La Lacrosse ws2300
Titolo: La Lacrosse ws2300
Sono intenzionato ad acquistare la Lacrosse ws 2300, ho visto che il prezzo, 179 euro è molto appetibile, che ne dite?
Titolo:
E' buona, ma se devi spendere una cifra come quella secondo me conviene fare uno sforzo e per 360-380 euro comprare la Lacrosse WS2500. Quì trovi tutte le informazioni su questa stazione...
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?t=951
Invece qui trovi le informazioni sulla Lacrosse Ws2300...
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?t=906
:wink: :bye:
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?t=951
Invece qui trovi le informazioni sulla Lacrosse Ws2300...
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?t=906
:wink: :bye:
Titolo:
Per 150 euro ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, io ce l'ho a casa, c'è solo da modificare il pluviometro che sottostima un 12-15 %.
Ciao :wink: :bye:
Ciao :wink: :bye:
Titolo:
Ti paresse poco... :roll: :roll: ci sto diventando matto! :wall: :wall:
tifernate ha scritto:
Ti paresse poco... :roll: :roll: ci sto diventando matto! :wall: :wall:
Titolo:
Alla fine ho risparmiato ed acquistato la Lacrosse 2300, mi dovrebbe arrivare oggi.
Vorrei avere qualche informazione...
Il termo-igrometro,l'anemometro e il pluviometro su che tipo di pali vanno fissati? Devono essere di ferro?Che spessore devono avere?
Grazie
Vorrei avere qualche informazione...
Il termo-igrometro,l'anemometro e il pluviometro su che tipo di pali vanno fissati? Devono essere di ferro?Che spessore devono avere?
Grazie
Titolo:
Un'altra cosa...per mettere eventualmente on-line i dati meteo cosa occorrerebbe fare?
A Narni non abbiamo una stazione meteo, nè una web-cam, è una vergogna, ma dato che non ci pensano gli enti locali, vorrei fare da solo.
Sapete darmi indicazioni?
A Narni non abbiamo una stazione meteo, nè una web-cam, è una vergogna, ma dato che non ci pensano gli enti locali, vorrei fare da solo.
Sapete darmi indicazioni?
Titolo:
Molto semplicemente:
Allora, se hai un prato è perfetto. Basta che tu fissi un palo a terra (ad almeno 10 metri dalla parete od albero più vicino) che esca fuori dal terreno circa 250-300 cm. In cima fissi l'anemometro con le fascette in dotazione. Sotto a circa 180 cm da terra fissi un braccetto dove atteccherai la schermatura con il sensore dentro. Sopra lo schermo puoi mettere il pluviometro, aturalmente assicurandoti che l'anemometro non sia di disturbo sopra il pluviometro. Lo schermo puoi fartelo da solo con piatti e polistirolo d'isolamento nel piatto superiore, oppure comprare un Davis a 69 euro. Ricordati di mettere il sensore termo-igro che è dentro la schermatura, rivolto verso il pannello della stazione che posizionerai in casa, questo per una migliore ricezione.
Per quanto riguarda il collegamento al PC è semplice, c'è un cavetto che parte dal pannello della stazione e va al PC, prima però o scarichi i software di gestione dati nel sito Lacrosse italiano, o usi il CD in dotazione.
Ciao :bye:
p.s. per quanto riguarda l'errore del pluviometro, che sottostima un po', chiedi a Francesco od Andrea
marco narni ha scritto:
Molto semplicemente:
Allora, se hai un prato è perfetto. Basta che tu fissi un palo a terra (ad almeno 10 metri dalla parete od albero più vicino) che esca fuori dal terreno circa 250-300 cm. In cima fissi l'anemometro con le fascette in dotazione. Sotto a circa 180 cm da terra fissi un braccetto dove atteccherai la schermatura con il sensore dentro. Sopra lo schermo puoi mettere il pluviometro, aturalmente assicurandoti che l'anemometro non sia di disturbo sopra il pluviometro. Lo schermo puoi fartelo da solo con piatti e polistirolo d'isolamento nel piatto superiore, oppure comprare un Davis a 69 euro. Ricordati di mettere il sensore termo-igro che è dentro la schermatura, rivolto verso il pannello della stazione che posizionerai in casa, questo per una migliore ricezione.
Per quanto riguarda il collegamento al PC è semplice, c'è un cavetto che parte dal pannello della stazione e va al PC, prima però o scarichi i software di gestione dati nel sito Lacrosse italiano, o usi il CD in dotazione.
Ciao :bye:
p.s. per quanto riguarda l'errore del pluviometro, che sottostima un po', chiedi a Francesco od Andrea
Titolo:
Per quanto riguarda il software HeavyWeather, solo le istruzioni sono in italiano, vero?
Neanche sul sito sono riuscito infatti a trovare il software nella nostra lingua.
Volevo poi chiedere un'altra cosa inerente l'installazione della stazione che comunque ho già fatto: i cavi di collegamento dell'anemometro e del pluviometro verso il termoigrometro è meglio coprirli o possono restare scoperti?
Grazie ancora
Neanche sul sito sono riuscito infatti a trovare il software nella nostra lingua.
Volevo poi chiedere un'altra cosa inerente l'installazione della stazione che comunque ho già fatto: i cavi di collegamento dell'anemometro e del pluviometro verso il termoigrometro è meglio coprirli o possono restare scoperti?
Grazie ancora
Titolo:
Si, credo siano solo le istruzioni in italiano. Io son quasi 2 anni che tengo i cavetti scoperti, con -10° o +39°, con pioggia, neve, vento o sole!
Ciao :)
Ciao :)
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1399s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato