#1 Fili Lun 18 Dic, 2017 12:06
...comunque, considerazione mia personalissima e palesemente off-topic, quasi SPERO che il progresso tecnologico sulle previsioni a lungo termine FALLISCA o comunque non progredisca in maniera evidente.
Il fascino e la bellezza della meteorologia sta anche (e forse soprattutto) nell'imprevedibilità di essa, e nel non sapere nella maniera più assoluta, o quasi, come sarà il tempo dopo 10/15 giorni. Lasciando aperta sempre la porta per speranze piovose, nevose o soleggiate a seconda dei gusti personali.
Pensate che brutto sarebbe se un giorno si potrà sapere con precisione, o quasi, il tempo che farà dopo 20, 30, 40 giorni.
No, io preferisco così
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2 Ricca Gubbio Lun 18 Dic, 2017 12:15
...comunque, considerazione mia personalissima e palesemente off-topic, quasi SPERO che il progresso tecnologico sulle previsioni a lungo termine FALLISCA o comunque non progredisca in maniera evidente.
Il fascino e la bellezza della meteorologia sta anche (e forse soprattutto) nell'imprevedibilità di essa, e nel non sapere nella maniera più assoluta, o quasi, come sarà il tempo dopo 10/15 giorni. Lasciando aperta sempre la porta per speranze piovose, nevose o soleggiate a seconda dei gusti personali.
Pensate che brutto sarebbe se un giorno si potrà sapere con precisione, o quasi, il tempo che farà dopo 20, 30, 40 giorni.
No, io preferisco così 
Su questo concordo!!!  E comunque la certezza non ci sarà mai altrimenti non si chiamerebbero PREVISIONI!! Detto questo penso che è interessantissimo anche spingersi un po' più avanti altrimenti se uno dovesse limitarsi ai 2/3 giorni previsionali canonici non ci sarebbero nemmeno le ansie di aspettare le emissioni dei modelli le discussioni i forum di meteorologia e via dicendo... basterebbe una semplice app meteo e il gioco è fatto!!! Cosa che infatti fa il 90% della gente tolto noi esauriti!!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#3 Cyborg Lun 18 Dic, 2017 12:21
SPERO che il progresso tecnologico sulle previsioni a lungo termine FALLISCA
Quale progresso
Mi sembra che per ora questo rischio non ci sia, siamo esattamente ai livelli di 10/15 anni fa  ( o peggio  )
Comunque sì, la penso come te, non vorrei sapere il tempo con certezza, si perderebbe quella magia che c'è nell'attesa di qualcosa che sfugge alle nostre capacità e che è governato dalla natura.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8481
-
1463 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#4 zeppelin Lun 18 Dic, 2017 12:24
SPERO che il progresso tecnologico sulle previsioni a lungo termine FALLISCA
Quale progresso
Mi sembra che per ora questo rischio non ci sia, siamo esattamente ai livelli di 10/15 anni fa  ( o peggio  )
Comunque sì, la penso come te, non vorrei sapere il tempo con certezza, si perderebbe quella magia che c'è nell'attesa di qualcosa che sfugge alle nostre capacità e che è governato dalla natura.
Ah le buon vecchie MRF sul sito dell'Unisys di fine anni 90... ci prendevano (e non ci prendevano) esattamente come le GFS di ora, di cui sono progenitrici, praticamente non è cambiato nulla!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8454
-
1773 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#5 andrea75 Lun 18 Dic, 2017 12:29
...comunque, considerazione mia personalissima e palesemente off-topic, quasi SPERO che il progresso tecnologico sulle previsioni a lungo termine FALLISCA o comunque non progredisca in maniera evidente.
Il fascino e la bellezza della meteorologia sta anche (e forse soprattutto) nell'imprevedibilità di essa, e nel non sapere nella maniera più assoluta, o quasi, come sarà il tempo dopo 10/15 giorni. Lasciando aperta sempre la porta per speranze piovose, nevose o soleggiate a seconda dei gusti personali.
Pensate che brutto sarebbe se un giorno si potrà sapere con precisione, o quasi, il tempo che farà dopo 20, 30, 40 giorni.
No, io preferisco così 
Non solo quoto, ma dico quasi con assoluta certezza che secondo me non ci si arriverà mai. Il famoso "effetto farfalla" inciderà molto di più di qualsiasi super-mega-ultra computer. Potremo migliorare, forse. Ma non arriverà mai il giorno (almeno per le nostre seconde/terze/quarte generazioni ) in cui sapremo con esattezza cosa farà il tempo nei prossimi 10/15 giorni. Anzi, probabilmente non arriverà mai nemmeno quello in cui si saprà quello delle prossime 24 ore.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45091
-
3602 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 Fili Lun 18 Dic, 2017 12:38
...comunque, considerazione mia personalissima e palesemente off-topic, quasi SPERO che il progresso tecnologico sulle previsioni a lungo termine FALLISCA o comunque non progredisca in maniera evidente.
Il fascino e la bellezza della meteorologia sta anche (e forse soprattutto) nell'imprevedibilità di essa, e nel non sapere nella maniera più assoluta, o quasi, come sarà il tempo dopo 10/15 giorni. Lasciando aperta sempre la porta per speranze piovose, nevose o soleggiate a seconda dei gusti personali.
Pensate che brutto sarebbe se un giorno si potrà sapere con precisione, o quasi, il tempo che farà dopo 20, 30, 40 giorni.
No, io preferisco così 
Non solo quoto, ma dico quasi con assoluta certezza che secondo me non ci si arriverà mai. Il famoso "effetto farfalla" inciderà molto di più di qualsiasi super-mega-ultra computer. Potremo migliorare, forse. Ma non arriverà mai il giorno (almeno per le nostre seconde/terze/quarte generazioni ) in cui sapremo con esattezza cosa farà il tempo nei prossimi 10/15 giorni. Anzi, probabilmente non arriverà mai nemmeno quello in cui si saprà quello delle prossime 24 ore. 
sono tante le cose per cui in passato si è detto "non ci si arriverà mai"... farne un elenco sarebbe lungo ed inutile.
Vero, finora i progressi in questo senso sono stati nulli o comunque piuttosto limitati, ma nessuno può sapere con sicurezza come saranno tra 5,10,30 anni le previsioni meteo. Probabilmente uguali ad oggi, ma chi lo sa? a volte basta un input, uno scatto, e cambia tutto
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#7 Poranese457 Lun 18 Dic, 2017 12:43
...comunque, considerazione mia personalissima e palesemente off-topic, quasi SPERO che il progresso tecnologico sulle previsioni a lungo termine FALLISCA o comunque non progredisca in maniera evidente.
Il fascino e la bellezza della meteorologia sta anche (e forse soprattutto) nell'imprevedibilità di essa, e nel non sapere nella maniera più assoluta, o quasi, come sarà il tempo dopo 10/15 giorni. Lasciando aperta sempre la porta per speranze piovose, nevose o soleggiate a seconda dei gusti personali.
Pensate che brutto sarebbe se un giorno si potrà sapere con precisione, o quasi, il tempo che farà dopo 20, 30, 40 giorni.
No, io preferisco così 
Non solo quoto, ma dico quasi con assoluta certezza che secondo me non ci si arriverà mai. Il famoso "effetto farfalla" inciderà molto di più di qualsiasi super-mega-ultra computer. Potremo migliorare, forse. Ma non arriverà mai il giorno (almeno per le nostre seconde/terze/quarte generazioni ) in cui sapremo con esattezza cosa farà il tempo nei prossimi 10/15 giorni. Anzi, probabilmente non arriverà mai nemmeno quello in cui si saprà quello delle prossime 24 ore. 
Messa così' forse la accetto ma in termini generali no.
La tecnologia progredisce e continuerà a progredire anche in questo ambito e basterà una piccola innovazione, magari scoperta per caso, per portare enormi progressi anche nel giro di pochissimi anni.
Quando avverrà? Tra 10/20/30/50/100 anni o dopodomani? Non lo sappiamo e non possiamo saperlo ma stare pur certi che prima o poi arriveremo a delle previsioni altamente esatte anche a 10/15 giorni
EDIT: ho scritto in contemporanea con Fili la sua stessa identica cosa, me preoccupo
RI-EDIT: siccome l'argomento mi stuzzica ed ha anche un qualcosa di filosofico (e non disdegno affatto), ho deciso di dividere alcuni messaggi per crearne topic apposito. Facciamo in modo che non diventi la solita diatriba sull'affidabilità dei modelli e vediamo invece se può uscirne qualche contenuto interessante
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44620
-
6955 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#9 Fili Lun 18 Dic, 2017 13:11
il punto è: cosa ci affascina della meteorologia? Secondo me proprio il suo essere così imprevedibile. Il dovere ogni volta spulciare mille carte prima di avere un'idea del tempo che farà. E l'imorevedibilita del nowcasting.. pensate che brutto se un LAM ci dicesse che cadranno 23mm, e poi saranno effettivamente 23. Addio meteorologi, diventerebbe tutto computerizzato e tecnologico.
è vero che sono più le volte che la suddetta imprevedibilità ci fa dannare piuttosto che gioire, però non ne farei a meno.
Per lo stesso motivo ho sempre sostenuto che abitare in una città nevosa e fredda ci farebbe apprezzare il fenomeno neve molto di meno di quanto non lo facciamo noi centrali italici. Se abitassimo in zone dove la neve è di casa ogni inverno, perderebbe quella magia che solo la difficoltà nell'averla, e l'imorevedibilita nel verificarsi, ci può dare.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 green63 Lun 18 Dic, 2017 13:21
il punto è: cosa ci affascina della meteorologia? Secondo me proprio il suo essere così imprevedibile. Il dovere ogni volta spulciare mille carte prima di avere un'idea del tempo che farà. E l'imorevedibilita del nowcasting.. pensate che brutto se un LAM ci dicesse che cadranno 23mm, e poi saranno effettivamente 23. Addio meteorologi, diventerebbe tutto computerizzato e tecnologico.
è vero che sono più le volte che la suddetta imprevedibilità ci fa dannare piuttosto che gioire, però non ne farei a meno.
Per lo stesso motivo ho sempre sostenuto che abitare in una città nevosa e fredda ci farebbe apprezzare il fenomeno neve molto di meno di quanto non lo facciamo noi centrali italici. Se abitassimo in zone dove la neve è di casa ogni inverno, perderebbe quella magia che solo la difficoltà nell'averla, e l'imorevedibilita nel verificarsi, ci può dare.
Come non quotare ogni parola
il fatto è che almeno ogni tanto qualche soddisfazione nevosa ci fosse, non dico come quando ero bambino quando, lo ricorderò per sempre, mia madre ai primi dicembre preparava nella scarpiera fuori casa gli scarponi da neve per andare a scuola, conscia che tanto sarebbero serviti.
Oggi, se servono, tocca andarli a cercare in garage semprechè i tarli non se li siano mangiati
cmq se di voto si tratta, voto anch'io perchè tutto resti così, non voglio che una semplice app mi dica cosa mi riserva il meteo per il prossimo mese
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#11 lorenzo88 Lun 18 Dic, 2017 13:35
A mio parere non ci si arriverà mai, si potrà forse tracciare linee di tendenza più o meno precise, ma l' esperienza vissuta sabato in questa zona fa capire davvero quanto sia complessa la materia, una nevicata arrivata praticamente in pianura, grazie a dei rovesci localizzati
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#12 andrea75 Lun 18 Dic, 2017 14:47
La tecnologia può tutto, ma non potrà mai andare di pari passo con la natura. La componente di imprevedibilità c'è e ci sarà sempre, e non sarà mai prevedibile, altrimenti non si chiamerebbe appunto "imprevedibile".
OK, forse ridurremo il margine di errore. Forse quelle che oggi a 48/72 ore diamo come previsioni probabili, domani forse lo saranno anche a 96. Ma non avremo mai la certezza quasi assoluta di prevedere il tempo con precisione a 300 ore, né avremo la capacità di prevederlo al 100% a 24. Il temporale localizzato che nasce e si crea in condizioni che spesso sembrano imprevedibili anche in tempo reale con un radar sotto mano, si creerà anche fra 1000 anni, e secondo me quelle condizioni non saremo mai in grado di prevederle con esattezza nemmeno un giorno prima.
Poi questa è un'idea mia, sia chiaro... ma sono gli stessi scienziati oggi che parlano del famoso "effetto farfalla", fa parte della teoria del caos. E la meteorologia di fatto è un sistema caotico. Per fortuna, aggiungo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45091
-
3602 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#13 mausnow Lun 18 Dic, 2017 14:55
Io non solo credo che sia abbastanza impossibile, ma anche che sia controproducente.
Per chi non ha la passione come noi, o per chi non ha equilibrio (molti di più di quanti non si possa immaginare) questo costituirebbe un'ulteriore stimolo in meno ad alzare gli occhi verso il cielo e a seguire la naturale evoluzione degli eventi meteo.
Una linea di tendenza ok, ed è quella che ci fornivano i grandi meteorologi del passato, ma poi era (sarebbe anche adesso) compito tuo adattarla alla tua situazione locale.
Anzi, ciò che ci fa crescere e usare la zucca è proprio l'incertezza, che è uno dei principali componenti del sale della vita.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#14 Poranese457 Lun 18 Dic, 2017 15:32
La tecnologia può tutto, ma non potrà mai andare di pari passo con la natura. La componente di imprevedibilità c'è e ci sarà sempre, e non sarà mai prevedibile, altrimenti non si chiamerebbe appunto "imprevedibile".
OK, forse ridurremo il margine di errore. Forse quelle che oggi a 48/72 ore diamo come previsioni probabili, domani forse lo saranno anche a 96. Ma non avremo mai la certezza quasi assoluta di prevedere il tempo con precisione a 300 ore, né avremo la capacità di prevederlo al 100% a 24. Il temporale localizzato che nasce e si crea in condizioni che spesso sembrano imprevedibili anche in tempo reale con un radar sotto mano, si creerà anche fra 1000 anni, e secondo me quelle condizioni non saremo mai in grado di prevederle con esattezza nemmeno un giorno prima.
Poi questa è un'idea mia, sia chiaro... ma sono gli stessi scienziati oggi che parlano del famoso "effetto farfalla", fa parte della teoria del caos. E la meteorologia di fatto è un sistema caotico. Per fortuna, aggiungo. 
Fatto sta che anche l'atmosfera è un sistema chiuso e come tale la sua entropia è costante.
Ne consegue che da qui al futuro non potrà esserci un "incremento di caos" quindi la natura da questo punto di vista non "progredisce" ma rimane stabile. *
La tecnologia progredisce invece sia lato hardware che lato software e tenderà sempre di più ad avvicinarsi alla comprensione di questo caos.
Possiamo paragonare la natura ad una macchina che viaggia costante a 100kmh mentre la tecnologia, intesa come capacità di fare previsioni. come un auto che adesso viaggia a 50kmh ma continua ad accelerare più o meno rapidamente fin verso i 100kmh. Prima o poi li raggiungerà, non sappiamo quanto gradualmente. Magari tra 2 anni inventeranno un motore che attualmente non è nemmeno ipotizzabile e tra 3 andremo a 100kmh. Altrettanto e forse più probabile l'accelerazione continuerà ad esser lenta, con saltuari rallentamenti, ma continuerà comunque e prima o poi a 100kmh ci arriveremo.
* Qui qualcuno potrebbe fare qualche appunto sostenendo che al variare delle condizioni di base (es. con il GW) il normale comportamento dell'atmosfera si farà gradualmente più imprevedibile ma si potrebbe controbiettare che al progredire della tecnologia questa "imprevedibilità" potrebbe essere assimilata con successo nei modelli previsionali.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44620
-
6955 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 Fili Lun 18 Dic, 2017 15:39
c'è poi da fare la solita distinzione: che tipo di previsioni?
a livello di configurazioni bariche su scala globale/continentale, secondo me ci arriveremo. O meglio, arriveremo ad avere sempre più accuratezza nel prevedere il lungo termine, diciamo a "rendere affidabili" le previsioni stagionali.
più si scende nel dettaglio locale, più ovviamente l'impresa si fa ardua, perchè entrano in gioco quei microclimi che effettivamente, forse, nessun computer sarà mai in grado di elaborare, o comunque con tempi secondo me infinitamente più lunghi rispetto ad una previsione "globale".
Magari tra qualche anno riusciremo a dire "tra un mese ci sarà un'irruzione fredda sull'Italia" con discreta esattezza temporale, ma poi magari sarà sempre difficile dire se nevicherà a Perugia piuttosto che a Macerata
Ad ogni i modo i tempi mi sembrano tutto fuorchè brevi, per fortuna.....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|