Due staffe a "L" ( di quelle grandi e resistenti) e altre due barre da mettere sotto la scatola per rendere il tutto il piu resistente possibile. Le staffe verranno poi avvitate ad un sostegno per parabole che si trova tranquillamente in ferramenta.
Tra la staffa a "L" anteriore e la barra attaccata alla scatola ho infilato le viti che fissano il tutto in due molle corte e resistenti in modo che una volta fissata la scatola al muro si può sempre modificare l'inclinazione a destra e a sinistra e la pendenza della visuale.
(Come si può vedere nell'ultima foto all'interno delle molle c'è comunque un bullone per fissare la barra alla scatola)


Si riveste internamente la scatola con il polistirolo! Io ho anche fatto una divisione in compartimenti per aumentare l'isolamento tra l'alimentatore, la digitale e i vari cavi.
Per Fissare la digitale alla scatola basta praticare un piccolo foro e farci passare una vite (avvitando un bullone anche all'esterno per stringere il tutto) e avvitarla alla parte inferiore della canon (credo che il foro sia universale e presenti su tutte le digitali)



Si pratica un foro (o si allarga quello già esistente) per cercare di avvitare il filtro (ce ne sono di varia grandezza, io ho usato un 58mm)

Se riuscite a fare un foro poco piu piccolo del diametro del filtro e ben rotondo, poi si riesce ad avvitare bene. Poi lo fissate con due gocce di attak e con la colla a caldo tutto intorno per sigillare bene.

Si inseriscono l'alimentatore, e i cavi (volendo si possono far passare anche nell'intercapedine creata come ho fatto io).


Per coprire il filtro (per evitare di farlo bagnare troppo quando piove) si può usare un semplice tubo di plastica, tagliato e limato a vostro piacimento e poi incollato alla scatola sempre con la colla a caldo.

Si avvita tutto, si stringono i bulloni e il gioco è fatto!
