Previsti venti fino a 200 km/h sulle coste, velocità superiori sul mare (non oso immaginare che cosa succederà sulle piattaforme del Mare del Nord).
La natura fredda del fenomeno si esprimerà, oltre che con un forte windchill, anche con bufere di vento e neve, ma anche con un bel wintry mix (grandine, pioggia, groupel...).
La tempesta potrebbe rivelarsi una delle più violente dell'ultimo secolo e forse la più violenta degli ultimi 50 anni, dalla tempesta che nel 1962 sconvolse le stesse zone.
Ed in effetti i tedeschi hanno ben analizzato le similitudini tra i due fenomeni, temendo che possa ripetersi la strage di 312 persone che all'epoca persero la vita nella sola Amburgo, città in cui i fiumi Alster e Bille sfociano nell'Elba.
Infatti, anche in questa occasione, i venti potrebbero impedire alle acque di raggiungere il mare, inondando la città.



Allerta in Germania per la supertempesta Xaver: condizioni estreme “con una sicurezza al 95%
mercoledì 4 dicembre 2013, 13:08 di F.F.
Una bassa pressione accompagnata da raffiche di vento violentissimi, aria gelida, neve e onde fino a dieci metri. La Germania si prepara all’arrivo della tempesta “Xaver”, che si sta formando in queste ore in Groenlandia e che potrebbe rivelarsi la più violenta dell’ultimo mezzo secolo.
Un grafico sulla pagina online di Die Welt mostra con chiarezza le similitudini tra la carta meteorologica del 17 febbraio 1962 e quella prevista per domani, 5 dicembre. In entrambe è evidente lo scontro tra un’area di depressione e una di alta pressione che causerà condizioni estreme “con una sicurezza al 95%”, prevedono i meteorologi, nella notte tra mercoledì e giovedì.
2Nella città di Amburgo sono attese raffiche di vento forza 10, vale a dire fino a 120 chilometri orari, mentre in mare aperto potrebbero raggiungere forza 12. Il National Weather Service americano prevede onde alte fino a 10 metri. Una situazione che ricorda agli abitanti di Amburgo quanto avvenuto nel 1962, quanto i flutti devastarono la città, rompendo argini e frangiflutti e uccidendo 315 persone. Ciò che i meteorologi non si azzardano a prevedere è la durata della tempesta, un elemento che si rivelerà decisivo per le conseguenze del maltempo.
Tempesta Xaver in arrivo sull’Europa: la Germania verrà colpita da forti nevicate e venti a 200km/h
mercoledì 4 dicembre 2013, 11:24 di F.F.
Una nuova tempesta, Xaver, sta per abbattersi sull’Europa. Secondo i meteorologi la Germania dovrebbe esserne particolarmente colpita, con forti burrasche sul nord del Paese da domani mattina. L’Istituto di Meteo e Clima (IWK) di Amburgo prevede la chiusura di strade e ponti già da mezzogiorno di domani, con disagi nel trasporto aereo e terrestre. Il fronte, che è stato definito come “turbolento”, porterà con sé forti nevicate e pericoli sulle strade, rendendo molto probabile l’ostruzione delle stesse a causa di crolli di alberi.
Secondo L’Istituto IWK, le peggiori conseguenze dovrebbero colpire Amburgo: la prima ondata di condizioni meteo avverse verrà avvertito dalle 18 di giovedì. Durante la notte, la tempesta impedirà all’acqua di defluire nel Mare del Nord, facendo innalzare il livello del mare venerdì mattina. I vigili del fuoco di Amburgo sono in allerta, e si preparano ai numerosi interventi che dovranno fronteggiare: in prima linea 370 vigili del fuoco professionisti e circa 1.500 vigili del fuoco volontari.
“Le raffiche più forti si verificheranno sul Mare del Nord, con rovesci intensi nell’entroterra.” L’Istituto IWK, basandosi sui dati in evoluzione, prevede venti fino a 140 km/h domani pomeriggio. L’esperto meteo Meeno Schrader si è spinto oltre e ha previsto venti a 200 km/h, il tutto almeno fino a venerdì. Giovedì sarà invece la giornata della neve sulla costa del Mare del Nord e della Bassa Sassonia, localmente è previsto l’accumulo dai 5 ai 15 cm con temperature che nella notte arriveranno a estremi di -10°C.
http://www.meteoweb.eu/2013/12/alle...a-al-95/245025/
http://www.meteoweb.eu/2013/12/temp...-200kmh/244991/