Storie di adattamento: QUI successi ed insuccessi nella lotta al cambiamento climatico

Storie di adattamento: QUI successi ed insuccessi nella lotta al cambiamento climatico
Articolo
Messaggio Re: Storie di adattamento: QUI successi ed insuccessi nella lotta al cambiamento climatico 
 
Quoto Maurizio (Mausnow) al 99 %.

L' 1% lo lascio per un uso parsimonioso dell' aria condizionata (per i privati, sopratutto dove ci sono bambini ed anziani, con setpoint della T compreso fra 24 e 26 °C, e RH al 50%).

NON fate gli americani (16 / 18 °C), in tutti i sensi.



 
 and1966 [ Gio 24 Ago, 2017 17:16 ]


Storie di adattamento: QUI successi ed insuccessi nella lotta al cambiamento climatico
Commenti
Messaggio Re: Storie di adattamento: QUI successi ed insuccessi nella lotta al cambiamento climatico 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quoto Maurizio (Mausnow) al 99 %.

L' 1% lo lascio per un uso parsimonioso dell' aria condizionata (per i privati, sopratutto dove ci sono bambini ed anziani, con setpoint della T compreso fra 24 e 26 °C, e RH al 50%).

NON fate gli americani (16 / 18 °C), in tutti i sensi.


a 16/18 gradi la temperatura interna ad Agosto non ci arriva nemmeno tenendola a palla giorno e notte per una settimana, l'inerzia delle murature e delle vetrate lo impedirebbe. Io penso che la T interna giusta sia tra i 26 ed i 27 gradi, perchè poi ciò che da sensazione di benessere è la bassa umidità.



 
 Fili [ Gio 24 Ago, 2017 17:50 ]
Messaggio Re: Storie di adattamento: QUI successi ed insuccessi nella lotta al cambiamento climatico 
 
Comportamenti responsabili ed adattamento sono due facce diverse della stessa medaglia. L'adattamento è un comportamento individuale in ottica individualistica. Il comportamento responsabile è un comportamento individuale in ottica collettiva. Adattamento è un comportamento diretto: faccio A per stare meglio io. Comportamento responsabile è dire: faccio A perchè se tutti lo facessero staremmo meglio tutti.



 
 burjan [ Gio 24 Ago, 2017 18:25 ]
Messaggio Re: Storie di adattamento: QUI successi ed insuccessi nella lotta al cambiamento climatico 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quoto Maurizio (Mausnow) al 99 %.

L' 1% lo lascio per un uso parsimonioso dell' aria condizionata (per i privati, sopratutto dove ci sono bambini ed anziani, con setpoint della T compreso fra 24 e 26 °C, e RH al 50%).

NON fate gli americani (16 / 18 °C), in tutti i sensi.


a 16/18 gradi la temperatura interna ad Agosto non ci arriva nemmeno tenendola a palla giorno e notte per una settimana, l'inerzia delle murature e delle vetrate lo impedirebbe. Io penso che la T interna giusta sia tra i 26 ed i 27 gradi, perchè poi ciò che da sensazione di benessere è la bassa umidità.


Dipende che impianto hai .... . Ps: Le condizioni di progetto estive sono 24 °C e RH 50% in estate. Tieni conto che il sensore di T ambiente va collocato ad 1.6 m dal piano del pavimento.



 
Ultima modifica di and1966 il Gio 24 Ago, 2017 19:04, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Gio 24 Ago, 2017 19:01 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno