Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte

Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte
Articolo
Messaggio Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte 
 
E' la prima volta in 50 anni di storia dell'esplorazione spaziale, che una sonda, la Mars Reconnaissance Orbiter (NASA), orbitante intorno a Marte, fotografa un'altra sonda in fase di atterraggio.
La potende HiRISE camera a bordo della Mars Reconnaissance Orbiter, infatti, domenica scorsa ha seguito l'atterraggio della Phoenix, fotografandola mentre si avvicinava alla superficie artica marziana con il paracadute aperto, e successivamente sul suolo rosso.
Per un effetto visivo la sonda sembra stare per atterrare in un profondo cratere (profondo 10km) mentre in realtà la sonda atterrerà poco diopo a 20 km di distanza dal bordo del cratere in una zona priva di grandi rocce.

psp_008579_9020_cut

psp_008585_2915_cut

Ed eccola 22 ore più tardi:

psp_008591_2485_cut_e

Vi presento la Phoenix, la sonda che con il suo braccio meccanico ed il suo piccolo laboratorio di bordo cercherà di analizzare il terreno artico marziano  alla ricerca di acqua e di vita.

Immagini artistiche (non vere ma disegnate):

183570main_pia09943-516

183567main_pia09942-516

183824main_lt1-label-516

180295main_pia07247-516



 
 marvel [ Gio 29 Mag, 2008 16:57 ]


Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte
Commenti
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix Mentre Atterra Su Marte 
 
molto interessante....davvero...secondo voi troveranno acqua nel sottosuolo?



 
 snow4ever [ Gio 29 Mag, 2008 19:40 ]
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte 
 
Acqua acqua no magari...

Ma sicuramente troveranno tracce della sua presenza in passato      



 
 Poranese457 [ Gio 29 Mag, 2008 19:53 ]
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Acqua acqua no magari...

Ma sicuramente troveranno tracce della sua presenza in passato      


Secondo i radar e i vari sensori a microonde delle sonde che hanno sorvolato i poli marziani il pianeta avrebbe delle vere e proprie calotte di ghiaccio parzialmente ricoperte di sabbia.
Le foto di Marte evidenziano delle distese bianche che in parte sono dovute ad anidride carbonica congekata (ghiaccio secco) ed in parte da acqua. ma quest'ultima sembrerebbe, appunto, poter essersi depositata in profondità sotto foerma di ghiaccio.

pol12

Certo, non saranno estese e spesse come quelle terrestri, ma si trtterebbe sempre di enormi quantità di acqua allo stato solido (l'unica in grado di non evaporare e disperdersi nello spazio (grazie anche allo strato sabbioso che le ricopèrerebbe) a causa della scarsa densità dell'atmosfera marziana.
Staremo a vedere.
Saluti
Marvel



 
 marvel [ Ven 30 Mag, 2008 10:20 ]
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte 
 
Alro su Marte.

Ecco un cratere con ghiaccio di acqua al suolo (si tratta di acqua perchè la temperatura è prossima ai -20°C (estate) e la CO2 sublima allo stato gassoso a -78°C.

ghiacciosumarte

Il Monte Olimpo è il più grande rilievo del pianeta Marte e dell'intero sistema solare, con i suoi oltre 25 km di altezza rispetto al livello topografico di riferimento ed una struttura di oltre 500 km di diametro.

È un vulcano a scudo simile a quelli delle Hawaii con un'età stimata di 200 milioni di anni, ed è quindi da considerare giovane nella scala dei tempi geologici di Marte (risale al periodo Amazzoniano). Fa parte della regione vulcanica di Tharsis, insieme ad altri tre importanti edifici vulcanici.

643px-olympus_mons

Fu osservato la prima volta da Giovanni Schiaparelli che, durante l'opposizione del 1877, fu colpito da un bagliore che ricordava quello di una cima innevata, a cui dette il nome di Nix Olympica, Neve dell'Olimpo; si trattava con ogni probabilità di anidride carbonica ghiacciata.

Il cratere centrale raggiunge 27 chilometri di altezza rispetto alla base. Paragonato alle montagne terrestri, è pari a circa tre volte l'altitudine del Monte Everest sul livello del mare e del vulcano Mauna Loa (nelle isole Hawaii) sopra la sua base (sommersa). Rispetto al livello medio della superficie di Marte, raggiunge i 25 km di altezza, dal momento che si trova all'interno di una depressione della profondità di 2 km. Ha un diametro di 540 km e una caldera vulcanica lunga 85 km, larga 60 km e profonda più di tre, con tre crateri sovrapposti. Il bordo esterno è definito da un baratro alto fino a 6 km. Tali dimensioni rendono Olympus Mons unico tra i vulcani attivi di Marte.

tema_122_1150107827_8648704

La superficie coperta dall'Olympus Mons è così grande (pari circa all'intera superficie italiana) che un'ipotetico osservatore sulla superficie di Marte non sarebbe in grado di osservare il profilo del vulcano, dal momento che la curvatura del pianeta impedirebbe di individuarlo. L'unico modo di apprezzare appieno la montagna è di osservarla dall'orbita. Similarmente, trovandosi sulla sommità della montagna, la pendenza del vulcano si estenderebbe per tutto l'orizzonte e l'osservatore non sarebbe in grado di apprezzarla.

Un'idea comune, errata, è che la cima dell'Olympus Mons si trovi all'esterno dell'atmosfera marziana. In realtà, la pressione atmosferica alla sommità è presente, per quanto sia pari solo al 2% del valore riportato al livello medio di superficie del pianeta. Per fare un confronto, presso la cima del Monte Everest la pressione atmosferica è pari al 25% della pressione registrata al livello del mare. In ogni caso, la polvere marziana dispersa nell'aria è comunque presente, ed è possibile che nuvole di diossido di carbonio ghiacciato coprano la cima dell'Olympus Mons. Nonostante la pressione atmosferica di Marte sia meno dell'1% di quella terrestre, la forza gravitazionale molto minore permette una maggiore estensione dell'atmosfera.

full_jpg

L'Olympus Mons è un vulcano a scudo, risultato dall'elevato accumulo di materiale lavico proveniente dal camino del vulcano stesso nel lungo periodo di tempo occorso per la sua costituzione. Nonostante la sua impressionante altezza, l'Olympus Mons è comunque molto più largo che alto, con una pendenza dunque molto graduale. Le dimensioni straordinarie dell'Olympus Mons sono probabilmente dovute al fatto che Marte non presenta, come la Terra, placche tettoniche. Per questo motivo, la crosta rimane fissa e l'hot spot sottostante l'Olympus Mons continua a produrre lava da milioni di anni sempre nello stesso punto (a differenza di quanto avvenuto, ad esempo, nel caso delle isole Hawaii, prodotte proprio per un lento scorrimento della placca sopra un hot spot), portando il vulcano ad una tale altezza e larghezza.

monte-olimpo-marte-vista

Nel 2004 la sonda Mars Express ha rilevato che l'età di alcuni depositi di lava presente sui fianchi è di solo 2 milioni di anni, un tempo ridotto dal punto di vista geologico, suggerendo che la montagna possa avere ancora una qualche attività vulcanica.



 
Ultima modifica di marvel il Ven 30 Mag, 2008 10:39, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Ven 30 Mag, 2008 10:38 ]
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix Mentre Atterra Su Marte 
 
Interessante...chissà che bei comprensori sciistici che ci potrebbero venir fatti, una volta colonizzato marte!!...voglio dire, 25000m di altezza, un po di neve ce la farà pure!! certo, sciare con le bombole d'ossigeno non è il massimo, però...  

davvero interessante come articolo! conoscevo quel vulcano, è davvero impressionante osservare certe dimensioni "extra-terrestri"  



 
Ultima modifica di Fili il Ven 30 Mag, 2008 11:02, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Ven 30 Mag, 2008 11:01 ]
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte 
 
Video  Phoenix

http://www.la7.it/news/dettaglio_vi...144&cat=cultura

Prime immagini scattate sul Polo di Marte

p_20080526_132049_marte2

p_20080526_132049_marte1

p_20080526_132049_marte3



 
Ultima modifica di marvel il Ven 30 Mag, 2008 11:04, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Ven 30 Mag, 2008 11:03 ]
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte 
 
Ed ecco il primo carico di "terra rossa" preso dal braccio meccanico (pala) della Phoenix.
Gli scienziati hanno subito evidenziato delle particolari formazioni minerali che, a prima vista, sembrerebbero essere dei cristalli...  (quelle zone biancastre sulla destra) cristalli di cosa?
Ancora non si sa, la speranza è che si tratti di ghiaccio, ma le analisi allo spettroscopio di bordo risolveranno presto questo quesito.
Stiamo a vedere...

235749main_rac_scoop_all_focus_color_v3



 
 marvel [ Mar 03 Giu, 2008 11:42 ]
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix Mentre Atterra Su Marte 
 
foto fantastiche...



 
 UMBERTO82 [ Mar 03 Giu, 2008 22:50 ]
Messaggio Re: Foto Sonda Phoenix mentre atterra su Marte 
 
UMBERTO82 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
foto fantastiche...


Quoto... immagini davvero spettacolari! Grande Marvel!

Ora aspettiamo ansiosi l'analisi della mitica terra rossa, con un pizzico di folle speranza che davvero di ghiaccio si tratti.



 
 andrea75 [ Mer 04 Giu, 2008 08:56 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno