Orbene, la domanda più riccorrente, specie in questo periodo di attenzione speciale per corsi d'acqua ed invasi è sempre la solita, o meglio...sono sempre le solite:
-Che millimetraggio dobbiamo aspettarci?
-Quali saranno le zone geografiche più colpite?
Inizierei col dire intanto, che almeno nella fase iniziale il peggioramento presenterà caratteristiche molto similari a quello appena trascorso, a causa delle correnti ventose che sarà capace di sviluppare e che risulteranno mediamente sciroccali.
Nella giornata di lunedì quindi, tuffandosi in stime moooolto approssimative e da prendere con le molle, mi aspetterei una situazione di questo tipo:
1-Serio maltempo su Grossetano, con accumuli precipitativi di giornata compresi tra i 30-40 mm.
2- Maltempo ancor più serio su Romano, Viterbese, Orvietano con possibilità di accumuli superiori nettamente agli 80 mm, verosimilmente compresi tra 100 e 120 mm in sole 24 ore!!!
3-Maltempo ancor più pesante (se possibile) delle zone citate al punto 2, su province di Latina e Frosinone, dove diventano non più utopici quantitativi di 150-200 mm da ora fino alle 00 di Martedì!
4-L'Umbria......per l'Umbria discorso a parte da fare, come solito terra piccolissima, oggetto di varietà pluviometriche esagitate.. Escluso l'orvietano aimè collocato nella fascia pesante 80-120 mm, direi brevemente che tutte le zone ad ovest del Tevere vedranno accumulare accumuli veramente cospicui, tutte le zone al di qua, ad est del Tevere accumuli piovosi ben minori, anche se presenti comunque sia chiaro. Ecco perchè anticipavo prima che il peggioramento riserva connotati molto simili a quelli del precedente...come vedete il leit-motive principale non cambia assolutamente con bacino tiberino a fare da "spartiacque" tra piogge normali ad est, e piogge anomale ad ovest.
Tornando a noi ed alla continuazione delle stime zone-to-zone stringerei con l'attendermi:
70-90 mm nel perugino occidentale (San Sisto previsione ad personam per chissachì.. - Castiglione - Pievese)
50-60 mm su Alta-Valtiberina
80-100 mm su Media Val Tiberina (Marscianese-Tuderte)
5-15 mm su Folignate e Nord-Est Umbro
15-25 mm su Spoletino-Ternano con ternano occidentale in millimetraggio superiore (Amerino).
Terminata la lunga carrellata, vorrei porre un appunto del quale non posso ovviamente fare a meno:
1- Le stime presenti nel mio topic non sono null'altro che estrapolate dal mio pensiero, non sono prese da nessuna emissione modellistica (tutte prevedono quantitativi almeno dimezzati rispetto a quelli che ho descritto) quindi se cadrà metà dei millimetri previsti, oppure per niente, oppure 150 mm a Foligno e 4 a Perugia...non venite a cercarmi, vorrà dire che avrò sbagliato....quindi pace

2- Spero domani sera di parlare con voi di quantitativi piovosi realmente caduti molto minori rispetto a quelli scritti qua, per i noti motivi che è inutile ribadire.
3- Fatemi sapere le vostre idee al riguardo, cosa ne pensate ecc. ecc. e cosa vi aspettate dal peggioramento in arrivo...
Nell'attesa...buona domenica pomeriggio a tutti!
