Pagina 7 di 45
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 43, 44, 45  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#91  nubes Lun 29 Set, 2008 23:11

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perdonatemi se posto un messaggio di provenienza tutt'altro che scientifica-ortodossa, ma mi sembrava interessante far notare che  si comincia ad andare "controcorrente" anche in certi ambienti dove sicuramente non impera il classico metodo scientifico... In pratica, si tratta di una cosiddetta "canalizzazione"... tradotta così così, ma il senso generale sembra chiaro...

citazione:
(...) Abbiamo un avviso semplice sul clima. Sappiate che non migliorerà. Se siete lì a desiderarlo, la cosa non migliorerà (che intende? ndr.)  Lo abbiamo spiegato in passato, così lo ripeteremo ancora. Vi trovate in un ciclo dell’acqua decisamente preposto a creare una mini era glaciale. Forse vi sembrerà strano avere il caldo prima del freddo, ma se guardate nei vostri registri geologici troverete che la stessa cosa è successa in passato (...) e voi siete sopravvissuti. Il nostro consiglio è che voi vi prepariate ad acclimatarvi al nuovo tempo atmosferico. Imparate a prevenirlo, costruite in modo diverso. (...) Se cominciate a pensare in modo più sveglio, potete adattarvi al cambiamento del clima. Assumetevi la responsabilità di come voi lo influenzate e non di come il clima influenza voi. Trasformate le catastrofi climatiche in semplici eventi climatici. Inoltre, non temete ciò che sta succedendo. Non proiettate ciò vedete oggi in una tragedia attesa per domani. Il riscaldamento è precursore del freddo, come in passato... come in passato. Potete starvene con le mani in mano a preoccuparvi, oppure prepararvi.

Ignoro su quali basi l'autore abbia formulato tale ipotesi, così come ignoro cosa tubo sia il "ciclo dell'acqua", ma chissà? Alla luce delle ultime notizie, potrebbe aver visto giusto?
Tutto sommato, aldilà della non-scientificità, le conclusioni sembrano mostrare quantomeno un po' di saggezza.

fonte: da un articolo su stazioneceleste.it

chiusa parentesi non-scientifica!  


uno di questi lo ho incontrato poco tempo fà a Londra ad Hide Park... diceva di prepararsi alla fine del mondo... saranno colleghi??     
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#92  DragonIce Lun 06 Ott, 2008 16:02

altro sostegno all'ipotesi raffreddamento..

Artico e Antartico: forte incremento della banchisa

La banchisa artica si conferma in vivace espansione .

 Negli ultimi 9 giorni l'estensione della banchisa dei due Poli è cresciuta ad un ritmo davvero notevole . Oltre alla perfetta simultaneità dell'aumento, quello che colpisce è la performance del Mar Glaciale Artico, capace di riportarsi a quasi un milione di chilometri quadrati in più rispetto allo stesso periodo del 2007. Sommando i progressi artici ed antartici scopriamo che in soli 7 giorni la banchisa complessiva della Terra è cresciuta di 1.05 milioni di kmq, con il Polo Nord a fornire il contributo maggiore. Un incremento del pack artico è del tutto normale tra fine settembre e i primi di ottobre, tuttavia quello registrato fin'ora è decisamente anomalo sia per la rapidità che per l'entità. Non solo, se consideriamo le ormai ben note condizioni post-estive il risultato appare ancor più impressionante.



fonte 3bmeteo


http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8464.htm
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#93  snow96 Lun 06 Ott, 2008 16:12

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altro sostegno all'ipotesi raffreddamento..

Artico e Antartico: forte incremento della banchisa

La banchisa artica si conferma in vivace espansione .

 Negli ultimi 9 giorni l'estensione della banchisa dei due Poli è cresciuta ad un ritmo davvero notevole . Oltre alla perfetta simultaneità dell'aumento, quello che colpisce è la performance del Mar Glaciale Artico, capace di riportarsi a quasi un milione di chilometri quadrati in più rispetto allo stesso periodo del 2007. Sommando i progressi artici ed antartici scopriamo che in soli 7 giorni la banchisa complessiva della Terra è cresciuta di 1.05 milioni di kmq, con il Polo Nord a fornire il contributo maggiore. Un incremento del pack artico è del tutto normale tra fine settembre e i primi di ottobre, tuttavia quello registrato fin'ora è decisamente anomalo sia per la rapidità che per l'entità. Non solo, se consideriamo le ormai ben note condizioni post-estive il risultato appare ancor più impressionante.



fonte 3bmeteo


http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8464.htm


Io ci metterei uno di quegli """""scienziati""""" che hanno azzardato uno scioglimento totale della banchisa per questa estate a contrastare l'espansione.... i piedi sul canada e le mani sul pack, a zeppa, a contrasto....loro, i passaggi a nord ovest e tutte le altre menate spacca....  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#94  Poranese457 Lun 06 Ott, 2008 17:00

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altro sostegno all'ipotesi raffreddamento..

Artico e Antartico: forte incremento della banchisa

La banchisa artica si conferma in vivace espansione .

 Negli ultimi 9 giorni l'estensione della banchisa dei due Poli è cresciuta ad un ritmo davvero notevole . Oltre alla perfetta simultaneità dell'aumento, quello che colpisce è la performance del Mar Glaciale Artico, capace di riportarsi a quasi un milione di chilometri quadrati in più rispetto allo stesso periodo del 2007. Sommando i progressi artici ed antartici scopriamo che in soli 7 giorni la banchisa complessiva della Terra è cresciuta di 1.05 milioni di kmq, con il Polo Nord a fornire il contributo maggiore. Un incremento del pack artico è del tutto normale tra fine settembre e i primi di ottobre, tuttavia quello registrato fin'ora è decisamente anomalo sia per la rapidità che per l'entità. Non solo, se consideriamo le ormai ben note condizioni post-estive il risultato appare ancor più impressionante.



fonte 3bmeteo


http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8464.htm


Io ci metterei uno di quegli """""scienziati""""" che hanno azzardato uno scioglimento totale della banchisa per questa estate a contrastare l'espansione.... i piedi sul canada e le mani sul pack, a zeppa, a contrasto....loro, i passaggi a nord ovest e tutte le altre menate spacca....  


Sei un mito    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45089
7463 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#95  nubes Lun 06 Ott, 2008 17:38

se avete 5 minuti date uno sguardo a questo sito ( specialmente al video )...

 http://www.riscaldamentoglobale.org/
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#96  nubes Lun 06 Ott, 2008 17:55

e se poi... come di solito accade a poranese ( ed a me oggi pom.) non c'avete nulla da fare       date una letta a quest'altro articolo

http://www.stazioneceleste.it/artic...scaldamento.htm
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......

#97  tifernate Mar 07 Ott, 2008 14:14

.segnalo questo articolo uscito poco fa sul Corriere della Sera:

http://www.corriere.it/scienze_e_te...44f02aabc.shtml

Sole senza macchie: tornerà la «piccola età del ghiaccio»? Forse contrasterà l'effetto serra
La diminuita attività della nostra stella potrebbe avere un'influenza diretta sul clima
 
ROMA - «Se il Sole continuerà a restare senza macchie, sulla Terra potrebbe arrivare un freddo glaciale». La fosca profezia arriva da alcuni astronomi americani della Nasa, preoccupati per quella che si profila come un’anomala assenza di attività energetica sulla superficie visibile della nostra stella. Inattività che potrebbe avere conseguenze dirette sul nostro clima, facendo addirittura compiere una retromarcia all’effetto serra, volgendo, in breve, il supercaldo in superfreddo. La prospettiva può apparire esagerata e basata su un’affrettata valutazione di una tendenza ancora tutta da verificare, tuttavia bisogna ammettere che nel recente passato della storia dell’uomo un fenomeno del genere si è già verificato. Era quella che gli storici chiamano la tarda età Barocca, cioè la seconda metà del XVII secolo, quando una prolungata mancanza di attività solare, nota cone il minimo di Maunder, dall'astronomo che la studiò, precipitò l’Europa in una Piccola età del ghiaccio, caratterizzata da carestie e epidemie che decimarono la popolazione.

MACCHIE SOLARI E TEMPERATURA TERRESTRE - Ma che cosa c’entrano le macchie solari con le temperature terrestri? Il Sole, per nostra fortuna, è una stella stabile e fornisce alla Terra un flusso di energia abbastanza costante. Tuttavia, anch’esso ha dei piccoli alti e bassi che rispondono, sul breve periodo, a un ciclo di 11 anni. In questo arco di tempo, sulla fotosfera, la superficie visibile della nostra stella, si alternano delle fasi di intensa attività elettromagnetica che generano perturbazioni chiamate macchie, e periodi di quiete in cui la fotosfera è completamente o quasi libera da macchie. Tali massimi e minimi, secondo ipotesi ben fondate, avrebbero avere un’influenza diretta sul clima della Terra. Attualmente il Sole sta emergendo da un minimo di attività e molti astronomi si sarebbero aspettati un repentino ritorno delle macchie, come di solito si verifica. «Io ero fra questi –confessa, ammettendo l’errore, il professor David Hathaway, fisico solare del Nasa Marshall Space Flight Center di Huntsville, Alabama- e due anni fa avevo predetto che la transizione dal minimo al massimo sarebbe stata molto turbolenta. La realtà, purtroppo, mi sta smentendo”. Infatti, il minimo si sta prolungando, tanto che sono stati superati i 200 giorni senza macchie solari, sfiorando un record che fu toccato alla metà degli anni ’50 dello scorso secolo (che, per inciso, furono un periodo insolitamente freddo). Come se non bastasse l’assenza di macchie, anche un altro fattore dell’attività energetica della nostra stella, il cosiddetto vento solare, è in netto calo. Il vento solare è un flusso di particelle elettricamente cariche che viene espulso in continuazione dalla nostra stella e che si espande a raggiera per milioni di km, investendo anche il nostro pianeta.

LA «LOTTA» CON L'EFFETTO SERRA - Un altro fisico solare, David McComas del Southwest Research Institute, San Antonio, Texas, dove vengono analizzati alcuni dati trasmessi dalla sonda spaziale Ulysses, realizzata apposta per tenere sotto controllo l’attività del Sole, ha potuto calcolare che attualmente la pressione esercitata dal vento solare è del 25% inferiore rispetto a quella misurata 11 anni fa, in coincidenza col precedente minimo di attività. «Putting all together», come dicono gli americani, cioè tutto considerato, se è vero che esiste una correlazione diretta fra i flussi energetici del Sole e il clima sulla Terra, e sempre che il fenomeno si protragga, di qui ai prossimi mesi dovremmo risentirne gli effetti sotto forma di un calo delle temperature medie. Magari non tornerà una Piccola età del ghiaccio, ma forse batteremo un po’ di più i denti per il freddo. Sempre che il nostro ben noto effetto serra non abbia la meglio e prevalga sulla inattività solare. Sarà un’interessante partita tutta da giocare e da valutare.

Franco Foresta Martin
07 ottobre 2008
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#98  Fenrir Mar 07 Ott, 2008 14:48

Bell'articolo, insolitamente moderato e piacevole da leggere.
 




____________
Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
 
avatar
norway.png Fenrir Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 57
Registrato: 11 Giu 2005

Età: 49
Messaggi: 902
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928

Località: Tromsø

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#99  snow4ever Mar 07 Ott, 2008 16:22

ragazzi, quell'articolo postato da Nubes (il secondo) è veramente incredibile...se ciò è vero bisognerebbe cominciare a preoccuparsi...anzi...dovremmo essere già preoccupati...e ciò lo conferma anche l'articolo di oggi del Corriere..il sole continua con l'assenza di macchie solari...il vento solare diminuisce...la corrente del golfo si arresta...tutto combacia...se poi vogliamo metterci anche la desalinizzazione delle acque oceaniche abbiamo fatto il brodo di giuggiole...io personalmente sono un po' preoccupato..poi per carità ci sarà qualcosa di inesatto o sarò io che non ci capisco niente....però......   
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 5004
1493 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......

#100  Poranese457 Mar 07 Ott, 2008 16:26

Inizio seriamente ad interessarmi a questo argomento, se ne parla davvero con interesse!

Sarebbe interessante mettere un sondaggio... appena ho un attimo lo faccio!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45089
7463 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......

#101  marvel Mar 07 Ott, 2008 16:36

Interessante sia quest'ultimo articolo che quello precedente sulla crescita della banchisa polare, oltre che di quella antartica.
Si, effettivamente questo minimo solare è strano, ma il sole non è un orologio svizzero, sono stati misurati cicli brevi di 8-9 anni, come cicli lunghi di 13-15 anni, e ogni ciclo, in realtà, fa storia a se.
Sicuramente una pausa lunga come questa fa pensare... se non altro perchè gli studiosi si aspettavano, appunto, che il prossimo ciclo sarebbe stato particolarmente intenso, che sarebbe iniziato rapidamente e che avrebbe raggiunto un massimo "storico".

(vedi anche articolo sotto e link)

Ma evidentemente, così come per la meteoroloia ed il clima, anche gli scienziati che studiano la nostra stella hanno bisogno di ancora molte ricerche per capire più a fondo e riuscire a prevedere il suo comportamento.
D'altronde stiamo parlando di fenomeni naturali di dimensioni enormi e dalle innumerevoli interazioni ed infinite variabili.

Non è facile, e forse nemmeno possibile, realizzare un modello in grado di descriverle ed emularle tutte...
Comunue ben gli sta.... certi uomini che si considerano di scienza credono di aver capito tutto su certi fenomeni naturali, e dimostrano troppa sicurezza e sfacciataggine al punto di denigrare chi , dati alla mano, affermi teorie opposte alleloro.

Approvo la proposta di Marco... "pene severe" per coloro che avevano previsto lo scioglimento di tuta la banchisa entro l'estate, anzi, lo estenderei a quelli che affermavano che i prossimi inverni saranno i più miti della storia...
comncerei con lo staccargli il riscaldamento di casa e ritirargli le coperte di lana!!  
Vuoi vedere che, poi, prima di dire certe castronerie ci penseranno un po' di più???    

>>
Traduzione di un testo di Timo Niroma, Master of Statistics all’Universita’ di Helsinki, Finlandia)

Il ciclo solare 24 portera’ a un “cambiamento di fase” nel Sole.

L’annuncio della NASA che adesso, all’inizio del ciclo solare 24, non c’è nulla di sbagliato nel comportamento attuale del Sole va esaminato attentamente. (A proposito: come può il Sole essere “sbagliato”?).

La Nasa afferma che “il basso numero di macchie solari al momento rientra nelle norme storiche dei cicli solari”. Suppongo che per “norme storiche” si intenda “comportamento passato”.

Per essere in grado di valutare il valore di tale affermazione ho contato la lunghezza dei minimi del ciclo, a partire dal secondo mese al di sotto di un valore di 10 Wolfs fino al penultimo mese al di sotto del 10 Wolfs, e comparato con quei valori il periodo in corso.

Durate dei minimi:

Inferiore a 1 anno: 2 cicli (2 1766- e 18 1944-)
Fra 1.0 e 1.9 anni: 12 cicli (inclusi tutti i cinque ultimi cicli, dal 19 al 23 (1954-,… fino al 1996 -).
2.0-2.9 anni: 2 cicli (1 1755- e 17 1933-) (*)
3.0-3.9 anni: 3 cicli (5 1798-, 12 1878- 15 1913-)
4.0-4.9 anni: 3 cicli (7 1823-, 13 1889- 14 1901-)
5.0-5.9 anni: nessuno
6.0-6.9 anni: nessuno
7,1 anni: ciclo 6 (1810-) (**)

(*)Il ciclo 24 rientrerà almeno in questa categoria, perché ad oggi (luglio 2008), il minimo e’ già durato 2,4 anni.

(**) Notare che il 1810 è il solo anno dal 1713 in poi ad essere stato completamente privo di macchie solari.

Se continua cosi’, nel mese di Agosto 2008 si potranno contare 16 cicli con minimi più brevi dell’attuale, e 7 cicli con minimi più lunghi. Ancora più importante è che i minimi più lunghi sono in due gruppi consecutivi: cicli 5-7 (“Minimo di Dalton”) e 12-15 (1878-1913). Tutti i cicli dal 16-23 (1923-1996) hanno avuto minimi più brevi del ciclo 24.

La Nasa continua: “Questa notizia, che non c’è notizia, è una notizia a causa delle dicerie fra persone comuni e in circoli accademici che ci sia qualcosa di sbagliato riguardo il Sole”. Probabilmente la Nasa vuol dire che sono le nostre osservazioni / ipotesi / teorie, e non il Sole, a essere sbagliate.

La vera notizia è che dal 1913 nessun minimo e’ durato tanto quanto quello in corso. E la fine non è in vista. La vera notizia è che dopo un periodo di 76 anni “Gleissberg” (1923-1996) [questo mi ricorda qualcosa... http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=47    ] di minimi brevi siamo tornati a periodi come i 25 anni di Dalton (1798-1823) o la seconda parte del minimo di Maunder (1675-1699) o ai cicli 12-15 (1878-1913). E la parte attiva del ciclo dopo minimi lunghi e’ durata 7-8 anni, mentre dopo minimi brevi circa 9 anni.

Quindi, siamo in una fase di cambiamento nel comportamento del Sole e questa è la vera notizia. Il clima cambia da freddo a caldo e viceversa in accordo con i cambiamenti di fase del Sole.

La Nasa continua: “Il ciclo solare 23 in fase di esaurimento finora è durato 142 mesi - entro la prima deviazione standard (SD) e quindi assolutamente anormale. “(Perché non dicono se la loro SD e’ .95 o .98?).

Ma se, in teoria, questo è vero in un senso matematico, in realta’ non ha alcuna importanza in questo contesto. Il motivo è che non abbiamo qui una cosiddetta “distribuzione normale”, dove si potrebbe utilizzare la deviazione standard in una maniera statisticamente e logicamente sensata.

Invece ecco una lista dei cambiamenti di fase:

(a) nel 1798 (ciclo del 1796) con passaggio verso minimi lunghi;
(b) nel 1833 (1832) verso minimi brevi
(c) nel 1878 (1876) verso minimi lunghi
(d) nel 1923 (1922) verso minimi brevi
(e) e ora di nuovo (dal 2005/2006) di nuovo verso minimi lunghi.

La Nasa continua: “Il minimo attuale non è anormalmente debole o lungo”. Ma non è questo il punto. Il punto è che e’ in corso la fase di passaggio con un ciclo di 24. La Nasa compara questo minimo anche con il minimo di Maunder ( “il più lungo minimo mai registrato”), ma tutto cio’ e’ fuorviante perché quello in corso è minimo tra cicli (forse anche tra super-cicli, ma non si può sapere) mentre il minimo di Maunder è stato un super-minimo nel corso del quale si possono vedere (appena, ma pur tuttavia ci sono) cinque cicli.

La Nasa: “La tranquillita’ solare del 2008 non è il ritorno del minimo di Maunder, secondo Hathaway. Abbiamo già osservato alcune macchie solari dal prossimo ciclo solare, spiega. Ciò suggerisce che il ciclo solare sta procedendo normalmente”. Ritengo questa sia una esagerazione. Ci sono stati tre macchie molto piccole della durata di 1-2 giorni, durante l’ultimo semestre. Normale? Sicuramente no. 10,7 centimetri flusso che scende a circa 65 durante lo stesso periodo. Normale? Forse, se vogliamo mettere insieme Maunder, Dalton e il Sole iper-attivo del XX secolo. Quasi a dire che comunque si comporti il Sole, sara’ normale.

Ma c’è qualcosa di vero, al riguardo. Il Sole si comporta sempre normalmente (secondo le leggi della fisica), ma i vari modi e molte sorprese in cui mostra la sua normalità sono veramente affascinanti.
<<

(Questo articolo è stato pubblicato il 1 Agosto 2008).


E questo era quello che i più avevano previsto:

http://www.astronomia.com/2006/12/27/un-ciclo-solare-esplosivo/


Saluti.
Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mar 07 Ott, 2008 17:05, modificato 5 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#102  Fili Mar 07 Ott, 2008 16:38

Fenrir ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bell'articolo, insolitamente moderato e piacevole da leggere.


Esatto, davvero insolitamente moderato! A differenza di quello postato da Nubes (il secondo). Ma dico, certa gente (il giornalista, non nubes   ) non ha davvero nulla da fare che scrivere parole messe una di seguito all'altra senza costrutto??  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38880
5644 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#103  snow4ever Mer 08 Ott, 2008 14:19

c'è solo da dire che gli scenziati stanno facendo una gran confusione e da quel che ho capito non affrontano la vera realtà, dicendo che tutto questo è normale...Marvel in conclusione di tutto questo discorso che hai fatto e postato (molto interessante,davvero..ti faccio i miei complimenti ) mi piacerebbe sapere come la pensi tu...almeno per sapere se la pensi come questi o credi veramente che questo minimo possa influenzare (di molto? ) il clima dei prossimi anni...scusa se ti disturbo   
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 5004
1493 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#104  snow4ever Mer 08 Ott, 2008 15:48

cmq sono in molti a ribadire le stesse cose...ho appena sentito un giornalista che parlava dell'effetto sole sul clima, ma a differenza delle altre volte in cui si parlava del riscaldamento globale, pra si parla di raffreddamento globale...boh!!
cmq OFF TOPIC[color=#ffffff] non so come si metta un video da youtube...quale ID devo mettere??grazie
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 5004
1493 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#105  klaus81 Mer 08 Ott, 2008 16:03

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cmq sono in molti a ribadire le stesse cose...ho appena sentito un giornalista che parlava dell'effetto sole sul clima, ma a differenza delle altre volte in cui si parlava del riscaldamento globale, pra si parla di raffreddamento globale...boh!!
cmq OFF TOPIC[color=#ffffff] non so come si metta un video da youtube...quale ID devo mettere??grazie


Quando guardi un video su youtube il codice ti appare direttamente sulla barra degli indirizzi principale....Quella in cima del tuo browser  
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7383
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 7 di 45
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 43, 44, 45  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML