Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce

#1  andrea75 Mer 13 Mar, 2013 18:37

Dopo circa 10 giorni di relativa calma, dove abbiamo avuto inizialmente un moderato rialzo termico, e successivamente un treno di perturbazioni che a tutt'oggi stanno portando piogge e temporali anche di forte intensità su tutta la penisola, ecco che l'inverno con un colpo di coda degno di tal nome, tornerà da domani a far visita all'Italia, riportando freddo e nevicate anche a bassa quota.

Tutto per merito (o colpa, a seconda dei gusti) di un affondo di aria di origine artica, che da alcuni giorni sta flagellando le regioni del Nord Europa. Ovviamente non riceveremo la stessa dose di gelo, ma solo una parte, a causa di un moderato innalzamento dell'alta pressione delle Azzorre verso Nord, che farà scivolare anche sul nostro paese, una buona quantità di aria fredda.

 rtavn181_1363197474_194741

Ad essere maggiormente interessati saranno in particolar modo i settori adriatici e le regioni meridionali.
Già durante la mattinata di domani avremo le prime piogge e temporali su Emilia Romagna, Marche, e lungo tutta la dorsale appenninica centro meridionale, dove la neve che si spingerà fino a quote collinari.

 pcp6hz2_web_5_1363198155_985252  

Precipitazioni degne di rilievo si avranno anche sul basso Lazio e su quasi tutte le regioni del Sud. Qui le nevicate saranno confinate a quote di alta collina, e più elevate, oltre i 1000 m, su Calabria e Sicilia.

In serata il peggioramento si concentrerà più che altro sulle regioni adriatiche e sulla dorsale appenninica, con quota neve in rapido e progressivo calo, fino a toccare i 200-300 sull'Emilia Romagna e nelle zone più interne delle Marche, dei settori orientali dell'Umbria e di Abruzzo e Molise.

 pcp6hz2_web_7_1363198603_810734

Da Venerdì leggero miglioramento, con le temperature che continueranno a calare, e con i venti che andranno intensificandosi dai quadranti settentrionali, ma con le precipitazioni che insisteranno solo sulla dorsale appenninica, al sud e nelle isole maggiori. Neve ancora a quote collinari, ma con possibili sconfinamenti anche a quote pianeggianti sulle regioni adriatiche, specie nelle zone più interne dove le precipitazioni saranno più intense.

Per i dettagli sull'Umbria, qui di seguito troverete un approfondimento de "il fosso".
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45091
3602 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce

#2  il fosso Mer 13 Mar, 2013 18:39

Giunti a poche ore dal prossimo peggioramento a carattere freddo, possiamo tentare di scendere nel dettaglio previsionale, cercando di capire quale sarà l'esatta evoluzione meteo dei prossimi 3 giorni.

Diciamo subito che con gli ultimi aggiornamenti pare che il minimo di pressione che andrà a scavarsi in prossimità della nostra penisola, transiterà purtroppo un po' più basso di quanto si poteva sperare.
Ciò indurrà un più rapido e intenso ingresso delle correnti fredde da NE, ma anche in minor contributo umido tirrenico alle nostre latitudini, l'occlusione frontale sembra che andrà a formarsi più a sud della nostra regione.
Lasciando comunque un minimo di spazio alle possibilità di modificazione della traiettoria dell'LP che può sempre riservare sorprese, anche andasse come si evince ad ora dai modelli, si può comunque sperare nello sfondamento  ad W di nuclei precipitativi appenninici.

Cerchiamo di entrare nel dettaglio:

La giornata di domani, Giovedì, comincerà sin dalle prime ore con un nuovo graduale peggioramento del tempo,
sulla nostra regione e sul centro italia in genere impulsi umidi tirrenici andranno a confluire col rapido ingresso di gelide correnti da NE.
Già in mattinata si avrà un netto rinforzo dei venti da N-NE che porteranno un rapido calo termico lungo la fascia appenninica, specie a NE della regione, più graduale altrove.
Precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale già dal primo mattino, particolarmente intense sulla fascia orientale della regione, dove comincerà il graduale calo della QN.
Il contributo umido tirrenico dovrebbe cessare, o comunque diminuire di molto, già dal primo pomeriggio.
Il cielo rimarra nuvoloso su tutta la regione, ma i fenomeni tenderanno a concentrarsi lungo la fascia orientale, con maggiore sfondamento sull'eugubino-gualdese, come al solito in questi casi.
Nuclei precipitativi potranno comunque giungere fino alloa fascia centrale della regione e colli orvietani.
La QN scenderà fino alla alta collina in tarda mattina in Appennino e prime ore pomeridiane altrove, mentre si attesterà sui 300-400m nel tardo pomeriggio in Appennino e prime ore serali altrove.
Le precipitazioni insisteranno nelle zone da stau fino alle prime ore di Venerdì, mentre il possibile sfondamento dei nuclei precipitativi ad W cesserà probabilmente entro la mezzanotte o poco oltre.
Vorrei puntualizzare che la buona strutturazione della circolazione ciclonica a tutte le quote, con GPT molto bassi, potrà far si che i nuclei instabili che riusciranno a spingersi lontano dall'appennino in seno alle correnti da NE, seppur intermittenti, potranno risultare anche intensi e a carattere di rovescio, mentre si potranno avere addirittura dei fenomeni di tipo temporalesco che dall'Adriatico potranno spingersi fino alle zone interne appenniniche.

Dopo un primo parziale miglioramento in mattinata, sarà possibile una breve recrudescenza dei fenomeni tra tardo mattino e primo pomeriggio di Venerdì che potrà interessare anche le zone occidentali, per via della probabile formazione di un minimo secondario associato al transito di un nuovo nucleo freddo in quota sul tirreno.

Definitivo miglioramento su gran parte della regione dal pomeriggio di Venerdì, mentre della residua instabilità potrà interessare l'Appennino fino alle prime ore di Sabato.

Capitolo accumuli.
Spolverate saranno possibili un pò ovunque dalla sera di domani oltre i 400m, un po più in basso in caso di locali precipitazioni più intense.
Accumuli massimi lontano dall'Appennino di 2-3cm sui colli più fortunati.
Fino a 5-10cm possibili sulla pedemontana di NE (Gubbio-Gualdo-Nocera) sempre dai 400m, mentre si potrebbero raggiungere i 20cm dai 600m lungo lo spartiacque Appenninico.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Mer 13 Mar, 2013 18:49, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce

#3  Francesco Mer 13 Mar, 2013 20:04

C'è poco da fare ... per Perugia non ci sono speranze
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15867
3339 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#4  alias64 Mer 13 Mar, 2013 21:34

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è poco da fare ... per Perugia non ci sono speranze
stavolta anche porano e'fuorigioco speriamo in un errore arbitrale....
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7832
2454 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#5  Pigimeteo Mer 13 Mar, 2013 22:30

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
C'è poco da fare ... per Perugia non ci sono speranze


Be', con un minimo ancora più ad est di quanto appariva fino a ieri sera, direi che avremo un po' tutti (appenninici compresi) una "passata e via".
ecco la carta di ieri sera:
 neve_ita_78
ed ecco quella di stasera:
 neve_ita_30_1

Di prim'acchito, c'è da farsi prendere dallo sconforto, è vero.
Però, non disperiamo: la posizione esatta dei minimi è una di quelle cose che i modelli non inquadrano mai senza errori di 100-200 km anche a distanze temporali così brevi. Lo abbiamo visto più volte in questi ultimi mesi.
A mio parere, il minimo reale starà decisamente più ad ovest: è stata una costante in tutto quest'inverno.
Su Perugia non è detta l'ultima parola...

Incrociamo le dita!
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
Ultima modifica di Pigimeteo il Mer 13 Mar, 2013 22:33, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce

#6  burjan Mer 13 Mar, 2013 23:21

Purtroppo non si intravedono nuclei di vorticità in quota, tali da supportare l' irruzione fredda nei medi-bassi strati.
Tutto si risolve con uno stau piuttosto moderato.
Io dimezzerei come minimo gli accumuli ipotizzati dal Fosso.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#7  Cyborg Gio 14 Mar, 2013 08:31

Situazione non delle migliori quella che si prospetta, però potrà accadere qualcosa di buono soprattutto dall'eugubino verso sud (in pole la solita fascia di Fossato e Gualdo).
La mia zona la vedo messa malino se sarà solo stau, le uniche speranze le ripongo in qualche nucleo temporalesco che dalla romagna potrebbe portarsi fin sull'Altotevere.

Situazione da monitorare, secondo me, anche quella di Domenica mattina, per possibili sfiocchettate a bassa quota, prima di una inesorabile scaldata.

 rnvg844

 rnvg842
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
Ultima modifica di Cyborg il Gio 14 Mar, 2013 08:32, modificato 1 volta in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#8  geloneve Gio 14 Mar, 2013 09:33

Come avevo detto ieri sera, le GFS mi sembravano troppe generose in precipitazioni per questa sera ed, infatti, con il run ’00 si sono allineate, purtroppo, alle ECMWF e la possibilità di neve in serata si è praticamente azzerata.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 43
Messaggi: 7599
4187 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#9  nevone_87 Gio 14 Mar, 2013 09:50

gfs si conosce a memoria oramai, mai farci affidamento

continua il trend di questo inverno, per fortuna spero che sia veramente l'ultima sciabolata di questa stagione senza sussulti  
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#10  corry88 Gio 14 Mar, 2013 11:22

se ho ben capito da me si potrebbe vedere qualcosa stasera  
 



 
avatar
italia.png corry88 Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1430
Registrato: 11 Gen 2013

Età: 36
Messaggi: 172
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Petritoli (FM) 358m frazione Moregnano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova irruzione artica: l'inverno rialza la voce

#11  andrea75 Gio 14 Mar, 2013 12:46

Peccato per le precipitazioni.... perché per una volta (cosa da segnare nel calendario), si è andati verso un costante e progressivo miglioramento delle termiche. Basta solo guardare la differenza tra le 12Z di ieri e le 06 oggi:

06Z di oggi:
graphe_ens3_zzf5

12Z di ieri:
graphe_ens3_mbf0

mediamente siamo intorno ai 2°C in meno ad 850 hPa, ma c'è stato un ribasso anche intorno ai 3°C/4°C rispetto ad un paio di giorni fa, quando in qualche run nemmeno la -5°C riusciva ad entrare. E vabbè....

Intanto ricompare nel lungo una nuova possibile fase fredda.........
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45091
3602 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#12  Cyborg Gio 14 Mar, 2013 12:56

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Peccato per le precipitazioni.... perché per una volta (cosa da segnare nel calendario), si è andati verso un costante e progressivo miglioramento delle termiche. Basta solo guardare la differenza tra le 12Z di ieri e le 06 oggi:

mediamente siamo intorno ai 2°C in meno ad 850 hPa, ma c'è stato un ribasso anche intorno ai 3°C/4°C rispetto ad un paio di giorni fa, quando in qualche run nemmeno la -5°C riusciva ad entrare. E vabbè....

Intanto ricompare nel lungo una nuova possibile fase fredda.........


Termiche invece prese in pieno da alcuni giorni da NAVGEM, modello che si sta dimostrando validissimo a breve e medio termine. Quest'inverno per me è stato il migliore (da applausi nel peggioramento del 25 febbraio quando per primo vide l'ingresso freddo a giro stretto dal Rodano, quando gli altri GM ci mettevano sotto un richiamo mite).  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#13  giantod Gio 14 Mar, 2013 13:18

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Peccato per le precipitazioni.... perché per una volta (cosa da segnare nel calendario), si è andati verso un costante e progressivo miglioramento delle termiche. Basta solo guardare la differenza tra le 12Z di ieri e le 06 oggi:

mediamente siamo intorno ai 2°C in meno ad 850 hPa, ma c'è stato un ribasso anche intorno ai 3°C/4°C rispetto ad un paio di giorni fa, quando in qualche run nemmeno la -5°C riusciva ad entrare. E vabbè....

Intanto ricompare nel lungo una nuova possibile fase fredda.........


Termiche invece prese in pieno da alcuni giorni da NAVGEM, modello che si sta dimostrando validissimo a breve e medio termine. Quest'inverno per me è stato il migliore (da applausi nel peggioramento del 25 febbraio quando per primo vide l'ingresso freddo a giro stretto dal Rodano, quando gli altri GM ci mettevano sotto un richiamo mite).  


Quoto, NAVGEM lo guardo da un po' e sembra essere un buon modello di riferimento. Sicuramente mi sembra poco instabile nelle proiezioni.
Il momento per vedere qualcosa (ma giusto qualcosa veramente, giusto fioccate) è tra stasera e domattina con le termiche che come ha fatto notare Andrea sarebbero per una volta ottime!!!!!
Meteotitano addirittura a cavallo del pranzo di domani mostra possibili fioccate fino a Perugia, ma è implementato su GFS uscita precedente, non scommetterei nulla che confermasse il poco...
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6418
1571 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#14  Cyborg Gio 14 Mar, 2013 13:44

Sono dell'idea che domani ci sarà instabilità qua e là anche sul versante tirrenico.
Il soleggiamento marzolino unito all'aria artica darà i suoi frutti.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuova Irruzione Artica: L'inverno Rialza La Voce

#15  Gianni Ferri Gio 14 Mar, 2013 16:00

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono dell'idea che domani ci sarà instabilità qua e là anche sul versante tirrenico.
Il soleggiamento marzolino unito all'aria artica darà i suoi frutti.  
pienamente d'accordo... niente di eclatante ma instabilitá pomeridiana ci sara .
 




____________
Sito web : www.meteocentroitalia.it
small

small

small
 
avatar
blank.gif Gianni Ferri Sesso: Uomo
Gianni
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1371
Registrato: 09 Nov 2012

Età: 31
Messaggi: 601
62 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Terni 130 m s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML