Monitoraggio Fusione Neve Appenninica

Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Articolo
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Comunque stamattina ho dato uno sguardo ai monti e posso dire che la neve si è sciolta tutta almeno fino a 900 m (il 19 la neve resisteva a tracce fino in città), sopra nei punti spazzati dal vento si è sciolta fino sui 1300 m, nei punti più riparati ne rimane abbastanza, ma non posso quantificarla da qui.
In generale è andata più o meno come mi attendevo



 
 GiagiMeteo [ Sab 23 Gen, 2021 12:07 ]


Monitoraggio Fusione Neve Appenninica
Commenti
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Grande Marco!

Direi neve che praticamente ovunque ha resistito alla scaldata degli ultimi 3 giorni

Vero è che praticamente tutti i punti di riferimento son posti sopra i 1300mt ma è altrettanto vero che il risultato, al momento, è invidiabile  



 
 Poranese457 [ Sab 23 Gen, 2021 12:14 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
dalla webcam di Bolognola, prendendo a riferimento le transenne a dx, sembra se ne sia andata un 30/40cm, stessa cosa per i cespugli di Frontignano.

Ovvio che in 48 ore non avrebbe sciolto completamente (parliamo pur sempre di tutte postazioni oltre i 1300/1400 metri), ma la botta è stata forte.

ll vero scioglimento c'è stato sotto, tra gli 800 ed i 1200, dove ce n'era davvero tanta e dove ne è rimasta praticamente niente   mi piacerebbe vedere una webcam a 1000 metri. Una settimana fa c'erano 70/80cm di neve....

non a caso il Topino è bello gonfio pur essendo piovuto poco e niente  



 
Ultima modifica di Fili il Sab 23 Gen, 2021 12:19, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Sab 23 Gen, 2021 12:18 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Escluso il versante a est che ha patito di più lo scioglimento, direi che tutto sommato hanno retto bene il colpo  



 
 Adriatic92 [ Sab 23 Gen, 2021 12:21 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dalla webcam di Bolognola, prendendo a riferimento le transenne a dx, sembra se ne sia andata un 30/40cm, stessa cosa per i cespugli di Frontignano.

Ovvio che in 48 ore non avrebbe sciolto completamente (parliamo pur sempre di tutte postazioni oltre i 1300/1400 metri), ma la botta è stata forte.

ll vero scioglimento c'è stato sotto, tra gli 800 ed i 1200, dove ce n'era davvero tanta e dove ne è rimasta praticamente niente   mi piacerebbe vedere una webcam a 1000 metri. Una settimana fa c'erano 70/80cm di neve....

non a caso il Topino è bello gonfio pur essendo piovuto poco e niente  


30-40 per Frontignano mi sembrano decisamente troppi. Quel cespuglio sarà alto 50-70 cm in tutto. 30-40 vorrebbe dire che prima era sepolto per metà, ma non è così.
Per Bolognola 30 ci possono stare.



 
 snow96 [ Sab 23 Gen, 2021 12:44 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Come dice Fili sotto a quote di media montagna rimane solo nei punti dove l’accumulo era superiore a 40cm, e in quelli più riparati dall’azione del vento. Ma è la natura del nostro clima, a quote superiori rimane un’ottima copertura segno anche della splendida stagione avuta finora, oltre che di uno scioglimento non così incisivo.



 
 il fosso [ Sab 23 Gen, 2021 12:45 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

30-40 per Frontignano mi sembrano decisamente troppi. Quel cespuglio sarà alto 50-70 cm in tutto. 30-40 vorrebbe dire che prima era sepolto per metà, ma non è così.
Per Bolognola 30 ci possono stare.


guarda il cespuglio più piccolo che "ricompare" con lo scioglimento. Secondo me 30cm ce n'erano tranquilli  



 
 Fili [ Sab 23 Gen, 2021 12:52 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
non è ancora finita comunque.....al 31 ancora troppo dovrà patire la neve



 
 Freddoforever [ Sab 23 Gen, 2021 13:03 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non è ancora finita comunque.....al 31 ancora troppo dovrà patire la neve


Si ma tra oggi e lunedì ne arriva altra, per cui le 2 nuove date saranno il 26 gennaio e il 2 febbraio, sennò non ci capiamo più nulla.



 
 snow96 [ Sab 23 Gen, 2021 13:21 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi piacerebbe vedere una webcam a 1000 metri. Una settimana fa c'erano 70/80cm di neve....



Ci sarebbe Colle Bertone, a Polino, ma la webcam è sempre stata otturata dalla neve negli ultimi giorni.



 
 pinopileri [ Sab 23 Gen, 2021 13:53 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Le montagne sullo sfondo separano Verchiano da Curasci, e sono alte 1000/1100 metri. Una settimana fa c'erano dai 60 ai 100 cm di neve a quella quota

 webcam_1_1611407180_247891

tutto sparito o quasi  



 
 Fili [ Sab 23 Gen, 2021 14:06 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Grazie Marco per l'aggiornamento. Credo che però alle Macinaie un ventino lo ha sciolto tranquillamente. Purtroppo sotto il Cantore l'Amiata si scalda sempre.



 
 virgi [ Sab 23 Gen, 2021 14:21 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Mi sono appena arrivate delle foto che testimoniano un innevamento ancora eccellente a 1100-1200 m, con circa 60-70 cm rimasti da circa 80-90 iniziali.



 
 GiagiMeteo [ Sab 23 Gen, 2021 17:25 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le montagne sullo sfondo separano Verchiano da Curasci, e sono alte 1000/1100 metri. Una settimana fa c'erano dai 60 ai 100 cm di neve a quella quota

 webcam_1_1611407180_247891

tutto sparito o quasi  


Purtroppo non ho trovato webcam sotto i 1300. Comunque se c'erano 60-100 faccio molta fatica a credere che siano scomparsi. Non può aver fuso 30 cm a 1300 e 100 a 1000, suvvia.



 
 snow96 [ Sab 23 Gen, 2021 17:47 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Fusione Neve Appenninica 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le montagne sullo sfondo separano Verchiano da Curasci, e sono alte 1000/1100 metri. Una settimana fa c'erano dai 60 ai 100 cm di neve a quella quota

 webcam_1_1611407180_247891

tutto sparito o quasi  


Purtroppo non ho trovato webcam sotto i 1300. Comunque se c'erano 60-100 faccio molta fatica a credere che siano scomparsi. Non può aver fuso 30 cm a 1300 e 100 a 1000, suvvia.


chiaramente i 100 erano ventati, ed dove li ha accumulati il vento ovvio che non li ha sciolti del tutto  

però sotto i 1200m le temperature hanno toccato anche i 7/8 gradi e di neve ne ha sciolta tantissima  



 
 Fili [ Sab 23 Gen, 2021 18:47 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 3 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno