Sito Di Astronomia

Sito Di Astronomia
Articolo
Messaggio Sito Di Astronomia 
 
Non so voi, ma io oltre alla passione meteo ho anche quella dell'astronomia e dello spazio. Così mentre aspetto eventi particolari meteo, mi godo queste serate limpide per dare uno sguardo ai pianeti e al passaggio dei satelliti artificiali. Si, questi ultimi si vedono benissimo e così ho pensato di segnalarvi un sito che io conosco da anni, per calcolare il passaggio dei satelliti a partire dalla ISS (stazione spaziale orbitante). Proprio ieri sera mi sono goduto il passaggio della ISS sopra Perugia alle 19:45. A molti non importerà, ma a me piace dare un occhio al cielo anche così. Comunque vi rimando al sito, dove inserendo la città o le coordinate potete avere il passaggio dei satelliti artificiali, info su sole e luna, e anche la mappa del cielo ad un'ora prestabilita da voi. Gli orari che vengono riportati sono precisissimi e considerano già le due ore di differenza da Greenwich. Se volete rimettere il vostro orologio preciso... prendete l'orario del televideo che si aggiorna di continuo con l'orologio atomico di Bologna.

http://www.heavens-above.com/main.aspx

Spero di aver fatto una cosa gradita. Vi ricordo che con una registrazione gratuita potete poi accedere senza rimettere ogni volta le vostre coordinate.



 
 lucapg [ Mer 17 Ott, 2007 15:26 ]


Sito Di Astronomia
Commenti
Messaggio Re: Sito Di Astronomia 
 
A te insomma piace il cielo in tutte le salse!



 
 DragonIce [ Gio 18 Ott, 2007 00:28 ]
Messaggio Re: Sito Di Astronomia 
 
C’è una cometa visibile a occhio nudo, contro ogni previsione. E’ la cometa periodica Holmes, scoperta dall’astronomo dilettante britannico Edwin Holmes il 6 novembre del 1892. Di solito anche nei suoi passaggi ravvicinati questa cometa è visibile solo con potenti telescopi. Invece improvvisamente il 24 ottobre la sua luminosità è aumentata di due milioni di volte, dalla diciassettesima alla seconda magnitudine in poche ore. Può essere una eccezionale ripresa di attività del suo nucleo surriscaldato dai raggi del Sole. Ma può essere anche il suo spettacolo di addio: quando una cometa si sgretola spezzandosi in due o più frammenti capita che la sua luminosità aumenti vistosamente perché nella frammentazione si liberano grandi quantità di polveri e gas.

Ad accorgersi per primi dell’improvviso flash della cometa p/17 Holmes sono stati alcuni astrofili spagnoli nella notte del 24 ottobre, prima dall’isola di Tenerife (Canarie) e poi da Barcellona. Poche ore dopo notavano il fenomeno anche gli astrofili italiani Ernesto Guido e Giovanni Sostero del gruppo AFAM , che lavoravano con telescopio situato nel deserto del New Mexico (Usa) ma teleguidato da Remanzacco, un paese in provincia di Udine. Segnalazione e foto sono stati subito inviati all’Unione Astronomica Internazionale, che a sua volta ha rilanciato la notizia con la circolare n. 8886.

Sandro Baroni, astrofilo milanese, dal suo osservatorio “Studium” la notte del 28 ottobre ha stimato la luminosità della cometa Holmes intorno alla magnitudine 2,5 e il diametro della sua chioma di 8 primi d’arco, cioè poco meno di un terzo del diametro della Luna piena. La cometa Holmes si trova attualmente nella costellazione di Perseo, e quindi è osservabile a Nord-Est appena scende il buio. Al momento è circumpolare, e quindi rimane visibile per tutta la notte, compiendo un largo giro intorno alla Stella Polare, rispetto alla quale ha all’incirca la stella luminosità, anche se è più difficile scorgerla in quanto la sua luce si ripartisce su una superficie ampia quanto la sua chioma. Per adesso non si nota nessuna coda, ma non è detto che si manifesti nei prossimi giorni. L’aspetto ricorda quello della cometa Iras comparsa all’inizio degli Anni 80, anch’essa quasi priva di coda ma circondata da una chioma ampia e vaporosa..

Le comete riservano spesso sorprese. Alcune, annunciate come molto luminose, quando poi passano al perielio (il punto della loro orbita più vicino al Sole), deludono le aspettative. Il caso più noto è quello della cometa Kohoutek, che nel 1973 ci si aspettava diventasse luminosa come Venere e invece si scorgeva a fatica con il binocolo. In altri casi, invece, comete modeste manifestano forti e inattese impennate di luminosità. La cometa Holmes appartiene a questa seconda categoria. Pare che anche quando fu scoperta nel 1892 fosse in un periodo di brillantezza insolita. Holmes la notò per caso mentre puntava il suo telescopio verso la galassia di Andromeda. Sono poi stati osservati due passaggi, nel 1899 e nel 1906. Ritrovata nel 1964, la cometa Holmes da allora aveva fatto perdere le sue tracce. Il periodo orbitale è di 7,9 anni.



 
 lucapg [ Lun 29 Ott, 2007 15:09 ]
Messaggio Re: Sito Di Astronomia 
 
Grazie per la segnalazione!

Aggiungo questo sito dove si può scaricare del software di astronomia gratis.

Molto carini a mio giudizio sono i planetari Stercalc.exe e Alphacentaure.exe.

Buon divertimento.

http://www.lestelle-astronomia.it/software.asp



 
 icchese [ Lun 29 Ott, 2007 16:12 ]
Messaggio Re: Sito Di Astronomia 
 
Saluti a tutti, ringrazio andrea che mi ha fatto notare il topic aperto.
Sono appassionato astrofilo, e vi segnalo un planetratio virtuale veramente bello, e free...
www.stellarium.org

Invito con l'occasione tutti gli interessati a serate osservative presso il mio osservatorio, (presto vi metto anche le foto).

Confermo la cometa visibile ad occhio 17p/holmes
Vi allego una mappa orientata esattamente verso nord dove poter rintracciarla per tutto il mese, spero che vi resti utile; utilizzate un binocolo, con un buon appoggio, dovreste notare un piccolo batuffolino focato, rispetto alle stelle vicine.

fatemi sapere...

17p_holmes_1193676307_108896

17p_holmes_002



 
 leonardo [ Lun 29 Ott, 2007 17:45 ]
Messaggio Re: Sito Di Astronomia 
 
Ciao Leonardo, ti ringrazio per l'indicazione... non conoscevo questo programma veramente fatto bene...  



 
 lucapg [ Mar 06 Nov, 2007 16:12 ]
Messaggio Re: Sito Di Astronomia 
 
lucapg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Leonardo, ti ringrazio per l'indicazione... non conoscevo questo programma veramente fatto bene...  



Mi associo al commento e grazie per la segnalazione.  



 
 icchese [ Mer 07 Nov, 2007 10:15 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno