Vedremo, And. La distanza è improba (siamo già nel lungo a 180/190 ore), gli indici invece, come si diceva negli ultimi interventi nell'altra stanza, un po' più benauguranti.
Forse l'operazionale ECMWF dopo le 168ore è un po' troppo "ingombrante" con la solita
HP che fa perno e spancia.
Le ENS più o meno hanno questo profilo comunque: simili, ma GEFS abbozza una spinta migliore. Posto - in coerenza a quanto sempre sostenuto - solo perché Ens. Cambieranno anch'esse.
Per il medio termine del 21/22 (con l'antipasto del 20: vedi puntualizzazione di Paolo. Sempre che arrivi qualche "portata" dopo l'antipasto) non vedo abissi: la configurazione è ormai ben delineata. Si tratta solo di aggiustare il tiro delle oscillazioni. Certo, per la stretta Italia hanno il loro peso.
Ma la tendenza generale rimane quella della strusciata artica con destinazione finale egeo-balcanica.