.......da Leonardo/Meteolive:
AMBIENTE NEWS -Zichichi: torniamo al nucleare, idrogeno non è panacea -Anche il sole inquina, a dirlo è il CNR
Ultimissime notizie sull'ambiente.
Antonino Zichichi è tornato a parlare di nucleare ed idrogeno ad un convegno nel nord Italia.-In un convegno sulle energie tenutosi a Saronno (VA) sabato 23 aprile, il Professor Zichichi ha dichiarato che i motori ad idrogeno NON sono la panacea dell'inquinamento. Infatti il bilancio energetico tra produzione dell'idrogeno e la sua combustione è negativo. La sua combustione però non produce inquinamento e questo lo rende interessante per l'utilizzo in aree dove risiede la popolazione. L'Illustrissimo Professore ha anche dichiarato che l'aver rinunciato all'utilizzo dell'energia nucleare ha influito di alcuni punti dul nostro PIL. Energia che, peraltro, ha definito "arcimegaipersicura" in Italia.
Report di Dario Baiocchi.
-Anche il sole contribuisce all'inquinamento dell'aria. E' quanto sostiene una ricerca del CNR secondo cui le polveri fini, causa di inquinamento atmosferico e dannose per la salute dell'uomo, non sono infatti dovute soltanto alle attività antropiche di immissione diretta, ma sono anche il risultato del processo -attivato dalla
radiazione solare- di trasformazione delle sostanze dalla fase
gassosa a quella solida. Tale sorgente di formazione di nuove
particelle - nucleazione- era finora stata ritenuta significativa solo in aree remote del pianeta, non in aree inquinate dove è particolarmente attiva nel periodo primaverile. Lo studio è stato condotto da ricercatori dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Isac) del CNR di Bologna, in collaborazione con i colleghi dell'Università finlandese di Kuopio, del Research Centre Karlsruhe di Garmisch e del Ford Research Centre Aachen (Germania), e pubblicato sulla rivista 'Geophysical Research Letters'.
-Misure al suolo e con un aereo ultraleggero, a diverse
quote -rileva il Cnr -hanno permesso di determinare la
distribuzione dimensionale e la notevole velocità di crescita,
in numero e dimensione, delle nuove particelle.
I risultati ottenuti hanno dimostrato che il processo di formazione di particelle fini da precursori gassosi, attivato dalla radiazione solare, ha un ruolo importante nella produzione in atmosfera di 'particolato' fine, soprattutto nella stagione primaverile, ma in generale in tutto il periodo compreso fra la primavera e l'autunno, periodo in cui la radiazione solare è intensa.