#31 andfra Sab 27 Dic, 2014 19:42
se fa una cosa del genere vado a correre nudo x strada

pure io
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1857
-
118 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#32 Polino Sab 27 Dic, 2014 19:46
se fa una cosa del genere vado a correre nudo x strada

pure io
Con questa carta tutto il ternano e la valnerina fuori dalle precipitazioni male male speriamo che cambi.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1615
- Registrato: 27 Nov 2013
- Età: 34
- Messaggi: 340
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: (Tr)Polino 836 mt.
-
#33 denzel Sab 27 Dic, 2014 19:55
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere, spero non troppo OT.
Secondo voi martedi 30 è possibile raggiungere Roma in auto da Giulianova?
E se sì, conviene passare per Teramo-L'Aquila, o allungare un poco passando da Pescara?
Da dove potrei lasciarmi alle spalle le precipitazioni?
Grazie tantissimo a chiunque mi darà un consiglio!!
____________ "Non possiamo capirla, e non sappiamo che cosa significa. Ma l'abbiamo dimostrata, e quindi sappiamo che deve essere la verità." Benjamin Peirce
-
-
Novizio
-
- Utente #: 691
- Registrato: 27 Gen 2010
- Età: 41
- Messaggi: 76
-
82 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#34 prometeo Sab 27 Dic, 2014 19:58
se fa una cosa del genere vado a correre nudo x strada

pure io
Come dissi qualche tempo fa , fo come il buon carletto mazzone in un famigerato Brescia Atalanta 3-3
l'ultima volta che lo dissi poi non lo feci
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#35 giantod Sab 27 Dic, 2014 20:03
Diciamo che in diversi run dei LAM da ieri si intravede un nucleo tosto sul lato marchigiano tipo temporalesco, altri lo vedono per il 30-31 più nel centro-sud marchigiano al limite dell'Abruzzo, certo se si formasse qualcosa del genere, sfonderebbe anche di qua dal crinale, fortunato chi lo becca...
Per me è cmq esagerato
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6452
-
1607 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#36 bugno Sab 27 Dic, 2014 20:03
Come solito la parte sud occidentale de l'umbria rimane esclusa.....vi prego spiegatemi il motivo....
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1453
- Registrato: 06 Feb 2013
- Età: 40
- Messaggi: 267
-
189 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: porchiano del monte 467 m slm
-
#37 giantod Sab 27 Dic, 2014 20:06
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere, spero non troppo OT.
Secondo voi martedi 30 è possibile raggiungere Roma in auto da Giulianova?
E se sì, conviene passare per Teramo-L'Aquila, o allungare un poco passando da Pescara?
Da dove potrei lasciarmi alle spalle le precipitazioni?
Grazie tantissimo a chiunque mi darà un consiglio!!
Difficile lasciare alle spalle le precipitazioni ad est dell'Appennino il 30 dicembre, sull'A24 la veggo peggio per me, passerei sotto...credo che gli abruzzesi nel forum possono indicarti meglio di chiunque altro in questi casi
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6452
-
1607 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#38 and1966 Sab 27 Dic, 2014 20:08
Più passa il tempo (ed i run), più, avvicinandosi all' evento sembrano uscire fuori conigli dal cilindro dell' irruzione. Se, se, se ..... ma già vedere quel LAM lascia basiti, e poi, quel "2" tracciato dallo Zio, nonché tutto il seguito dell' irruzione, mi sembra possano garantire molta carne al fuoco ....ehm! al gelo!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13322
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#39 Adriatic92 Sab 27 Dic, 2014 20:11
Diciamo che in diversi run dei LAM da ieri si intravede un nucleo tosto sul lato marchigiano tipo temporalesco, altri lo vedono per il 30-31 più nel centro-sud marchigiano al limite dell'Abruzzo, certo se si formasse qualcosa del genere, sfonderebbe anche di qua dal crinale, fortunato chi lo becca...
Per me è cmq esagerato 
sono imprevedibili questi fenomeni, secondo me si tratterà per lo più di rovesci nevosi localizzati ma anche intensi che scaricherà diversi cm a terra in poco tempo, non credo a nevicate continue per ore, poi l'adriatico e lo stau ci metterà del suo
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16941
-
5770 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#40 giantod Sab 27 Dic, 2014 20:20
Diciamo che in diversi run dei LAM da ieri si intravede un nucleo tosto sul lato marchigiano tipo temporalesco, altri lo vedono per il 30-31 più nel centro-sud marchigiano al limite dell'Abruzzo, certo se si formasse qualcosa del genere, sfonderebbe anche di qua dal crinale, fortunato chi lo becca...
Per me è cmq esagerato 
sono imprevedibili questi fenomeni, secondo me si tratterà per lo più di rovesci nevosi localizzati ma anche intensi che scaricherà diversi cm a terra in poco tempo, non credo a nevicate continue per ore, poi l'adriatico e lo stau ci metterà del suo 
Certo, penso anche io, di solito è così, ma son diversi LAM che riportano accumuli importanti come se ci fossero intense precipitazioni come temporali. Ancora c'è molto tempo per modifiche o altro
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6452
-
1607 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#41 tifernate Sab 27 Dic, 2014 20:28
.......probabilmente quel LAM non è stato ben parametrato, certo è che con quella -42°C e quella -13°C su un Adriatico a 15°C, come sottolineato con Fili, dovremmo vedere un fiorire di cumulonembi con bufere di neve a striscioni.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#42 burjan Sab 27 Dic, 2014 20:49
Ogni promessa è debito. Ecco il meteogramma tarato per coordinate intermedie fra Castello e San Giustino.
Non ci sono molti commenti da fare. In base a GFS12 avreste uno stau imperiale e termiche tali da assicurare neve senza se e senza ma fin dall'inizio. I 2-3 gradi iniziali non devono spaventare, con precipitazioni di tal fatta.
Vi ho evidenziato in viola le fasi occlusive e frontali, con velocità ascendenti diffuse lungo tutta la colonna d'aria.
Beati voi.
Spero non accada come molti anni fa, quando preconizzai a Fabio un metro di neve, non gli fece una beneamata m. Ogni volta che mi vede me lo chiede.
GFS#
Latitude: 43.50 Longitude: 12.20 &
DATA INITIAL TIME: 27 DEC 2014 12Z&
CALCULATION STARTED AT: 28 DEC 2014 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 120 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE HEIGHT WIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB 10 M 10 M
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC DM DEG KTS
HR
+ 0. 82.6 -2.6 72.0 -8.6 3.9 18.7 260.8 6.0
+ 3. 78.6 -7.6 60.9 -7.6 2.8 18.6 248.0 5.2
+ 6. 84.2 -15.7 68.3 -18.0 2.9 19.1 255.8 5.0
+ 9. 79.5 -28.1 76.6 -9.4 3.1 19.8 274.4 5.3
+ 12. 80.4 -54.9 79.6 -43.6 4.2 19.7 332.3 7.1
+ 15. 90.2 -49.4 94.5 -12.1 3.2 22.3 7.1 11.8
+ 18. 84.3 -37.3 83.0 8.6 1.7 25.7 20.5 16.3
+ 21. 84.1 -48.7 73.3 -10.4 1.0 28.6 31.5 17.3
+ 24. 88.8 -49.9 84.4 -16.1 0.5 32.0 31.5 16.2
+ 27. 81.4 -43.0 70.9 -6.8 -0.6 33.8 25.6 13.7
+ 30. 64.6 -35.4 43.3 -12.0 -1.4 36.0 24.8 12.3
+ 33. 54.9 -15.6 19.7 -0.2 -0.6 38.0 32.7 12.0
+ 36. 46.7 6.4 17.6 14.6 0.9 38.1 24.7 10.7
+ 39. 21.1 3.1 17.9 7.9 0.3 37.4 357.1 4.7
+ 42. 17.8 -1.9 15.0 -2.6 -1.0 37.8 340.0 3.2
+ 45. 15.7 -6.9 39.8 -13.1 -1.0 38.1 349.7 2.8
+ 48. 42.4 -25.5 84.7 -15.3 -1.5 38.4 8.0 5.8
+ 51. 88.0 -26.7 92.0 -20.0 -1.3 38.7 35.7 11.0
+ 54. 68.8 -23.3 90.0 1.9 -1.8 40.4 52.3 18.0
+ 57. 78.2 -24.9 74.0 5.5 -2.5 41.5 50.0 21.4
+ 60. 82.7 -21.4 82.8 2.5 -2.9 41.6 47.5 21.6
+ 63. 89.6 -23.7 91.0 5.1 -3.8 41.3 43.8 18.0
+ 66. 93.6 -45.2 98.1 -5.9 -4.5 41.7 40.9 14.9
+ 69. 90.5 -34.0 83.8 7.5 -5.0 42.5 43.5 16.3
+ 72. 90.9 -24.3 75.1 10.9 -5.2 41.6 36.2 15.5
+ 75. 92.7 -22.2 59.0 18.1 -5.3 41.1 33.7 15.8
+ 78. 94.8 -20.2 45.0 24.1 -5.3 40.9 34.8 16.7
+ 81. 96.9 -28.6 44.3 12.5 -4.6 41.6 40.2 20.8
+ 84. 97.0 -33.8 55.2 -5.3 -4.0 40.3 38.1 21.2
+ 87. 93.6 -29.3 67.4 12.6 -4.2 39.7 35.5 17.4
+ 90. 88.8 -43.6 65.2 9.9 -4.7 39.5 32.5 14.9
+ 93. 83.6 -40.4 67.4 5.3 -4.3 39.6 29.9 13.2
+ 96. 83.4 -42.2 81.8 -10.0 -3.5 39.3 28.0 11.2
+ 99. 85.7 -44.5 80.6 -2.6 -3.0 39.7 27.4 11.3
+102. 70.5 -37.1 68.0 0.8 -2.8 40.9 28.7 10.8
+105. 59.8 -31.3 28.4 0.2 -1.5 42.8 34.1 13.0
+108. 63.7 -28.3 9.2 -5.1 -0.7 43.1 30.8 13.0
+111. 53.7 -20.9 7.7 4.8 -1.3 43.4 24.2 10.3
+114. 38.5 -16.1 9.4 5.7 -2.9 44.0 17.0 7.5
+117. 40.0 -19.2 14.5 1.9 -3.5 45.4 10.1 6.7
+120. 39.6 -11.1 19.3 6.1 -3.2 45.6 7.0 6.0
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Sab 27 Dic, 2014 20:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#43 and1966 Sab 27 Dic, 2014 20:51
Tutti stiamo chiedendoci il cosa avverrà, sulla base anche di queste ultime emissioni LAM che sembrano esagerate.
ebbene, guardate qui (27 Dicembre 1980):
Dinamica simile, ma con contrasti molto meno possenti di quelli che sulla carta andremo beccare nei prossimi giorni (ci passo una - 5 a fine evento sulle capocce).
Ricordo bene i fatti e sopratutto l' antefatto: mattinata passata sotto ad un cielo sereno, o quasi ma con tramontana frizzante a tagliare la faccia, finché verso le 11:00 am non si formò rapidissima una linea d' instabilità a NNW, che in pochissimi minuti avvolse tutto e diede il via ad una memorabile bufera che in poco più di mezz' ora scarico' nell' eugubino una decina di cm di neve (a Gualdo, presa meglio dal nucleo, i cm furono quasi 30).
Quindi, come era arrivata questa passata si dissolse in un batter d' occhio, lasciando pochi strascichi nuvolosi a corredo.
Non mi stupirei se qualche nucleo tosto riuscisse nell' impresa di far assaporare degli snow-rate da primato nelle pedeappenniniche, sia marchigiane ma anche umbre .......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13322
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#44 Icestorm Sab 27 Dic, 2014 21:20
Hai il viziaccio di non parlare mai dell'eugubino-gualdese...
Qui non siamo alto-tevere e tanto meno folignati..
A parte le battute, preciso e chirurgico come sempre.  .. condivido il commento sulla runnite e sul pessimismo. 
Caro Gubbiomet non vi ho citato per due motivi (che ben sai...):
1- Ritengo che riceverete quantitativi "marchigiani", tanto che di diritto vi inserisco nel tripudio adriatico.
2- Non essendo di quelle parti, non posso sbilanciarmi molto, dovrei abitare li qualche anno per poi capirci qualcosa per bene di quelle parti  Mi sbilancio ormai per l'altotevere visto che ci bazzico spesso per questioni private..
Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno lasciato una buona parola, troppo buoni! Vi invito a questo punto a sbilanciarvi tutti...almeno non sarò l'unico a far eventuali figuracce previsionali (spero di non farne ovviamente ma non è facile...lo sapete bene).
Tutti stiamo chiedendoci il cosa avverrà, sulla base anche di queste ultime emissioni LAM che sembrano esagerate.
ebbene, guardate qui (27 Dicembre 1980):
Dinamica simile, ma con contrasti molto meno possenti di quelli che sulla carta andremo beccare nei prossimi giorni (ci passo una - 5 a fine evento sulle capocce).
Ricordo bene i fatti e sopratutto l' antefatto: mattinata passata sotto ad un cielo sereno, o quasi ma con tramontana frizzante a tagliare la faccia, finché verso le 11:00 am non si formò rapidissima una linea d' instabilità a NNW, che in pochissimi minuti avvolse tutto e diede il via ad una memorabile bufera che in poco più di mezz' ora scarico' nell' eugubino una decina di cm di neve (a Gualdo, presa meglio dal nucleo, i cm furono quasi 30).
Quindi, come era arrivata questa passata si dissolse in un batter d' occhio, lasciando pochi strascichi nuvolosi a corredo.
Non mi stupirei se qualche nucleo tosto riuscisse nell' impresa di far assaporare degli snow-rate da primato nelle pedeappenniniche, sia marchigiane ma anche umbre ....... 
Io credo fermamente in snowrate da primate nelle zone che citi, roba da oltre 10 cm/h...perchè no!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#45 Icestorm Sab 27 Dic, 2014 21:22
Molto bello il meteogramma di Burjan...un rituale sempre molto atteso che si ripete da anni...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|