Il dominio HP verrà PROBABILMENTE spezzato da un ingresso atlantico proprio a cavallo della metà del mese, secondo uno schema barico già visto due volte da Natale ad oggi. Tutta da decifrare l'intensità di questo ingresso, per ora visto in maniera abbastanza similare dai due principali GM.


Nel frattempo però i due modelli divergono sostanzialmente sui futuri sviluppi: ECMWF vede infatti da più run un aumento pressorio in sede scandinava (scand+) con deciso raffreddamento dell'area europea orientale ed accenni di retrogressioni anche sul Mediterraneo, intorno al 18-20 c.m.

GFS invece tira dritto per la sua strada "atlantica", anche se inizia a vedere qualche scambio meridiano in più, sintomo di un VP che inizia a presentare qualche "difficoltà".

Sono due vedute decisamente differenti, e vanno prese solamente come pura ipotesi vista la distanza temporale. Vedremo se una delle due la spunterà decisamente, o se salterà fuori una terza configurazione.
Sono però ottimista su due fattori:
1 - l'HP non dovrebbe più tornare nelle vesti viste a Dicembre
2- lo zonale basso che ha caratterizzato questi ultimi 15gg sembra essere debellato
Credo che dal 18-20 del mese si possa scrivere, finalmente, una nuova pagina a questo finora scialbo inverno 2013/2014 (....il 26/27 novembre era ancora autunno

