L'andamento Termico A Livello Globale, Dagli Anni '80-90 Fino A Quelli Più Recenti

L'andamento Termico A Livello Globale, Dagli Anni '80-90 Fino A Quelli Più Recenti
Articolo
Messaggio L'andamento Termico A Livello Globale, Dagli Anni '80-90 Fino A Quelli Più Recenti 
 
Curiosando qua e la, osservavo la differenza di anomalie e l'andamento termico tra gli anni '80/90 fino ad arrivare a quelli più recenti. Inizialmente notiamo una media globale ben più fredda e poi man mano sempre più calda e che va aumentando progressivamente, ecco quindi che dagli anni 2000 siamo in balìa di un processo di riscaldamento, il gap è davvero notevole. Dati alla mano, questa purtroppo è la tendenza...

cjn5bxr

zs7znaz

qnf7ija



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 26 Feb, 2017 13:19, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Dom 26 Feb, 2017 12:29 ]


L'andamento Termico A Livello Globale, Dagli Anni '80-90 Fino A Quelli Più Recenti
Commenti
Messaggio Re: L'andamento Termico A Livello Globale, Dagli Anni '80-90 Fino A Quelli Più Recenti 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Curiosando qua e la, osservavo la differenza di anomalie e l'andamento termico tra gli anni '80/90 fino ad arrivare a quelli più recenti. Inizialmente notiamo una media globale ben più fredda e poi man mano sempre più calda e che va aumentando progressivamente, ecco quindi che dagli anni 2000 siamo in balìa di un processo di riscaldamento, il gap è davvero notevole. Dati alla mano, questa purtroppo è la tendenza...

cjn5bxr

zs7znaz

qnf7ija


Vedo solo ora questo interessante post. In realtà l'aumento iniziò già a fine anni 80 e andò avanti fino alla fine del millennio, poi, a livello globale perchè in Italia questa "stasi" non si è vista affatti, c'è stato un periodo in cui tra i primi anni 2000 e il 2013-14 la linea è diventata quasi piatta, pur su livelli ben superiori a quelli precedenti, mentre purtroppo negli ultimi anni si sono raggiunti nuovi record grazie anche al Nino che ha esaltato gli effetti del GW.

La tendenza al riscaldamento purtroppo è un dato di fatto che ormai sanno anche i muri e persino la gente al bar!    

Solo chi ha interessi in campo come "certi" presidenti USA e i suoi amici o i negazionisti a oltranza che vanno contro ogni evidenza possono negarlo... altra storia è la responsabilità di tale riscaldamento, se sia cioè interamente o parzialmente (per me quest'ultimi è l'opzione più probabile) a carico delle attività antropiche.

Per integrare i tuoi dati posto le medie trentennali 1961-90, 1971-2000 e 1981-2010 (una delle poche per le quali son disponibili) della stazione di Monte Cimone, 2100 metri, certamente scevra di qualsiasi isola di calore o condizionamento umano.
Dal trentennio 1961-90 a quello 1981-2010 in particolare c'è un aumento netto di +0,60 gradi a livello di media annua (da 2,25 a 2,85), con un picco di 1 grado netto circa nei mesi estivi,  il che non è affatto poco se si considera che si tratta comunque di trentenni che hanno al loro interno entrambi gli anni '80 e dunque periodi decisamente lunghi.

monte_cimone_3

monte_cimone_2

monte_cimone_1



 
Ultima modifica di zeppelin il Gio 09 Mar, 2017 15:14, modificato 2 volte in totale 
 zeppelin [ Gio 09 Mar, 2017 14:58 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno