Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Il peggioramento del primo week-end novembrino

#1  burjan Mer 02 Nov, 2005 22:27

Mi sembra che le idee non siano ancora chiarissime. Mi dispiace per quanti disprezzano le NOGAPS, ma ad ogni run anche le GFS si allineano alla loro tesi di una depressione afromediterranea.
GFS ancora ci mette uno zampino freddo da nord-est,  e di sicuro il quadrante orientale, in un modo o nell'altro, dirà la sua.

Continuano inoltre a gironzolare ipotesi para-alluvionali, che riguardano alternativamente la Val d'Ossola, il Bellunese o la Romagna. Quando tuona, da qualche parte, appunto, piove.

La prima delle tre carte che posto è una NOGAPS. Le altre 2 sono GFS.
Fra poco uno sguardo anche agli altri modelli.

https://www.fnmoc.navy.mil/products...108.europeg.gif

https://www.fnmoc.navy.mil/products...096.europeg.gif

https://www.fnmoc.navy.mil/products...084.europeg.gif
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  burjan Mer 02 Nov, 2005 22:35

UKMO è adriaticamente oltranzista

http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWE...20051106_00.gif

Anche se nel contempo le correnti orientali potrebbero giocare simpatici scherzetti a posti come il Molise o la Sardegna orientale

http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWE...20051106_00.gif

Situazione comunque pericolosa, per i forti contrasti in atto, i venti sostenuti ed il forte rischio di precipitazioni esaltate dall'orografia.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  thunderstorm Gio 03 Nov, 2005 13:30

secondo me le proiezioni del modello ukmo sono le meno credibili, penso che il minimo depressionario sui mari occidentali alla nostra penisola si formerà e si isolerà, complice un temporaneo aumento della pressione sulla Francia e sulla Germania.
Resta da capire quale sarà il compoprtamento del minimo e se le precipitazioni interesserranno solo le regioni nord occidentali, le due isole maggiori e lambiranno i versanti tirrenici  oppure  se le piogge si estenderranno anche al resto delle regioni centrali. Personalmnete credo più nella seconda possibilità , con le piogge più probbaili nella giornata di lunedì.
Comunque data la complessità e meglio attendere i run di stasera


 
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  Nord Gio 03 Nov, 2005 17:15

Dagli aggiornamenti emerge un aumento delle pecipitazioni dalle gfs mentre sembach indicano uno spostamento veloce del minimo dal nord al sud e precisamente il 6 dovrebbe trovarsi nelle regioni centrale portando il suo fronte più caldo nella zona che più ci interessa per la scommessa. Come precipitazioni però le vede già spostate verso l'adriatico così come le Ukmo mentre per noi lascia ben poco. Da ciò che è prevedibile adesso i mm  che cadranno saranno suppergiù quelli previsti dal meteogramma per la nostra conca segnalati da Burjan in linea anche con gli spaghi di Perugia e Roma(dato che la zona interessata può avere influenze dal Lazio per quanto riguarda i temporali. A questo punto tutto sta dagli sontri in quota..c'è un minimo richiamo freddo ma non dovrebbe arrivare nelle nostre regioni domenica. Aspetto ulteriori aggiornamenti
 
Nord
 




____________
"Natus ad agendum semper aliquid dignum viro"
 
avatar
italia.png Nord Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 86
Registrato: 08 Ott 2005

Età: 37
Messaggi: 139
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Fiamenga(Foligno)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  Nord Gio 03 Nov, 2005 17:29

Scusatemi, mi ero dimenticato di chiedere a burjan una cosa. Non ricordo più dove andavo per osservare il meteogramma della nostra zona, mi potresti dare l'idirizzo che utilizzi?
Grzie e scusate
Nord
 




____________
"Natus ad agendum semper aliquid dignum viro"
 
avatar
italia.png Nord Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 86
Registrato: 08 Ott 2005

Età: 37
Messaggi: 139
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Fiamenga(Foligno)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  thunderstorm Gio 03 Nov, 2005 18:33

I modelli continuano a essere discordi le ukmo continuano a seguire la loro strada, con precipitazioni attese per la giornata di domenica soprattutto sul versante adriatico, mentre le nogaps e altri modelli con il cavo d'onda sul golfo di leone vedono un peggioramento che interesserà dapprima i versanti tirrenici nella giornata di domenica e poi una moderata instabilità sulle regioni centrali nelal giornata di lunedì.
A mio avviso non vorrei che domenica molte zone del'Umbria si venissero a trovare in ombra pluviometrica e qualcosa di più significativo si avrà nella giornata di lunedì.Più a rischio i versanti meridionali.
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  Nord Gio 03 Nov, 2005 18:45

Temo la tua stessa cosa dato che l'altr'anno è capitata una conformazione simile mettendoci in piena ombra pluviometrica.
Buona serata
Nord
 




____________
"Natus ad agendum semper aliquid dignum viro"
 
avatar
italia.png Nord Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 86
Registrato: 08 Ott 2005

Età: 37
Messaggi: 139
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Fiamenga(Foligno)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#8  thunderstorm Gio 03 Nov, 2005 19:00

Comunque sarà un bel ternalotto, il gioco si fa duro ed è una situazione classica quando l'aria fredda è costretta a fare dei giri strani perchè ad est si trova le Alpi ed a ovest la pressione aumenta.

La differenza la faranno i minimi in quota e al suolo e so quanto mi fanno penare anche d'inverno quando aspetto la neve..
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#9  burjan Gio 03 Nov, 2005 19:24

Stupefacenti GFS12, l'Umbria è in ombra (perdonate il gioco di parole).

Non ho tempo per postarle, ma meritano. Secondo me neanche sabato si riuscirà a capire qualcosa. Io vado a scommettere sulla bufala.  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#10  Nord Gio 03 Nov, 2005 20:08

Ho rotrovato il sito per i meteogrammi, ne ho fatto uno veloce veloce con la nuova configurazione per la nostra zona e ci mette in piena ombra pluviometrica con accumolo di 1.60mm! Speriamo che domani cambia!
Nord
 




____________
"Natus ad agendum semper aliquid dignum viro"
 
avatar
italia.png Nord Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 86
Registrato: 08 Ott 2005

Età: 37
Messaggi: 139
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Fiamenga(Foligno)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#11  burjan Ven 04 Nov, 2005 09:24

Citazione:

Ho rotrovato il sito per i meteogrammi, ne ho fatto uno veloce veloce


Bravo. Scusami per la mancata risposta, ma non avevo visto il tuo messaggio.

Comunque anche i meteogrammi di stamattina ci piazzano in ombra.
Però il sud-est è molto debole... secondo me abbiamo ancora speranze.
Buona giornata  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#12  tifernate Ven 04 Nov, 2005 10:02

.occhio alle ENS, lo spago blu è il più occidentalizzante e non credo sarà così  

mt8_rom_ens

rz5003
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#13  zerogradi Ven 04 Nov, 2005 11:14

Si, pare si formi un bel minimo al suolo sul tirreno...reading almeno la vede così, con il calo dei geop. più ad est, proprio a largo della Sardegna. Tecnicamente è un cut-off, ma in un regime altopressorio come questo avrà vita breve....sarà comunque in grado di portare buone precipitazioni e qualche temporale.
Più interessante la situazione prevista attorno al 10-11 novembre, quando una goccia fredda(questa volta a quanto pare più seria...) sembrerebbe in grado di aprire una lunga fase di maltempo sul bacino centrale del Mediterraneo. aspettiamo gli aggiornamenti....

Intanto ecco le Reading mattutine per domenica postate anche da Sabrina:

http://branca27.altervista.org/immagini/meteo/051104090700.gif
http://branca27.altervista.org/immagini/meteo/051104090953.gif
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#14  burjan Ven 04 Nov, 2005 11:53

Chiamarlo bello me pare esagerato

http://www.meteoam.it/carte/pressTemp850/XPT99060.PNG

Si tratta di una depressione relativa, nel senso vero ed in quello ironico del termine.

Molto interessante l'analisi di Tife: se è vero che le GFS hanno scelto il run più disgraziato, come sembra, la previsione è ancora molto incerta. Noto che tutti i modelli ipotizzano uno scirocco assai debole, cosa che cozzerebbe contro l'ipotesi del muro balcanico.

Aspettiamo stasera, non ci vedo ancora chiaro.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#15  zerogradi Ven 04 Nov, 2005 12:26

Attenzione però, che non servono minimi molto profondi per portare buone precipitazioni....
Io con "bel minimo" intendo che potrà essere molto buono per noi...
E' ovvio che si tratti di un minimo relativo in un campo di Alta Pressione, ma non è detto che non possa portare ottime precipitazioni perchè non è abbastanza profondo...  
Le Reading che ho visto stamane sono molto più spostate ad est delle Gfs...occhio.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML