Pagina 1 di 9
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Messaggio Dalla "quasi estate" al "quasi inverno": da Domenica prima irruzione fredda della stagione

#1  geloneve Mer 18 Nov, 2015 20:37

Un vero ribaltone meteorologico interverrà sull’Italia centro-settentrionale nel corso del week-end, apportando venti localmente violenti, temporali, piogge, nevicate a quote di media collina, gelate in pianura ed un forte calo di temperatura…e a seguire?


Quest’oggi, dopo settimane e settimane di stasi meteorologica, si può affermare con discreta sicurezza che nel weekend il tempo cambierà in maniera considerevole. Ma facciamo un passo alla volta andando prima ad analizzare l’immagine satellitare.

analisi_satellitare181115

Come ben si può notare, l’Europa centro-meridionale è dominata da un vastissimo campo di alta pressione. Tale figura barica sta, però, invecchiando e, quindi, parziali infiltrazioni d’aria umida (frecce gialle e verdi) generano innocui annuvolamenti locali e sparsi
Se, invece, ci dirigiamo verso Nord, notiamo un’altrettanta ampia zona dominata dalle basse pressioni. Infatti, in queste ultime settimane, il Vortice Polare ha acquistato una gran forza, approfondendosi grazie anche ad un forte accumulo di aria fredda sulla propria verticale. Tale forza viene tradotta in forti venti zonali (ovest-est) che spingono altrettante forti depressioni sul Nord Europa (con poco freddo, a causa della provenienza oceanica di quest’ultime) mentre, più a Sud, è l’anticiclone azzoriano ad essere spinto verso Est-Nord-Est (cioè verso l’Europa centro-meridionale).
Nello specifico, possiamo notare un centro di Bassa Pressione accanto all’Irlanda, dove sono presenti due fronti freddi (linee tratteggiate blu). Più a Nord, inoltre, si intravede un fronte freddo figlio del vortice d’Islanda, quest'ultimo troppo a Nord per essere visto da tale immagine satellitare.
E’ presente anche un debole fronte occluso sulla Spagna e Francia, ma in fase di frontolisi (distruzione) a causa del muro anticiclonico ivi presente.
Un altro centro di bassa pressione è presente sull’Europa orientale, dove sono individuabili un fronte occluso (linea tratteggiata nera) e 2 fronti freddi (linee tratteggiate blu); uno di quest’ultimi, diventa un fronte caldo nella sua lunga coda (linea tratteggiata rossa) ed attraversa una grande fetta d’Europa all’interno del campo anticiclonico: proprio la forza di tale anticiclone lo sta riducendo in una serie di sterili e sfrangiate nubi che solo localmente stano determinando pioviggini di esiguo valore.
Una cosa degna di nota è la zona cerchiata di grigio sul Nord Italia. Infatti, si può notare un intenso tappeto di nubi basse e nebbie che, proprio a causa dell’anticiclone (e della sua vecchiaia) si sono generate, infittite ed accumulate in questi giorni: in tali zone di pianura (Emilia Romagna, Veneto, Lombardia), quindi, sono presenti nebbie diffuse e le temperature, anche in pieno giorno, faticano a superare i +10°c.
Altrove, in Italia, sui rilievi e sulle coste, si stanno registrando temperature altissime, anche oltre ai +20/+25°c. Inoltre, ogni giorno che passa l’inquinamento si sta accumulando e la pioggia sta latitando, proprio nel mese che, per sua eccellenza, dovrebbe essere il più piovoso.

Ma ne usciremo da questa stasi meteorologica? La risposta è SI’.

Infatti, da sabato 21 la situazione meteorologica dovrebbe stravolgersi. L’alta pressione delle Azzorre (freccia nera 1) si ergerà verso Nord, andando a “pescare” aria artico-marittima da Nord (freccia nera 2). Arriveranno venti violenti, temporali (a causa del forte contrasto termico) ed un crollo termico. La passata di rovesci/temporali del 21-22 non dovrebbe essere accompagnata dalla formazione di alcun minimo barico importante, ad esclusione di una depressione padana momentanea (a causa della disposizione troppo settentrionale delle correnti), perciò la passata perturbata dovrebbe risultare piuttosto veloce ed interesserà maggiormente le zone settentrionali delle Alpi ed il lato adriatico della penisola. Durante i rovesci e temporali la quota neve potrebbe arrivare attorno alla quota dei 500 m. (specie sul Nord Italia): quasi impossibile che si possa spingere a quote pianeggianti: se ciò accadrà, si tratterrà di fenomeni di neve tonda durante eventuali forti rovesci ma solo per alcuni minuti e senza alcuna possibilità di accumulo.
Inoltre, il 24, altra aria fredda potrebbe gettarsi sull’Italia: il suo tragitto dovrebbe essere più occidentale, andando, quindi, a generare, probabilmente, un blando minimo pressorio sulla Corsica Nord-Orientale: se ciò accadesse (ma stiamo parlando di dettagli a 6 giorni), tale minimo favorirà il transito della perturbazione in maniera più ficcante e, al tempo stesso, lenta e produttiva (in termini di precipitazioni). L’aria fredda accumulatasi nel giorni precedenti, unita all’afflusso d’aria fredda che avrà generato tale depressione, potrebbe favorire nevicate (bagnate) sul Nord Italia, specie Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.
Ripeto, comunque, che siamo a 6 giorni dall’evento: per prevedere la neve, a volte, anche la distanza di appena 1 giorno è eccessiva, quindi l’informazione va presa con le pinze ed ha una possibilità di realizzarsi attorno al 20%.
In seguito, poi, il futuro si fa ancora più ingarbugliato.
Infatti, si avrà, inizialmente, una probabile estensione verso Est dell’Anticiclone delle Azzorre (freccia nera 3), che andrà a portare aria stabile è più mite (specie in quota) sull’Europa centro-meridionale. Di seguito, diversi indici propendono per un nuovo approfondimento del Vortice Polare che, quindi, favorirebbe nuove tempeste sul nord Europa ed una distensione dell’Anticiclone delle Azzorre sull’Europa meridionale (possibilità del 60% a mio avviso). Ma ci può essere la possibilità (40%) che l’anticiclone delle Azzorre si erga nuovamente verso Nord (freccia nera 4) provocando, quindi, una nuova discesa d’aria artico-marittima verso l’Italia (freccia nera 5) attorno al 27 e, un'altra volta, attorno ai primi giorni di dicembre.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 42
Messaggi: 7593
4173 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Resiste L'alta Pressione Sull'Italia, Ma Dopo Il 20 Arriva La Svolta?

#2  enniometeo Mer 18 Nov, 2015 20:46

Bravissimo
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12111
5770 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Resiste L'alta Pressione Sull'Italia, Ma Dopo Il 20 Arriva La Svolta?

#3  geloneve Mer 18 Nov, 2015 20:48

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bravissimo

Grazie.  
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 42
Messaggi: 7593
4173 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Resiste L'alta Pressione Sull'Italia, Ma Dopo Il 20 Arriva La Svolta?

#4  Freddoforever Mer 18 Nov, 2015 21:15

quota neve a parte sono le prp a non essere un granchè,qui in adriatico di sicuro vedremo quasi niente....
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Mer 18 Nov, 2015 21:16, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Dalla "quasi estate" al "quasi inverno": da Domenica prima irruzione fredda della stagione

#5  andrea75 Mer 18 Nov, 2015 21:30

Bella analisi... molto completa. Ti ho dato il giusto spazio in home page!

Magari per i dettagli più precisi apriremo un nuovo topic sul breve nelle prossime 24-48 ore.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla "quasi Estate" Al "quasi Inverno": Da Domenica Prima Irruzione Fredda Della Stagione

#6  enniometeo Mer 18 Nov, 2015 21:46

Lo so che sono off topic ma questa devo postarla
cfs-2-1710_wyr6
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12111
5770 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla "quasi Estate" Al "quasi Inverno": Da Domenica Prima Irruzione Fredda Della Stagione

#7  As_Needed Mer 18 Nov, 2015 21:50

Un analisi per appasionati Complimenti Se lo merita lo spazio in home
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla "quasi Estate" Al "quasi Inverno": Da Domenica Prima Irruzione Fredda Della Stagione

#8  As_Needed Mer 18 Nov, 2015 21:51

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo so che sono off topic ma questa devo postarla
cfs-2-1710_wyr6


No va bhe questa é da salvare da inverno del 1700
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla "quasi Estate" Al "quasi Inverno": Da Domenica Prima Irruzione Fredda Della Stagione

#9  menca92 Mer 18 Nov, 2015 21:52

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo so che sono off topic ma questa devo postarla
cfs-2-1710_wyr6


Buco precipitativo sul perugino!
 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4860
1406 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla "quasi Estate" Al "quasi Inverno": Da Domenica Prima Irruzione Fredda Della Stagione

#10  As_Needed Mer 18 Nov, 2015 22:07

menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo so che sono off topic ma questa devo postarla


Buco precipitativo sul perugino!

mi sa di si


va bhe basta ot

cfs-3-1710.png
Descrizione:  
Dimensione: 29.04 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 108 volta(e)

cfs-3-1710.png


 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Resiste L'alta Pressione Sull'Italia, Ma Dopo Il 20 Arriva La Svolta?

#11  Adriatic92 Mer 18 Nov, 2015 22:46

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quota neve a parte sono le prp a non essere un granchè,qui in adriatico di sicuro vedremo quasi niente....


infatti rimarremo in ombra parziale, per sabato ci aspetta una forte spazzolata di garbino e quindi già dubito che avremo prp, se non qualcosa di passaggio, arriveranno le prp solo con l'entrata del FF  e appena le correnti inizieranno a curvare da N e da lì si accenderanno i contrasti, anche perchè il divario termico sarà brusco .. però tutto evolverà in maniera veloce, già entro domenica dovremo esserne fuori
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 18 Nov, 2015 22:47, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Dalla "quasi Estate" Al "quasi Inverno": Da Domenica Prima Irruzione Fredda Della Stagione

#12  geloneve Gio 19 Nov, 2015 07:03

Grazie per il posto in Home Page: esagerati!
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 42
Messaggi: 7593
4173 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla "quasi Estate" Al "quasi Inverno": Da Domenica Prima Irruzione Fredda Della Stagione

#13  snow4ever Gio 19 Nov, 2015 07:35

Stamattina GFS vede la prima passata molto più blanda, entrerebbe una 0 pressapoco..per la seconda qualcosa meno, ma direi che per il momento è meglio non lamentarsi..perlomeno si sblocca questa stasi meteorologica!
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4932
1419 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla "quasi estate" al "quasi inverno": da Domenica prima irruzione fredda della stagione

#14  Poranese457 Gio 19 Nov, 2015 07:40

Grazie per il topic Fabio, davvero molto esaustivo  

Mi piace stamani GFS che oltre a confermare, ormai ci siamo, lo schema generale del weekend propone poi una reiterata voglia dell'HP azzorriano di spingersi verso Nord. Contemporaneamente il flusso zonale si abbasserà di latitudine e ciò potrebbe significare un'alternanza tra periodi perturbati e fasi fresche/fredde, un clima ideale per fine novembre/inizio Dicembre.

Mancano ancora all'appello le piogge "importanti" ma qualcosa di buono potrebbe muoversi attorno a metà settimana prossima con una depressione pronta a fiondarsi sul Mediterraneo: tra l'altro potrebbe significare anche la prima bella imbiancata dei nostri Appennini.

Insomma il periodo di mite meteonoia durerà altre 36h, poi spazio finalmente ad un maggiore dinamismo e, soprattutto, a qualche bella minima negativa  


EDIT: di contro Reading è osceno  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla "quasi Estate" Al "quasi Inverno": Da Domenica Prima Irruzione Fredda Della Stagione

#15  Carletto89 Gio 19 Nov, 2015 08:58

Spaghi piuttosto eloquenti riguardo al dopo, resta comunque una bella configurazione che mai mi sarei aspettato 10 giorni fa!

 ok

Ad oggi l'unica nota di amaro restano le precipitazioni, le quali non saranno democratiche per la nostra regione.


#bucosulperugino.... me fa morì sta cosa!
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 9
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML