A Proposito Di Medie Termiche...
A Proposito Di Medie Termiche...
Commenti |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Segnalo un bell'articolo di Grosso:
CALDO: il CEMENTO e l'anticiclone africano generano nuovi record di temperatura!
http://meteolive.leonardo.it/news/E...eratura-/50517/
Grosso non nega l'aumento delle temperature medie negli ultimi anni, lo da anzi per assodato. Dice solo che in certe stazioni meteo tale riscaldamento è amplificato dal cemento. Cito testualmente: "Questo non significa però che il riscaldamento attuale dipenda solo da questo: le masse d'aria calde, rispetto al recente passato, quando raggiungono il nostro Paese vengono evacuate con molta difficoltà e risultano accompagnate da termiche più alte."
Ultima modifica di zeppelin il Mar 07 Lug, 2015 14:52, modificato 1 volta in totale
|
zeppelin [ Mar 07 Lug, 2015 14:51 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Grosso non nega l'aumento delle temperature medie negli ultimi anni, lo da anzi per assodato. Dice solo che in certe stazioni meteo tale riscaldamento è amplificato dal cemento. Cito testualmente: "Questo non significa però che il riscaldamento attuale dipenda solo da questo: le masse d'aria calde, rispetto al recente passato, quando raggiungono il nostro Paese vengono evacuate con molta difficoltà e risultano accompagnate da termiche più alte."
Ma infatti concordo su tutto il discorso che ha fatto... l'ho segnalato apposta l'articolo
Diciamo che ha fatto un'analisi equilibrata e realistica, e non catastrofista 
Ultima modifica di Cyborg il Mar 07 Lug, 2015 16:34, modificato 1 volta in totale
|
Cyborg [ Mar 07 Lug, 2015 16:28 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Giusto per farvi capire dove sono capitato, vi linko il post di Giovanni Tesauro, di Mnw, che abita 10 km a nord di qui.
http://forum.meteonetwork.it/meteor...#post1060192795
|
and1966 [ Gio 09 Lug, 2015 20:04 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Intanto Alessio Grosso, che non può certamente essere tacciato di essere "serrista" e anzi spesso scende in furiose polemiche con i sostenitori a spada tratta dell'effetto serra, a volte secondo me anche eccessivamente, traccia bene la spettacolare anomalia che stiamo vivendo: "è come se a gennaio avessimo sempre -10 (credo intenda di minima sulle città del nord ovviamente)" e se uno fa due conti non è così lontano dalla realtà. Massime costantemente tra i 5 e i 7-8 gradi sopra la media per settimane di fila, per avere giusta compensazione in inverno, dovrebbero vedere minime sotto la media tra 5 e 7-8 gradi a gennaio, dunque per le città del nord come Milano, Torino, Piacenza, Verona o Bologna si farebbe presto ad arrivare intorno ai -10. Anomalie negative del genere in inverno o in qualsiasi altra stagione non mi risultano da anni e anni, a parte forse le 2 settimane più uniche che rare del febbraio 2012, mentre anomalie positive del genere, anche soltanto contando l'estate, si susseguono dal 2000 in poi con cadenza biennale o al massimo triennale, citando solo i casi più eclatanti ci sono stati il 2003, il luglio 2006, quello 2007, il luglio 2009, l'agosto 2011, tutta l'estate 2012 e adesso eccoci di nuovo qua, comunque ecco l'articolo: http://meteolive.leonardo.it/news/I...re-10-c-/50579/
Ultima modifica di zeppelin il Lun 13 Lug, 2015 12:42, modificato 1 volta in totale
|
zeppelin [ Lun 13 Lug, 2015 12:40 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
se uno fa due conti non è così lontano dalla realtà. Massime costantemente tra i 5 e i 7-8 gradi sopra la media per settimane di fila
Io parlo sempre di Foligno, perché ci vivo e perché ho dati a supporto.
Bene: Foligno ha una MEDIA DELLE MASSIME per il mese di luglio di 33 gradi. Una media delle minime di circa 18. Per una media complessiva tra 24 e 25.
Oggi la massima è stata di 34 gradi: quindi appena 1° sopra la media (e che quindi statisticamente viene considerato in media) : dove sono i 5-7 gradi di scarto nella massima costanti addirittura per settimane?? a me pare solo sensazionalismo gratuito. Poi non so se a Milano o dove abita Grosso ci sia questo clima sahariano
I 3 giorni più caldi di luglio finora hanno avuto come massime circa 37 gradi: quindi "solo" +4 sopra la media. Ma sono solo 3, tutti gli altri hanno avuto massime comprese tra 32 e 36 gradi.
Semmai sono le minime che stanno risentendo maggiormente di anomalie, ma anche qui niente di "mostruoso", a parte un paio di nottate molto calde.
Ora, non voglio assolutamente dire che stiamo vivendo un mese di luglio normale. Ci mancherebbe, sicuramente da inizio mese sta facendo molto caldo.
Ma ribadisco che si tratta di un'ondata di calore sicuramente intensa, lunga, ma che non presenta IN ITALIA caratteristiche di eccezionalità. AD OGGI. Se poi arriveranno 5 giorni con massime di 38/39 gradi allora il discorso cambierà.

Ultima modifica di Fili il Mar 14 Lug, 2015 00:28, modificato 2 volte in totale
|
Fili [ Mar 14 Lug, 2015 00:21 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Purtroppo ragazzi vi garantisco che sto maledetto catino padano ha un clima immondo. Giù avete i residui di una lacuna barica da un po' di tempo, che almeno fino alla pedemontana appenninica vi garantisce una discreta situazione. Qui è dura, credetemi.
|
and1966 [ Mar 14 Lug, 2015 01:28 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
se uno fa due conti non è così lontano dalla realtà. Massime costantemente tra i 5 e i 7-8 gradi sopra la media per settimane di fila
Io parlo sempre di Foligno, perché ci vivo e perché ho dati a supporto.
Bene: Foligno ha una MEDIA DELLE MASSIME per il mese di luglio di 33 gradi. Una media delle minime di circa 18. Per una media complessiva tra 24 e 25.
Oggi la massima è stata di 34 gradi: quindi appena 1° sopra la media (e che quindi statisticamente viene considerato in media) : dove sono i 5-7 gradi di scarto nella massima costanti addirittura per settimane?? a me pare solo sensazionalismo gratuito. Poi non so se a Milano o dove abita Grosso ci sia questo clima sahariano
I:bye:
33 gradi di media delle massime a luglio?? Ma dove stai a Catania Sigonella o a Foligno??  Ma in base a quali dati? I tuoi riferiti a pochi anni scommetto. Siamo sempre lì. Grosso fa valutazioni scientifiche in base a medie di riferimento scientifiche utilizzate dagli istituti di ricerca, invece chi minimizza usa i dati magari 2000-2014 con le estate più calde di sempre dentro per confutare tali tesi. Perugia Sant'egidio ha una media 1971-2000 di 30,0 gradi a luglio, dati dell'aeronautica militare. Foligno, per quanto possa essere più calda di sant'egidio e non credo ci sia sta differenza Sahariana, difficilmente potrà avere una media di 33 nel lungo periodo. Gli unici dati che ho trovato sono questi: https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...di_Foligno-Cave e vedono una media di luglio di 31 gradi a luglio, anche ammettendo un leggero aumento dai dati 61-90 a quelli 71-2000 facendo una proporzione con il parallelo aumento avvenuto a Sant'egidio nei due periodi saremmo sempre al massimo intorno ai 31,5 non certo 33!
Ora, se si vogliono opporre ai dati scientifici quelli fatti in casa è un discorso, ma quando si parla di numeri bisogna avere dei dati di riferimento precisi e univoci. Grosso parlava comunque della Pianura Padana, non dell'Umbria, In Umbria in effetti Perugia ha avuto una media delle massime di luglio finora di circa 35 gradi, dunque "solo" 5 gradi sopra la media 71-2000, uno scostamento comunque enorme a livello statistico che non credo proprio si ridurrà viste le carte. Vedremo a fine mese quando secondo me questo luglio sarà più caldo persino del corrispondente luglio 2003 e 2012 se l'anomalia non sarà mostruosa...
Ultima modifica di zeppelin il Mar 14 Lug, 2015 12:16, modificato 1 volta in totale
|
zeppelin [ Mar 14 Lug, 2015 12:13 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
se uno fa due conti non è così lontano dalla realtà. Massime costantemente tra i 5 e i 7-8 gradi sopra la media per settimane di fila
Io parlo sempre di Foligno, perché ci vivo e perché ho dati a supporto.
Bene: Foligno ha una MEDIA DELLE MASSIME per il mese di luglio di 33 gradi. Una media delle minime di circa 18. Per una media complessiva tra 24 e 25.
Oggi la massima è stata di 34 gradi: quindi appena 1° sopra la media (e che quindi statisticamente viene considerato in media) : dove sono i 5-7 gradi di scarto nella massima costanti addirittura per settimane?? a me pare solo sensazionalismo gratuito. Poi non so se a Milano o dove abita Grosso ci sia questo clima sahariano
I:bye:
33 gradi di media delle massime a luglio?? Ma dove stai a Catania Sigonella o a Foligno??  Ma in base a quali dati? I tuoi riferiti a pochi anni scommetto. Siamo sempre lì. Grosso fa valutazioni scientifiche in base a medie di riferimento scientifiche utilizzate dagli istituti di ricerca, invece chi minimizza usa i dati magari 2000-2014 con le estate più calde di sempre dentro per confutare tali tesi. Perugia Sant'egidio ha una media 1971-2000 di 30,0 gradi a luglio, dati dell'aeronautica militare. Foligno, per quanto possa essere più calda di sant'egidio e non credo ci sia sta differenza Sahariana, difficilmente potrà avere una media di 33 nel lungo periodo. Gli unici dati che ho trovato sono questi: https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...di_Foligno-Cave e vedono una media di luglio di 31 gradi a luglio, anche ammettendo un leggero aumento dai dati 61-90 a quelli 71-2000 facendo una proporzione con il parallelo aumento avvenuto a Sant'egidio nei due periodi saremmo sempre al massimo intorno ai 31,5 non certo 33!
Ora, se si vogliono opporre ai dati scientifici quelli fatti in casa è un discorso, ma quando si parla di numeri bisogna avere dei dati di riferimento precisi e univoci. Grosso parlava comunque della Pianura Padana, non dell'Umbria, In Umbria in effetti Perugia ha avuto una media delle massime di luglio finora di circa 35 gradi, dunque "solo" 5 gradi sopra la media 71-2000, uno scostamento comunque enorme a livello statistico che non credo proprio si ridurrà viste le carte. Vedremo a fine mese quando secondo me questo luglio sarà più caldo persino del corrispondente luglio 2003 e 2012 se l'anomalia non sarà mostruosa...
Sono anche io di Foligno e confermo che la media di luglio è quella: +32,4° per le massime. Agosto è pure peggio con +33°C. Se vai sul sito del Comune puoi scaricarti il file excel con le temperature giornaliere dal 1992 a oggi della stazione di Maceratola che, tra l'altro, stando in aperta campagna (e molto più siggetta alle inversioni termiche) secondo me è anche poco rappresentativa dell'infuocato centro città.
http://www.comune.foligno.pg.it/categorie/il-meteo
Foligno e Terni senza dubbio le città umbre più calde: sarà l'orografia, non so, ma è un fatto.
Ultima modifica di melelao il Mar 14 Lug, 2015 16:06, modificato 1 volta in totale
|
melelao [ Mar 14 Lug, 2015 16:03 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Giaime, con tutto il rispetto che ho per i tuoi fantomatici "dati"degli anni '70, ti dico che Perugia S.Egidio (e penso tu lo sappia) è in mezzo alla campagna, lo stesso dicasi per Cave di Foligno.
Il clima della ZONA URBANA di Foligno ha le medie che anche il buon Giulio ti ha appena riportato: massime tra 32 e 33 gradi DI MEDIA. Ovviamente le campagne si attestano circa 2° al di sotto...come dappertutto
Che poi m'hai da spiegà perchè 'sta media 71-2000 ti sta tanto a cuore...
Io credo sia tu ad avere in testa un clima per l'Umbria pianeggiante che non è propriamente quello reale... 
Ultima modifica di Fili il Mar 14 Lug, 2015 19:28, modificato 2 volte in totale
|
Fili [ Mar 14 Lug, 2015 19:25 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Dato che non amo parlare a vanvera ma essere supportato dai fatti, posto questo articolo di Ivan Gaddari del MTG
in cui, grazie a quella dettagliata mappa, si evince come le anomalie calde della prima decade di Luglio siano risultate, IN ITALIA, del tutto contenute, e solo localmente più evidenti. Ma anche, specie al sud, del tutto nulle.
ADDIRITTURA LA ZONA DEL MILANESE presenta temperature assolutamente IN MEDIA!  Quindi non capisco il buon Alessio Grosso dove ha cacciato fuori le sue valutazioni scientifiche
Abbiamo avuto quindi un'ondata calda di scarsa rilevanza, e del tutto normale per la prima decade di Luglio. Ribadisco...IN ITALIA.
Discorso assai diverso per l'Europa centro-occidentale: qui si può davvero parlare di caldo record, anomalie eccezionali e quant'altro. Ma non è davvero stato il caso italiano.
PS: i valori sono in riferimento alla media dell'ultimo decennio. Anche prendendo (non si sa perchè) la tanto amata media 71-2000 (aggiungendo quindi circa 1,5°) le anomalie non sarebbero certo i famosi 5-7 gradi sventagliati ai 4 venti da più persone 
Ultima modifica di Fili il Mer 15 Lug, 2015 10:57, modificato 1 volta in totale
|
Fili [ Mer 15 Lug, 2015 10:50 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
lo riporto di qua che è il topic giusto
http://www.meteogiornale.it/notizia...di-della-storia
luglio 2015 superiore a luglio 2012, e si appresta a raggiungere luglio 2003, visto che ancora abbiamo ben 10 giorni di caldo africano alle porte 
|
nevone_87 [ Mer 15 Lug, 2015 12:30 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
[quote
PS: i valori sono in riferimento alla media dell'ultimo decennio. Anche prendendo (non si sa perchè) la tanto amata media 71-2000 (aggiungendo quindi circa 1,5°) le anomalie non sarebbero certo i famosi 5-7 gradi sventagliati ai 4 venti da più persone ;)[/quote]
forse perchè gli anni 70 sono stati gli anni in cui climaticamente siamo stati meglio?
|
daredevil71 [ Mer 15 Lug, 2015 12:54 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
lo riporto di qua che è il topic giusto
http://www.meteogiornale.it/notizia/39235-1-ma-quanto-fa-caldo-verso-mese-luglio-tra-piu-caldi-della-storia
luglio 2015 superiore a luglio 2012, e si appresta a raggiungere luglio 2003, visto che ancora abbiamo ben 10 giorni di caldo africano alle porte 
Ecco. Finalmente un articolo che parla di dati reali, ripeto che alla fine luglio 2015 secondo me batterà o raggiungerà il 2003 e il 2012. Per quanto riguarda i dati di Fili, dalla cartina che hai postato non si evince assolutamente nulla a proposito di temperature nella media nel milanese o in altri luoghi, non si vede nemmeno la scala e certamente rispetto ai 10 gradi o giù di lì di anomalia registrati in Svizzera, Francia e alcune zone della Germania (A Ginevra sono arrivati a 39 gradi!!!!) le anomalie italiane "impallidiscono" letteralmente nella cartina. Per avere dati certi basta che tu prenda le medie dell'aeronautica e le media registrate (basta andare su wunderground ad esempio) e capirai che l'analisi di Grosso è assolutamente adeguata. Riguardo le medie di Foligno, come sospettavo sono quelle 1992-oggi, dunque non paragonabili a quelle usate (non ci tengo tanto, Fili, ci tengono tanto tutti gli organi scientifici che fanno statistiche meteorologiche e che sono sicuramente più attendibili di me e te) da Alessio Grosso che sono le classiche 1971-2000. Ma tanto alla fine del mese faremo due conti, posteremo l'analisi del CNR che sicuramente vedrà un'anomalia di 3 gradi positiva o giù di lì, se avrò tempo ad agosto farò un paio di confronti tra qualche dato di città italiane e le medie ufficiali e magari anche il 2003 e il 2012 e saremo assolutamente certi dell'eccezionalità del mese in corso, oggettivamente. 
Ultima modifica di zeppelin il Mer 15 Lug, 2015 13:02, modificato 1 volta in totale
|
zeppelin [ Mer 15 Lug, 2015 12:59 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Questo Luglio, a meno di clamorosi ribaltoni negli ultimi giorni del mese, sarà il più caldo dei tempi recenti... su questo non credo ci sia tanto da poter discutere 
|
Cyborg [ Mer 15 Lug, 2015 14:05 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|