Campi Flegrei: la situazione si fa seria?

Campi Flegrei: la situazione si fa seria?
Articolo
Messaggio Campi Flegrei: la situazione si fa seria? 
 
Salto di qualità degli eventi che stanno investendo l' area a NE di Napoli, dove stamattina, dopo mesi di attività sismica fino a 3.5 M, si è verificato un susma di 4.2 M.

https://terremoti.ingv.it/event/36299321

Dalle testimonianze leggo di un forte odore di zolfo dopo la scossa.

La zona è quella dei noti movimenti bradisismici, sede di un vecchio supervulcano.

Ci vorrebbe un report di Salvatore ....



 
 and1966 [ Mer 27 Set, 2023 06:04 ]


Campi Flegrei: la situazione si fa seria?
Commenti
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Oddio non voglio in alcun modo farmi pubblicità (anche perché non ci guadagno 1 centesimo), ma per farla "breve", ci ho scritto un post qualche settimana fa sulla pagina Facebook che gestisco (se poi mi date il permesso lascio il nome):

Spoiler: [ Mostra ]




 
Ultima modifica di MilanoMagik il Mar 03 Ott, 2023 14:12, modificato 2 volte in totale 
 MilanoMagik [ Mar 03 Ott, 2023 14:10 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oddio non voglio in alcun modo farmi pubblicità (anche perché non ci guadagno 1 centesimo), ma per farla "breve", ci ho scritto un post qualche settimana fa sulla pagina Facebook che gestisco (se poi mi date il permesso lascio il nome):

Spoiler: [ Mostra ]



Certo che puoi  



 
 Poranese457 [ Mar 03 Ott, 2023 15:09 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oddio non voglio in alcun modo farmi pubblicità (anche perché non ci guadagno 1 centesimo), ma per farla "breve", ci ho scritto un post qualche settimana fa sulla pagina Facebook che gestisco (se poi mi date il permesso lascio il nome):

Spoiler: [ Mostra ]



Complimenti Salvatore.
Ho letto con molto interesse, credo, la prima spiegazione chiara e riassuntiva di quello che sta accadendo in questo periodo ai Campi Flegrei.

Bravo davvero

Su questo specifico argomento, se non ti crea problemi, ti chiederei un aggiornamento di tanto in tanto in concomitanza chiaramente con la pubblicazione sulla tua pagina che, se ci lasci il nome, verrò comunque a seguire.  



 
 Carletto89 [ Mer 04 Ott, 2023 09:09 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Complimenti Salvatore.
Ho letto con molto interesse, credo, la prima spiegazione chiara e riassuntiva di quello che sta accadendo in questo periodo ai Campi Flegrei.

Bravo davvero

Su questo specifico argomento, se non ti crea problemi, ti chiederei un aggiornamento di tanto in tanto in concomitanza chiaramente con la pubblicazione sulla tua pagina che, se ci lasci il nome, verrò comunque a seguire.  


Grazie infinite  
Molto volentieri, mi fa solo che piacere! La pagina è "Il Mondo dei Terremoti" ed è attiva sia su Facebook che su Twitter (X)



 
 MilanoMagik [ Mer 04 Ott, 2023 11:32 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Secondo il bollettino mensile pubblicato dall'Osservatorio Vesuviano, nel mese di settembre sono stati registrati ben 1.106 terremoti, un numero secondo soltanto ai 1.118 eventi registrati il mese precedente, ad agosto. A differenza dei terremoti di agosto però, a settembre abbiamo registrato anche un ulteriore aumento nella magnitudo degli eventi più forti. Mi riferisco ovviamente al forte terremoto di magnitudo 4.2 che è stato registrato alle 3:35 del 27 settembre, e che vista la sua superficialità, ha anche causato alcuni lievi danni alle strutture più fatiscenti. Questo terremoto ha segnato, almeno per ora, il picco di questa nuova crisi sismica che stiamo vivendo in questi ultimi mesi, tant'è che risulta essere il più forte da oltre 38 anni, ovvero dalla grande crisi sismica degli anni 80'. I terremoti più forti registrati durante quella crisi hanno avuto una magnitudo praticamente paragonabile a quella dello scorso 27 settembre.

 screenshot_2023_10_12_150038

I terremoti dei Campi Flegrei sono da attribuire al famoso bradisismo, ovvero al sollevamento del suolo in corso nel cuore della caldera sin dal 2005. In questi 18 anni, l'area del Rione Terra di Pozzuoli si è sollevata di oltre 115 cm, portando la quota massima raggiunta dal suolo di ben 21 cm sopra quella raggiunta durante la crisi degli anni 80'. Quello che ci interessa maggiormente però è il tasso di deformazione, un valore che durante la crisi degli anni 80' era significativamente più alto, che è anche uno dei tanti motivi che hanno portato molti dei ricercatori a dire che le due crisi hanno un'origine diversa (magmatica la prima e idrotermale la seconda).

screenshot_2023_10_03_201011

Nel 2023 il tasso medio di sollevamento si è mantenuto tra i 13 e i 15 mm al mese, con il suo picco che è stato raggiunto proprio nel mese di settembre, in particolare tra il 21 e il 23 settembre, quando in soli tre giorni è stato registrato un brusco sollevamento di ben 1 cm. Questo è un dato fondamentale perché la sismicità (e la sua intensità) non è legata soltanto al sollevamento in sé, ma anche alla velocità con cui questo fenomeno avviene. Non è un caso se proprio pochi giorni dopo abbiamo avuto i due forti terremoti di magnitudo 4.2 e 4.0. Per nostra fortuna, il tasso di sollevamento sembra essere rientrato sui valori registrati in precedenza già a partire dal 24 settembre, il che spiegherebbe questa blanda sismicità degli ultimi giorni. Ciò ovviamente non vuol dire che il fenomeno non possa ripresentarsi nel prossimo futuro, si tratta di un evento del tutto imprevedibile.

screenshot_2023_10_12_150209_copia

La domanda quindi sorge spontanea, perché abbiamo avuto questa brusca accelerazione? Non lo sappiamo. Le ipotesi sono principalmente due: o abbiamo avuto un evento impulsivo di degassamento, e quindi una maggiore quantità di gas e fluidi ad alta temperatura sono migrati improvvisamente dalle aree profonde verso il sistema idrotermale, oppure c'è stata una breve e piccola intrusione magmatica a bassa profondità (3-6 km). Non avendo registrato particolari cambiamenti nella composizione e nella temperatura delle fumarole, l'ipotesi più credibile sembra, al momento, essere la prima. Bisognerà attendere ulteriori rilevamenti e, eventualmente, sviluppi.

screenshot_2023_10_12_151741



 
 MilanoMagik [ Gio 12 Ott, 2023 16:13 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: la situazione si fa seria? 
 
Grazie per il contributo Sasà!



 
 andrea75 [ Gio 12 Ott, 2023 21:20 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Tanta roba!  



 
 Gab78 [ Gio 12 Ott, 2023 22:36 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
In questi giorni si sta vivendo una situazione surreale ai CF a causa di questo comunicato della Protezione Civile: https://www.protezionecivile.gov.it...-campi-flegrei/

Il comunicato è stato pubblicato all'improvviso dopo la riunione tra la Commissione Grandi Rischi e la Protezione Civile. Cos'è successo? E bene, nel testo si legge chiaramente questa frase "la Commissione rileva che l’insieme dei risultati scientifici rafforza l’evidenza del coinvolgimento di magma nell’attuale processo bradisismico di sollevamento del suolo. In particolare, ritiene che il quadro complessivo – pur se non di univoca interpretazione – faccia comunque emergere la possibilità che i processi in atto possano evolvere ulteriormente.".

Come dicevo negli scorsi interventi, l'origine dell'agitazione dei CF è sempre stata dibattuta ma propendeva maggiormente su un'origine idrotermale (risalita di gas e fluidi dalla camera magmatica profonda che causano la sua pressurizzazione e il conseguente sollevamento del terreno e i tanti terremoti). Leggendo la frase comunicata dalla Protezione Civile sembrava invece che ci fosse stato un cambio di passo improvviso verso un'origine magmatica, ovvero ad un'intrusione di magma a profondità di 3-5 km, esattamente come successo negli anni 70' e 80'. A diversi giorni di distanza non è ancora chiaro se questo cambio interpretativo ci sia stato davvero o meno, e nel caso in base a quali parametri. L'impennata del sollevamento avuto a settembre (1 cm in 3 giorni)? non lo sappiamo. Fatto sta che nelle sue interviste, la direttrice della sezione Napoli dell'Osservatorio Vesuviano ha ribadito che da parte sua l'interpretazione dell'unrest non è cambiata.

Comunicato fatto per precauzione? O solo scritto male? O è davvero cambiato qualcosa? Lo scopriremo, per ora i dati sono incoraggianti perché nelle ultime settimane il sollevamento è rallentato tantissimo, così come i conseguenti terremoti... speriamo continui così.



 
 MilanoMagik [ Gio 02 Nov, 2023 16:43 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Speriamo nel meglio!  



 
 Gab78 [ Gio 02 Nov, 2023 23:01 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Nuova fase critica ai Campi Flegrei: la scorsa settimana sono stati registrati ben 242 terremoti, con una nuova accelerazione del sollevamento del suolo dell'ordine di 1 cm in meno di 48 ore (un po' com'era successo a settembre). Anche in questo caso l'incremento del tasso di sollevamento è stato seguito da un terremoto piuttosto energetico di magnitudo 3.7 e da un fitto sciame di scosse più deboli.

screenshot_2024_04_18_103301

screenshot_2024_04_18_103334



 
 MilanoMagik [ Gio 18 Apr, 2024 10:36 ]
Messaggio Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Anche se a livello nazionale non se ne parla poi tanto, la situazione ai Campi Flegrei si è fatta molto più seria. Il sollevamento del suolo ha subito una drastica accelerata a partire da aprile, con diversi episodi di sollevamento di alcuni centimetri in pochi giorni. Questo ha ovviamente causato un'intensificazione dei terremoti, con gli sciami sismici che sono ormai all'ordine del giorno. Aprile ha chiuso con 1.252 terremoti, il numero più alto di questa crisi iniziata nel 2005.

screenshot_2024_05_15_123006

Ma la cosa più rilevante è lo studio che è stato pubblicato ieri dall'INGV: una nuova tomografia sismica (una tecnica che ci permette di "vedere" cosa c'è nel sottosuolo utilizzando le diverse velocità di propagazione delle onde sismiche) sembra aver rilevato una piccola intrusione di magma ad una profondità di 5 km che sembra essere iniziata nel 2019. I dati utilizzati nella ricarca si fermano al 2022, e quindi non sappiamo cosa sia cambiato da allora, specialmente nell'ultimo anno, da quando l'unrest ha subito una netta accelerata.

È una novità totale? No, è sempre stata una delle ipotesi vagliate dai ricercatori dell'INGV. Questa nuova tomografia rafforza quella particolare ipotesi. I fluidi e i gas pressurizzati derivati da questa nuova intrusione e/o dalla ricarica della camera magmatica profonda (8 km) sono invece intrappolati al di sotto del sistema idrotermale, tra i 2,5 e i 4 km, proprio come preventivato nelle ipotesi che avevamo visto anche nei precedenti post. È quindi un meccanismo ibrido quello che sta causando il sollevamento dei CF. Sicuramente ora le cose sono più serie e bisognerà studiarle ancora più attentamente.

1_s2_0_s0012821x24001778_gr10_lrg



 
 MilanoMagik [ Mer 15 Mag, 2024 12:32 ]
Messaggio Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria? 
 
Grazie del contributo Salvatore,
tu continua ad aggiornarci che sei davvero molto preparato ed abile nello spiegare  




Ho aggiornato il titolo del topic sostituendo Pozzuoli con "Campi Flegrei" perchè credo più idoneo a descrivere una situazione che riguarda un area abbastanza vasta  



 
 Poranese457 [ Mer 15 Mag, 2024 15:19 ]
Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Tanta roba, Salvatò...  

Grazie!



 
 Gab78 [ Mer 15 Mag, 2024 22:53 ]
Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria? 
 
Grazie ragazzi, vi rispondo solo adesso per non intasare il topic ma vi ringrazio sempre di cuore  

Purtroppo proprio in questi minuti è in corso lo sciame sismico più intenso mai avvenuto ai Campi Flegrei negli ultimi 40 anni. La scossa più intensa (almeno per ora) è avvenuta alle 20:10 ed ha avuto una magnitudo di 4.4, tanto intensa da battere tutti i record di questa e della precedente fase bradisismica. È stata avvertita in praticamente tutta la parte occidentale della provincia di Napoli e in buona parte di quella di Caserta.

screenshot_2024_05_20_203950

screenshot_2024_05_20_204313



 
Ultima modifica di MilanoMagik il Lun 20 Mag, 2024 20:43, modificato 1 volta in totale 
 MilanoMagik [ Lun 20 Mag, 2024 20:42 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno