DI seguito una mini recensione iniziale relativa alle prima impressioni, materiali, scelte progettuali etc, seguiranno continui aggiornamenti sui confronti, spero di vostro gradimento ;)
Unboxing
Meteoshield mi è arrivato in una robusta scatola rinforzata e adeguatamente sigillata, all'interno lo schermo risulta adeguatamente protetto da eventuali danni derivanti da trasporto.

Assieme allo schermo mi è stata fornita la staffa di supporto che si fissa sulla base inferiore dello schermo.
La staffa, in acciaio verniciato bianco,verniciatura apparentemente molto robusta, è percorsa da nervature per una notevole rigidità, secondo me non necessarie grazie ad uno spessore veramente inusuale, sono circa 4mm di acciaio

Lo schermo è composto da 9 piatti anche se la definizione non è corretta, lo schermo è composto da circa 27 sezioni che vanno a formare un'elicoide, risulta difatti difficile lo smontaggio e ancor più il rimontaggio, al fine di ricostruire perfettamente la forma elicoidale, il posizionamento dei piatti sulle barre filettate necessita di grande attenzione e pazienza.

Notare infatti quanto il seppur piccolo sensorpush, che misura circa 4x4x2cm, occupi totalmente in larghezza la camera interna, questo schermo nasce per l'utilizzo per sensori professionali, normalmente inglobati in contenitori cilindrici con diametri mediamente tra i 11 e i 18mm , difatti, osservando la placca inferiore di chiusura notiamo un tappo a chiusura ermetica che permette il corretto posizionamento e fissaggio di tali tipi di sonde

La qualità generale dei materiali risulta di alto livello, tutta la viteria è in acciaio inox, la verniciatura esterna dei piatti appare visivamente lucida e al tatto priva di qualunque imperfezione.
La verniciatura della parte interna degli schermi, più nello specifico delle alette interne, in nero opaco, risulta altrettanto curata e apparentemente non facilmente scalfibile.




Il montaggio del Sensorpush, grazie al fatto che le alette interne sono in materiale relativamente morbido, avviene comunque senza grossi traumi e senza modificare in alcun modo lo schermo originale.
In realtà, il posizionamento ideale sarebbe in verticale e non inclinato come in foto, tale posizionamento è facilmente ottenibile, mettendolo in verticale il sensorpush entra perfettamente tra le alette senza necessità di piegarle, pertanto ho già allo studio un supporto a tubo che sfrutterà la predisposizione originale mantenendo il sensorpush in verticale ed esattamente al centro dello schermo.
La stessa cosa dovrebbe essere fattibile senza grossi problemi anche con un sensore th davis dell'ultima generazione, mi riservo di provare questa modifica a breve.
Ora il Meteoshield andrà in test raffrontato alla vp2 e ad uno schermo davis 10 piatti passivo con un sensorpush gemello.
Installazione su prato, altezza 2mt, vp2 e meteoshield con identica esposizione
Al più presto la seconda parte della recensione con i dati di confronto.
:bye: