Sulla Luna tempeste di sabbia elettrostaticamente carica!

Sulla Luna tempeste di sabbia elettrostaticamente carica!
Articolo
Messaggio Sulla Luna tempeste di sabbia elettrostaticamente carica! 
 
Gli studi degli ultimi anni effettuati sulla Luna e sulle interazioni che essa ha con il campo magnetico terrestre rivoluzionano l'idea, che tutti noi abbiamo, sulla tranquilla superficie lunare.
Infatti si è scoperto che nei 6 giorni in cui, ogni mese, la Luna passa "dietro la Terra", nel punto, cioè più distante dal Sole (quando da noi, in poche parole, è luna piena), essa viene investita dalla scia del campo magnetico terrestre che, investito dal vento solare, che non fa altro che allungare la magnetosfera fino alla superficie lunare, proiettandovi un plasma fatto di particelle cariche velocissime e caldissime in grado di interagire con la sabbia lunare.
Le conseguenze di questo fenomeno possono creare delle vere e proprie tempeste di sabbia (pur in completa assenza di atmosfera) che, sottoposta a potenziali elettrici differenti, tende a sollevarsi e muoversi velocemente, a seconda della potenza delle tempeste di plasma, direttamente correlate all'attività solare-vento solare.

ehsan-rostamizadeh1

In pratica il lato illuminato verrebbe caricato positivamente dal plasma e il lato in ombra negativamente (di parla di un kilovolt) e le particelle di sabbia, colpite dal plasma, raggiungerebbero milioni di gradi di temperatura, schizzando lontano dalla superficie e venendo attirate dal lato oscuro della luna di carica opposta.

orbit

Questo fenomeno potrebbe rivelarsi straordinariamente importante per le future missioni lunari, infatti oltre che essere dannoso per gli astronauti, per via delle particelle accelerate, potrebbe costituire un materiale altamente abrasivo per le strutture di navette e basi (la polvere lunare è molto abrasiva).
Senza contare il fatto che gli stessi astronauti rischierebbero di essere soggetti ad improvvise e potendi scariche elettriche (il fenomeno ricorda un po' quello che succede da noi con venti di caduta secchi... vedi Fhoen).

floatingdust

Ma una domanda nasce spontanea:
come mai in tutte le missioni lunari con equipaggio umano non si sono riscontrati problemi???
Semplice, le missioni non si sono mai svolte in quei 6 giorni mensili in cui la luna passa nella scia del campo magnetico terrestre... uomo avvisato...

Fonte NASA

By Marvel



 
Ultima modifica di marvel il Gio 17 Apr, 2008 13:47, modificato 3 volte in totale 
 marvel [ Gio 17 Apr, 2008 13:44 ]


Sulla Luna tempeste di sabbia elettrostaticamente carica!
Commenti
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
Messaggio orribilmente affascinante
Grazie. Ne leggerei a milioni ogni giorno di post del genere.

(Milioni di gradi?)



 
Ultima modifica di Fenrir il Ven 18 Apr, 2008 14:40, modificato 1 volta in totale 
 Fenrir [ Ven 18 Apr, 2008 14:39 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
quindi anche la luna, come le donne, ha un tot di giorni al mese in cui è inavvicinabile...



 
 filipio [ Ven 18 Apr, 2008 14:43 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
Fenrir ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Messaggio orribilmente affascinante
Grazie. Ne leggerei a milioni ogni giorno di post del genere.

(Milioni di gradi?)


E' si, milioni di gradi! (penso si tratti di °C e non °F, ... ma credo che non faccia poi tanta differenza    )
Tu saprai bene, infatti, che anche il Sole sviluppa al suo interno, tramite le reazioni termonucleari, nel nucleo "appena" 15.600.000° K, ma poi in superficie diventano solo 5780° K (a cui sottraendo i 273° della scala Kelvin si ottengono 5507°C ... caldino ma niente di eccezionale . Niente in confronto alle temperature che lo stesso vento solare, decelerato dalla magnetosfera terrestre, riesce ad esprimere nel momento in cui le particelle del plasma di elettroni sviluppano a contatto con gli oggetti (particelle di polvere etc)
Il "segreto" dell'equilibrio termodinamico del sole, infatti, sta tutto nella fatidica formula di Einstein E=mc2 ... l'energia, cioè, si esprime in massa per velocità al quadrato (in particolare con la velocità della luce si ha la contrazione-dilatazione della massa... ma questo è un altro discorso). Ma se il Sole non accelerasse le particelle del vento solare aumenterebbe sempre di più la sua temperatura interna (che invece è costante) dato che il calore trasportato in superficie è relativamente poco. In realtà gran parte dell'energia viene trasformata in energia magnetica e quindi in energia cinetica che accelera miliardi e miliardi di tonnellate di materia ogni secondo (sotto forma di vento solare) in tutte le direzioni. Quando questo vento solare intercetta la magnetosfera le trasferisce gran parte di questa energia cinetica, ancora di più quando intercetta direttamente delle polveri non protette da magnetosfera ed atmosfera (che ci protegge dal vento solare... vedi aurore boreali).
Il plasma si "produce" proprio ai confini della magnetosfera terrestre, dove in caso di brillamenti si producono temperature elevatissime.


Ti allego un pezzo in inglese:

"Solar Wind vs. Magnetotail: Earth's magnetotail isn't the only source of plasma to charge the Moon. Solar wind can provide charged particles, too; indeed, most of the time, the solar wind is the primary source. But when the Moon enters the magnetotail, the solar wind is pushed back and the plasma sheet takes over. The plasma sheet is about 10 times hotter than the solar wind and that gives it more "punch" when it comes to altering the charge balance of the Moon's surface. Two million degree electrons in the plasma sheet race around like crazy and many of them hit the Moon's surface. Solar wind electrons are relatively cool at only 140 thousand degrees, and fewer of them zip all the way down to the shadowed surface of the Moon's nightside."

e poi "La corona solare è un plasma tenue magnetizzato che ha una temperatura di circa 2x106 K. Per poter mantenere tale temperatura, a causa delle perdite radiative e conduttive, la fotosfera deve fornire fino a 107 erg/cm2/s per le regioni più attive. Il trasporto di tale flusso in corona avviene tramite il campo magnetico solare e si manifesta anche con fenomeni dinamici molto violenti come i brillamenti solari, che sprigionano energia fino a 1033 erg in pochi minuti. "

In pratica i fotoni e gli elettroni sparati dal vento solare e deviati dal campo magnetico terrestre hanno una componente di energia cinetica tale da traferire istantaneamente, alle particelle di polvere (o gas) che intercettano, temperature estreme!

PS(tornando al discorso poco sopra, è chiaro come gli scienziati dell'IPCC commettano un grave errore nel momento in cui nei loro modelli climatici trascurano l'attività magnetica solare che, negli ultimi 70 anni è aumentata notevolmente, e che è sicuramente causa di fenomeni inerenti il nostro clima



 
Ultima modifica di marvel il Ven 18 Apr, 2008 16:20, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Ven 18 Apr, 2008 15:48 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
Hell yeah! Sì, non sapevo che fosse nell'ordine dei diversi milioni a dire il vero... visto che anche io ricordavo che la temperatura in superficie non fosse un granché.
Del resto il trasferimento di temperature "estreme" (negative) accade anche nella ionosfera, è un concetto immagino ben chiaro ai signori della Nasa  



 
 Fenrir [ Ven 18 Apr, 2008 16:17 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
Fenrir ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hell yeah! Sì, non sapevo che fosse nell'ordine dei diversi milioni a dire il vero... visto che anche io ricordavo che la temperatura in superficie non fosse un granché.
Del resto il trasferimento di temperature "estreme" (negative) accade anche nella ionosfera, è un concetto immagino ben chiaro ai signori della Nasa  


ho successivamente approfondito ulteriormente il concetto nella risposta precedente, ciao  



 
 marvel [ Ven 18 Apr, 2008 16:22 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
filipio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi anche la luna, come le donne, ha un tot di giorni al mese in cui è inavvicinabile...


E' si, e considera che il ciclo della luna, 28 gg, ha la stessa durata del ciclo femminile
Poi dimmi che non è vero che le donne sono lunatiche!  



 
 marvel [ Ven 18 Apr, 2008 16:23 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
filipio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi anche la luna, come le donne, ha un tot di giorni al mese in cui è inavvicinabile...


E' si, e considera che il ciclo della luna, 28 gg, ha la stessa durata del ciclo femminile
Poi dimmi che non è vero che le donne sono lunatiche!  


ti dirò di più... sulla luna l'uomo c'è arrivato, ma per capire le donne la strada è ancora molto lunga!



 
 filipio [ Sab 19 Apr, 2008 02:44 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
potresti postare il link da dove hai preso la notizia

Nello



 
 nello_ruocco [ Lun 21 Apr, 2008 14:45 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
nello_ruocco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
potresti postare il link da dove hai preso la notizia

Nello


eccolo: http://science.nasa.gov/headlines/y...l.htm?list71934

 



 
 marvel [ Lun 21 Apr, 2008 18:08 ]
Messaggio Re: Sulla Luna Tempeste Di Sabbia Elettrostaticamente Carica 
 
grazie



 
 nello_ruocco [ Lun 21 Apr, 2008 19:05 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno