No, non era l'aurora boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023)

No, non era l'aurora boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023)
Articolo
Messaggio No, non era l'aurora boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
In queste ultime ore stanno uscendo le prime analisi più dettagliate di quanto accado nel pomeriggio/sera di Domenica 05/11 un po' su tutto il nostro Stivale

No, non erano aurore boreali! O forse si?




Ciò che ad alcuni era parso evidente sin da subito, cioè che non si potesse in alcun modo trattare di vere "aurore pure" si sta piano piano presentando come una verità
Si conferma inoltre che il fenomeno non era visibile ad occhio nudo ma che per poterlo "osservare" erano necessarie fotografie con esposizioni di diversi secondi. Questo proprio perchè la luce era talmente ma talmente debole che per esser catturata necessitava di una visione superiore a quella consentita all'occhio umano

A me ciò che aveva fatto suonare il campanello d'allarme era stato quanto scritto nel topic stesso del 5 Novembre, cioè un indice K basso (6) e la totale assenza di video che testimoniassero l'evento. C'erano solo foto e già dalle prime si vedeva chiaramente che erano scattate con esposizioni di diversi secondi. Sia io sia Fili che in tempi e luoghi diversi abbiamo avuto la fortuna di vederle dal vivo le aurore boreali avevamo sottolineato quest'ultimo punto

Quanto sopra non toglie che si sia comunque trattato di un evento straordinario e di portata eccezionale. Non un aurora boreale però (salvo forse in una primissima fase e solo sulle Alpi)  



 
 Poranese457 [ Gio 09 Nov, 2023 07:34 ]


No, non era l'aurora boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023)
Commenti
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
https://www.retemeteoamatori.it/blo...RdDBi6NN5aFcJGM



 
 Fili [ Gio 09 Nov, 2023 08:55 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
L'aurora è un'altra cosa. Ed il fatto che domenica sia stata visibile fino in Sicilia Puglia eccetera va a confermare che NON si trattasse di aurora boreale ma di un altro fenomeno atmosferico comunque particolare.

Comunque Kp6 è un indice assolutamente alto, ne è la riprova le straordinarie foto di aurore artiche che girano in questi giorni sul web.

Quando andai io in Lapponia a caccia di aurore (marzo 2019) ricordo che l'indice oscillava tra 3 e 4. Riuscii comunque a scattare, con molta pazienza e con attrezzatura quasi professionale, qualche fotografia decente.

 fb_img_1699516791958  fb_img_1699516803082

Però dimenticatevi colori danzanti nel cielo. Anche le mie foto sono state "esaltate" dall'ottica fotografica, ad occhio nudo non erano certo così vividi i colori.

Per avere aurore "danzanti" servono condizioni rare anche alle alte latitudini, e quindi tanta tanta fortuna. L'ideale sarebbe vivere lassù per qualche mese, così da sfruttare più tentativi.



 
Ultima modifica di Fili il Gio 09 Nov, 2023 09:05, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Gio 09 Nov, 2023 09:04 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Forse però sto facendo confusione tra indice Kp (che va da 0 a 5) e K (da 0 a 9)?

In effetti mi sembrava si fermasse a 5 l'indice Kp. Oppure sono la stessa cosa?



 
Ultima modifica di Fili il Gio 09 Nov, 2023 09:08, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Gio 09 Nov, 2023 09:07 ]
Messaggio Re: No, non era l'aurora boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Io per indice Kp intendevo quello che va da 0 a 9, quello cioè che ho sulle app di previsione aurora boreale usate in Norvegia

Con riferimento a quell'indice, l'aurora "danzante" sia in orizzontale che in verticale (      ) l'ho vista il 20.10.2023 con indice Kp che mi pare fosse a 4 o massimo 5
Danzante ma un po' meno anche la sera del 22.10 quando le previsioni di indice K nemmeno la davano possibile l'aurora infatti ci ha sorpresi mentre eravamo a passeggio  

Quando parlavo di "indice Kp 6 basso" non intendevo basso in senso assoluto, intendevo basso per poter consentire un aurora anche in Italia



 
 Poranese457 [ Gio 09 Nov, 2023 09:38 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Articolo stupendo che riassume secondo me perfettamente quanto accaduto

https://www.chpdb.it/2023/11/08/no-...f7GC6m8LGYj3EUo

Fenomeno comunque incredibile...



 
 Fili [ Gio 09 Nov, 2023 09:43 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Articolo stupendo che riassume secondo me perfettamente quanto accaduto

https://www.chpdb.it/2023/11/08/no-...f7GC6m8LGYj3EUo

Fenomeno comunque incredibile...



E' lo stesso articolo che ho messo nel mio primo messaggio di questo topic    



 
 Poranese457 [ Gio 09 Nov, 2023 09:50 ]
Messaggio Re: No, non era l'aurora boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Grazie ad entrambi, molto molto interessante !



 
 Francesco [ Gio 09 Nov, 2023 10:40 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Ho letto proprio ieri l'articolo di CHPDB (sempre dei maestri nella divulgazione scientifica), che fenomeno affascinante!!  

Il dubbio mi viene spontaneo (non ho mai approfondito), ma quando ci sono state aurore pazzesche come nell'innominabile 1859, o più semplicemente nel 1939,  le aurore visibili nel nostro paese sono state davvero aurore oppure è stato innescato un fenomeno simile?



 
Ultima modifica di MilanoMagik il Gio 09 Nov, 2023 10:45, modificato 1 volta in totale 
 MilanoMagik [ Gio 09 Nov, 2023 10:40 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Sorry



 
 Fili [ Gio 09 Nov, 2023 12:06 ]
Messaggio Re: No, non era l'aurora boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Seguo con molta passione questi argomenti.

La conclusione reale è che ciò che abbiamo (hanno) visto gli obiettivi di webcam e macchine fotografiche è di certo attribuibile ad un fenomeno da CME (Espulsione massa coronale solare).

Ora, capire effettivamente nel dettaglio come classificarle è probabilmente la parte più difficile, se vogliamo anche interessante. Sta di fatto che ciò che si è visto rientra comunque in una macro categoria di aurore ed il fenomeno in sé è di una rarità pazzesca.

Certo, vedere una AURORA di tipo A o uno STEVE o SAR di tipo B poco mi importa, sono comunque fenomeni clamorosamente belli alla fine.



 
 Carletto89 [ Gio 09 Nov, 2023 12:39 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
Grazie per il post e per i chiarimenti



 
Ultima modifica di giantod il Gio 09 Nov, 2023 19:17, modificato 1 volta in totale 
 giantod [ Gio 09 Nov, 2023 19:17 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
purtroppo c'è chi tira in ballo HAARP, immancabilmente  



 
 Fili [ Gio 09 Nov, 2023 19:42 ]
Messaggio Re: No, Non Era L'aurora Boreale (Centro/Sud Italia 05.11.2023) 
 
L'indice Kp in quel momento era 7/9, ciò sta a indicare che c'era un'alta attività geomagnetica. In serata poi si è abbassato  a 6+.



 
 virgi [ Ven 10 Nov, 2023 02:07 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno