siccità, che quest'anno, almeno a livello generale non si vedono. Che ovviamente ci siano zone più in sofferenza, ove è piovuto di meno, è normale, ma rientra nella "normalità" delle classiche estati mediterranee, dove a farla da padrone non sono quasi mai le piogge democratiche a tappeto, ma episodi temporaleschi.
Queste situazioni di sofferenza però poi sono destinate a riequilibrarsi non appena si affaccia la stagione autunnale con piogge sicuramente meno capillari e più estese. Ovvio che se poi dovesse arrivare un autunno siccitoso, e un inverno altrettanto avaro di precipitazioni, la situazione cambierebbe, ma a quel punto non solo per San Venanzo, ma per tutti.
Quello che posso far notare è che è vero, a volte certe situazioni si accaniscono su certe zone. Un anno sfortunato può essere capitato a Foligno, altre volte all'altotevere, in alcune stagioni è andata male al perugino. Ricordo bene (e ci sono i messaggi nel forum), di zone che davvero a volte venivano sistematicamente saltate, anche in più episodi consecutivi. Ci sono stati anni in cui anche da me non passava un temporale manco a pagarlo, mentre quest'estate ci sono passati tutti. Mentre zone di Perugia (5-10 km in linea d'aria) sono state sistematicamente saltate. Agosto da me ha chiuso con oltre 60 mm, mentre ci sono zone del perugino che sono arrivate a fatica ad una ventina di mm. Situazioni però queste che si ripetono puntualmente ogni estate (e a volte non solo in estate), ma che magari sono destinate ad invertirsi già dopo un anno. Quest'anno la stagione maledetta è toccata a San Vananzo, magari l'anno prossimo toccherà a Gubbio o a Terni, chi può dirlo. Colpa del climate change? Forse sì, forse no, ma fino a quando la natura sarà in grado di autoregolarsi e autoriequilibrarsi, non sono queste le situazioni che possono destare maggior preoccupazione. Questo per quanto riguarda il mio pensiero, ma è ovvio, è solo un mio pensiero (come del resto gli altri hanno espresso il proprio) e non vuol essere la Bibbia, ci mancherebbe.
Siamo qui per parlare e discutere, non c'è bisogno di scandalizzarsi se non c'è un pensiero comune... anzi. Per fortuna! :)
Titolo: Re: La piovosità di San Venanzo
Ma no Francesco non mi pare che abbia vinto la linea "godibilità estrema" :lol:
Alla fine Zerogradi ha soltanto puntualizzato il fatto che siano le temperature più alte e la conseguente più alta traspirazione a fare la differenza semmai, non le precipitazioni che quest'anno son state scarsine almeno ad ovest del Tevere, in altri anno in effetti proprio no, anzi. Per il resto è la solita manfrina di chi cerca di minimizzare i cambiamenti in corso e chi invece li fa ben presenti. Il fatto che ci siano è chiaro a tutti. E penso che nessuno qua possa negare che in caso di ulteriore aumento di 2 gradi delle temperature come indicato dagli scienziati ovviamente la vegetazione tipica delle nostre zone non potrebbe continuare a sussistere. QUesto mi sembra ovvio.
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma no Francesco non mi pare che abbia vinto la linea "godibilità estrema" :lol:
Alla fine Zerogradi ha soltanto puntualizzato il fatto che siano le temperature più alte e la conseguente più alta traspirazione a fare la differenza semmai, non le precipitazioni che quest'anno son state scarsine almeno ad ovest del Tevere, in altri anno in effetti proprio no, anzi. Per il resto è la solita manfrina di chi cerca di minimizzare i cambiamenti in corso e chi invece li fa ben presenti. Il fatto che ci siano è chiaro a tutti. E penso che nessuno qua possa negare che in caso di ulteriore aumento di 2 gradi delle temperature come indicato dagli scienziati ovviamente la vegetazione tipica delle nostre zone non potrebbe continuare a sussistere. QUesto mi sembra ovvio.
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
...penso che se un messaggio come quello di Francesco lo avesse scritto un comune utente, sarebbe stato ammonito o ripreso duramente. Ma che razza è la "linea-godibile" di Fili? Ma stiamo scherzando?
Se uno non urla al disastro o alla desertificazione o al cataclisma è un ignorante? Se uno non soffre per il caldo non va bene? Bah...
A me pare invece che qui dentro qualcuno si stia facendo prendere un po' troppo la mano dai toni allarmistici ed enfatici (ed anche un po' "spettacolarizzanti") di noti siti-spazzatura, che onestamente speravo restassero lontani da questo Forum.
Spero di sbagliarmi. Per me fine del discorso, quel che dovevo dire, l'ho detto. E l'hanno ribadito perfettamente sia Zerogradi che Mirco che Andrea :bye:
Se uno non urla al disastro o alla desertificazione o al cataclisma è un ignorante? Se uno non soffre per il caldo non va bene? Bah...
A me pare invece che qui dentro qualcuno si stia facendo prendere un po' troppo la mano dai toni allarmistici ed enfatici (ed anche un po' "spettacolarizzanti") di noti siti-spazzatura, che onestamente speravo restassero lontani da questo Forum.
Spero di sbagliarmi. Per me fine del discorso, quel che dovevo dire, l'ho detto. E l'hanno ribadito perfettamente sia Zerogradi che Mirco che Andrea :bye:
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
A me pare semmai che chi si fa prendere la mano da siti spazzatura sia chi nega che l'allarme e l'enfasi sul problema dei cambiamenti climatici siano del tutto giustificati allora!
Ma in generale, a parte quello che ognuno di noi legittimamente pensa e nessuno credo lo faccia perchè influenzato da certi siti, tu sei raramente scortese e aggressivo e te ne ho sempre dato atto, ma accusare Francesco (o altri, compreso me) di farsi prendere la mano da "siti allarmistici e spazzatura" perchè esprimono le loro legittime idee è davvero ridicolo e anche decisamente antipatico da parte tua Fili.
Ultima modifica di zeppelin il Gio 05 Set, 2019 12:58, modificato 1 volta in totale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me pare semmai che chi si fa prendere la mano da siti spazzatura sia chi nega che l'allarme e l'enfasi sul problema dei cambiamenti climatici siano del tutto giustificati allora!
Ma in generale, a parte quello che ognuno di noi legittimamente pensa e nessuno credo lo faccia perchè influenzato da certi siti, tu sei raramente scortese e aggressivo e te ne ho sempre dato atto, ma accusare Francesco (o altri, compreso me) di farsi prendere la mano da "siti allarmistici e spazzatura" perchè esprimono le loro legittime idee è davvero ridicolo e anche decisamente antipatico da parte tua Fili.
Ultima modifica di zeppelin il Gio 05 Set, 2019 12:58, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
se uno mi "attacca", io ribatto ;) comunque abbandono questo topic onde evitare ulteriori polemiche (che stavolta tutto ho meno che avviato io). Ciao :bye:
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se uno mi "attacca", io ribatto ;) comunque abbandono questo topic onde evitare ulteriori polemiche (che stavolta tutto ho meno che avviato io). Ciao :bye:
Titolo: Re: La Piovosità Di San Venanzo
Io sono registrato in queto forum da marzo 2005.... penso che in tuti questi anni anche se fossi stato un "utente normale" non penso di aver mai rischiato un cartellino. Ma stavolta sono stato volutamente fuori le righe.
E siccome sono più coerente di te (che dovevi andartene più volte da qui ed invece non lo hai mai fatto ) nella staff room ho già annunciato (qualche giorno fa) che mi dimetto da vicepresidente dell'associazione.
Altro che cartellino no? Ora hai commenti da fare? :lol:
Tu non puoi sapere quello che vuol dire per me lasciare questo forum, non ci arriverai mai purtroppo. Non sai quello che è stata l'amicizia con Andrea nel tempo. Sentirci la domenica mattina per costruire la rete o l'app degli spaghi, esseci sempre anche per un semplice sfogo. Ne è passato tanto di tempo.
Però le cose cambiano. In meglio o in peggio, ma cambiano.
Nei prossimi giorni scriverò un post con le motivazioni della mia scelta. Mi ci vuole un po' di tempo perchè se ne andrà un pezzo del mio cuore.
Hai vinto alla grande Fili, su tutta la linea......
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sono registrato in queto forum da marzo 2005.... penso che in tuti questi anni anche se fossi stato un "utente normale" non penso di aver mai rischiato un cartellino. Ma stavolta sono stato volutamente fuori le righe.
E siccome sono più coerente di te (che dovevi andartene più volte da qui ed invece non lo hai mai fatto ) nella staff room ho già annunciato (qualche giorno fa) che mi dimetto da vicepresidente dell'associazione.
Altro che cartellino no? Ora hai commenti da fare? :lol:
Tu non puoi sapere quello che vuol dire per me lasciare questo forum, non ci arriverai mai purtroppo. Non sai quello che è stata l'amicizia con Andrea nel tempo. Sentirci la domenica mattina per costruire la rete o l'app degli spaghi, esseci sempre anche per un semplice sfogo. Ne è passato tanto di tempo.
Però le cose cambiano. In meglio o in peggio, ma cambiano.
Nei prossimi giorni scriverò un post con le motivazioni della mia scelta. Mi ci vuole un po' di tempo perchè se ne andrà un pezzo del mio cuore.
Hai vinto alla grande Fili, su tutta la linea......
Titolo: Re: La piovosità di San Venanzo
Chiudo il topic tanto anche questo è andato a farsi benedire con i discorsi sul cambiamento climatico ed ha terminato la sua utilità
Di questo passo le vostre maledettissime fissazioni co sto maledetto climate change faranno chiudere anche il forum oltre che il topic visto che in nessun contesto si riesce a parlare d'altro.
Contenti voi di non avere più una piattaforma nella quale discutere contenti tutti
Di questo passo le vostre maledettissime fissazioni co sto maledetto climate change faranno chiudere anche il forum oltre che il topic visto che in nessun contesto si riesce a parlare d'altro.
Contenti voi di non avere più una piattaforma nella quale discutere contenti tutti
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.152s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato