Ecco a che cosa portano gli stravizi in quel di Fossato!
Tornando, invece, all'argomento principale, ecco che cosa dice (in previsione) la stratosfera. Non ci sarà il tanto invocato stratwarming sopra la Groenlandia, con 100°C di differenza in 24 ore, ma un altro bell'arrosto stratosferico sopra la Siberia, con qualche propaggine, addirittura, fino alle Isole britanniche.
C'è, in ogni caso, qualche analogia fra la situazione di quest'anno e il 1985. Io lo ricordo bene, perché ero già grandicello. Fa bene Fabio a scomodarlo. Del resto:
1) statisticamente quasi ci siamo: 1929 (+27)- 1956 (+ 29)- 1985 (+24) - 2009
2) in quale altro anno avremo la coincidenza fortunata con un'attività solare così ridotta (è ai minimi da 250 anni)?
3) Da quando rilevo statisticamente i dati, non mi è mai capitato di trovare tre inverni tiepidi di seguito: dopo quello rovente del 2006 e quello poco meno bollente del 2007, non è possibile che quest'inverno sia ancora al di sopra delle medie
4) Non è possibile che una massa di aria polare di tale portata salti completamente l'Italia fra l'Epifania e la metà del mese: o prima o poi, anche solo in parte, ci interesserà e, se non altro, avremo una bella nevicata. Molto meglio della ciofeca di questi giorni (Porano a parte, è ovvio...)
5 (scherzosamente) Se abitassi a Porano, altro che una pala: mi comprerei una motospalaneve...