Gfs06 ci riporta nel cuore del peggioramento, neve sempre a quote montane.
GFSx#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 24 JAN 2010 06Z&�����
CALCULATION STARTED AT: 25 JAN 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 162 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 925 MB 925 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 92.6 0.8 13.0 -2.8 84.2 1.1
+ 6. 84.7 9.7 15.6 -1.1 83.6 0.8
+ 12. 81.3 4.0 89.5 -0.9 84.2 1.3
+ 18. 95.0 6.3 98.5 -17.1 84.2 1.6
+ 24. 94.4 0.2 98.1 -25.9 84.0 2.1
+ 30. 97.5 -10.5 98.4 -17.8 82.5 1.7
+ 36. 86.6 -7.9 92.6 -7.7 80.0 2.9
+ 42. 94.2 -1.8 94.1 -5.1 78.0 2.4
+ 48. 78.6 0.8 77.7 -10.6 75.4 3.5
GFS sembrano le peggiori a livello termico, per DWD-UKMO-READING, i refoli freddi
avrebbero maggiore ingerensa su almeno parte della nostra regione.
Lo scenario potrebbe vedere la nostra regione tagliata in due termicamente,
con nevicate fino a quote molto basse sull'estremo N-NW della regione, con graduale rialzo della
QN procedendo verso sud, 400-700m per le zone centrale fino ad arrivare ad sui 1000m delle zone più meridionali.
Ma ad ora non si può ancora dire, la mia previsione si basa sulle proiezioni attuali,
ma sono suscettibili di variazioni. Tutto dipenderà dalla latitudine di posizionamento della linea di convergenza tra le due masse d'aria.