A Proposito Di Medie Termiche...
A Proposito Di Medie Termiche...
| Commenti |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
luglio storico non ci sta niente da fare i record di caldo si battono sistematicamente ed inesorabilmente. che agonia. 
|
|
nevone_87 [ Dom 19 Lug, 2015 11:11 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
https://m.facebook.com/collanameteorologia
link ad una interessante disamina di Corigliano
|
|
daredevil71 [ Dom 19 Lug, 2015 12:04 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Mah...
Questa è di certo un'ondata di caldo rilevante e certamente molto lunga, ma ripeto: dove stanno i record? Dove stanno le temperature superiori ai +40°C che abbiamo avuto nel 1983, 1994, 1998, 2003, 2012 (e me ne dimentico di certo)? Io non ne vedo.
Qui al Nord le massime non hanno mai superato i +35°C a Mantova e i +34°C a Milano. A Brera (pieno centro di Milano) le medie (sì ,quelle del famoso "trentennio" del WMO) sono di circa +29°C per le massime di luglio. Addirittura, considerando le medie 1900-2000 (100 anni), la media di luglio è di +30°C. Sempre a Brera, il record assoluto è di +38,3°C, registrato nel 2003, seguito da un +38,1° del 1957.
Tutto ciò non significa che non sia in atto un riscaldamento del pianeta, anzi tutt'altro. Ma non è questa ondata di luglio che ce lo fa capire, ma l'analisi dei dati storici.
Per me l'insistenza dell' HP africano è la vera anomalia, non certo le temperature assolute registrate, che rientrano pienamente del campo di variazione dell'estate italiana. Non solo, a partire dagli anni 50, è aumentata la frequenza delle giornate con temperature massime superiori ai +32°C, in alcuni casi in maniera esponenziale e sopratutto al Nord, mentre al Centro e al Sud l'aumento è stato molto più contenuto, come se "l'estate mediterranea" si fosse allargata a Nord.
Il "gap" tra le stazioni padane e quelle centro-meridionali si è ridotto considerevolmente. Se, ad esempio, gli inverni di Roma sono sempre stati molto miti - anche negli anni 50 e 60 - a Milano o Torino si gelava per davvero. Ora la differenza è molto meno pronunciata: ho fatto delle analisi (per un progetto in ambito agricolo) con i dati di Verona Villafranca, Roma Ciampino e Brindisi.
Rispetto al passato è cambiata anche la percezione delle persone e le onde di calore sono meno sopportabili anche a causa alla spaventosa isola di calore urbana che interessa molte città, sopratutto al Nord dove c'è scarsa ventilazione.
Ormai a Milano non c'è più la nebbia (perché non avviene più il fenomeno dell'inversione termica) e molto raramente la temperatura scende sottozero in centro. Questo inverno, una sera, sono partito da Milano Porta Genova con +7°C: a San Donato era già +3°C, a Lodi -1°C. Questo fenomeno si ripresenta d'estate, con le ovvie conseguenze sul benessere delle persone. Ieri a Milano minima di +27°C e massima di +34°C: la vera anomalia è stata la minima!
Ultima modifica di melelao il Lun 20 Lug, 2015 10:08, modificato 1 volta in totale
|
|
melelao [ Lun 20 Lug, 2015 09:57 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Mah...
Questa è di certo un'ondata di caldo rilevante e certamente molto lunga, ma ripeto: dove stanno i record? Dove stanno le temperature superiori ai +40°C che abbiamo avuto nel 1983, 1994, 1998, 2003, 2012 (e me ne dimentico di certo)? Io non ne vedo.
Qui al Nord le massime non hanno mai superato i +35°C a Mantova e i +34°C a Milano. A Brera (pieno centro di Milano) le medie (sì ,quelle del famoso "trentennio" del WMO) sono di circa +29°C per le massime di luglio. Addirittura, considerando le medie 1900-2000 (100 anni), la media di luglio è di +30°C. Sempre a Brera, il record assoluto è di +38,3°C, registrato nel 2003, seguito da un +38,1° del 1957.
Tutto ciò non significa che non sia in atto un riscaldamento del pianeta, anzi tutt'altro. Ma non è questa ondata di luglio che ce lo fa capire, ma l'analisi dei dati storici.
Per me l'insistenza dell' HP africano è la vera anomalia, non certo le temperature assolute registrate, che rientrano pienamente del campo di variazione dell'estate italiana. Non solo, a partire dagli anni 50, è aumentata la frequenza delle giornate con temperature massime superiori ai +32°C, in alcuni casi in maniera esponenziale e sopratutto al Nord, mentre al Centro e al Sud l'aumento è stato molto più contenuto, come se "l'estate mediterranea" si fosse allargata a Nord.
Il "gap" tra le stazioni padane e quelle centro-meridionali si è ridotto considerevolmente. Se, ad esempio, gli inverni di Roma sono sempre stati molto miti - anche negli anni 50 e 60 - a Milano o Torino si gelava per davvero. Ora la differenza è molto meno pronunciata: ho fatto delle analisi (per un progetto in ambito agricolo) con i dati di Verona Villafranca, Roma Ciampino e Brindisi.
Rispetto al passato è cambiata anche la percezione delle persone e le onde di calore sono meno sopportabili anche a causa alla spaventosa isola di calore urbana che interessa molte città, sopratutto al Nord dove c'è scarsa ventilazione.
Ormai a Milano non c'è più la nebbia (perché non avviene più il fenomeno dell'inversione termica) e molto raramente la temperatura scende sottozero in centro. Questo inverno, una sera, sono partito da Milano Porta Genova con +7°C: a San Donato era già +3°C, a Lodi -1°C. Questo fenomeno si ripresenta d'estate, con le ovvie conseguenze sul benessere delle persone. Ieri a Milano minima di +27°C e massima di +34°C: la vera anomalia è stata la minima!
non stiamo parlando di record per i picchi di massima assoluta, ma il record e la vera anomalia è per la durata del caldo estenuante, non sarà ovunque ma per molte zone lo è, non possiamo minimizzarlo 
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 20 Lug, 2015 10:38, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Lun 20 Lug, 2015 10:34 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
|
Record di massime pochi ma basta guardare le medie mensili per dire che luglio 2015 e storico. Una media mensile che fin'ora si assesta su +28 mentre dovrebbe essere sui +23/24!! Minime sopra i 20 gradi costante , massime al 95% sopra i 35 gradi! Assurdo
|
|
nevone_87 [ Lun 20 Lug, 2015 11:24 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Record di massime pochi ma basta guardare le medie mensili per dire che luglio 2015 e storico. Una media mensile che fin'ora si assesta su +28 mentre dovrebbe essere sui +23/24!! Minime sopra i 20 gradi costante , massime al 95% sopra i 35 gradi! Assurdo
Quoto Nevone.
Nessuno ha mai parlato di record assoluti, anzi più volte è stato ribadito come la caratteristica principe di questa ondata di caldo sia la durata e non i picchi massimi.
Luglio sta superando ogni possibile record, rispetto ad anni come il 2003 ed il 2012 l'Estate in corso ha avuto un Giugno molto più fresco e prima di poterla paragonare a quei due anni horribilis bisognerà aspettare che anche Agosto faccia il suo corso.
Un corso che, speriamo, sarà sensibilmente diverso da questo folle Luglio 
|
|
Poranese457 [ Lun 20 Lug, 2015 12:13 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
....tanto per avere un'idea, questi sono i dati da me rilevati a Sansepolcro nell'infuocato luglio 1983 (classico termometro a mercurio), precisamente dal 18 luglio al 4 agosto. Allora le mie rilevazioni erano sporadiche ma, incuriosito dal persistere e l'incalzare del caldo, cominciai a rilevarle quotidianamente e ad annotarle su una pagina di uno dei tanti diari scolastici che ancora conservo.....
Eccole (tra parentesi la media giornaliera):
18 luglio 17-33 (25)
19 luglio 17-33 (25)
20 luglio 19-35 (27)
21 luglio 20-35 (27,5)
22 luglio 18-34 (26)
23 luglio 20-35 (27,5)
24 luglio 20-36 (28)
25 luglio 21-37 (29)
26 luglio 21-37 (29)
27 luglio 22-37 (29,5)
28 luglio 23-38 (30,5)
29 luglio 24-39 (31,5) * Record ancora imbattuto secondo le mie rilevazioni, forse a Castello si toccarono i 40
30 luglio 24-36 (30)
31 luglio 19-35 (27)
1 agosto 20-35 (27)
2 agosto 20-36 (28)
3 agosto 24-33 (28,5) *nel primo pomeriggio nubifragio con grandine grossa come albicocche........
4 agosto 15-24 (19,5) FINE DEL CALDO
I dati dei primi 17 giorni di luglio non li segnai scrupolosamente, ma furono comunque giornate calde sui 30-32 di max e 14-15 di minima, ad eccezione di 3 o 4 gg un po' più freschi e ventilati con max sui 28 gradi.
Comunque con una media di circa 28 gradi dal 17 al 31 ed ipotizzandone realisticamente una da circa 22,5 gradi dal 1 al 16, si otterrebbe una media mensile da 25 gradi circa, ma con una terza decade al momento inarrivabile........Anche in quell'occasione però, precipitazioni praticamente assenti per tutto il periodo dal 23-24 giugno al 3 di agosto, giorno della drastica rottura stagionale....

|
|
stefc [ Lun 20 Lug, 2015 12:42 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
|
è piuttosto singolare che, persino quando il discorso "medie" trentennali o no viene superato dal fatto che anche in termini assoluti questo mese si appresta a battere tutti i precedenti in termine di temperatura media più alta, si dia così tanta importanza ai record assoluti. I record assoluti sono certamente interessanti ai fini statistici ma per avere un quadro d'insieme della stagione sono le medie ad avere più rilevanza. Pensate che il record da me sono i 37,8 registrati nel luglio 2005, nel corso di un'estate con un luglio certamente piuttosto caldo ma nel complesso normale (a causa di un agosto decisamente fresco e piovoso) o addirittura fresca rispetto alle estati "modello 2000 and after". Nel 2003 non si arrivò mai nemmeno a sfiorare questo livello, sia allora che nel 2012 non si toccarono nemmeno i 37 gradi, ma sono le medie mensili a dare l'idea generale del clima della stagione e tutti ricordano giustamente l'estate 2003 e, in tono minore, quella 2012, ma non il luglio 2005.
|
|
zeppelin [ Lun 20 Lug, 2015 12:49 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
Record di massime pochi ma basta guardare le medie mensili per dire che luglio 2015 e storico. Una media mensile che fin'ora si assesta su +28 mentre dovrebbe essere sui +23/24!! Minime sopra i 20 gradi costante , massime al 95% sopra i 35 gradi! Assurdo
Quoto Nevone.
Nessuno ha mai parlato di record assoluti, anzi più volte è stato ribadito come la caratteristica principe di questa ondata di caldo sia la durata e non i picchi massimi.
Luglio sta superando ogni possibile record, rispetto ad anni come il 2003 ed il 2012 l'Estate in corso ha avuto un Giugno molto più fresco e prima di poterla paragonare a quei due anni horribilis bisognerà aspettare che anche Agosto faccia il suo corso.
Un corso che, speriamo, sarà sensibilmente diverso da questo folle Luglio 
Siamo d'accordo allora, ma periodi di più di tre settimane con temperature stabilmente sopra i 33°C ce ne sono stati parecchi a mia memoria. Questo non è per ora così eclatante. Se continua potrà diventarlo.
Cito i dati di Foligno (perché sono gli unici che ho a portata di mano): per ora luglio ha una media delle massime (all'aeroporto) di circa 35°C, notevole, ma non record. Altri anni in cui luglio o agosto hanno finito con una media delle massime superiori ai 35°C sono stati parecchi dal 1993 a oggi alla stazione di Maceratola (aperta campagna):
1993 -> Agosto (media massime +35°C), 34 giorni consecutivi (tra luglio e agosto) con massime superiori ai 30°C. Una massima sopra i 40
1994 -> Agosto (media massime +36,1°), 40 giorni consecutivi (tra luglio e agosto) con massime superiori ai 30°C
1998 -> luglio (media massime +35°) e agosto (media massime +35,1°), tra luglio e agosto 43 giorni consecutivi con massime superiori ai 30°C, tranne un paio di giorni. Quattro massime sopra i 40°
2003 -> luglio (media massime 34,9° me la dai per buona?) e agosto (media massime +36°), 53 giorni (tra luglio e agosto) consecutivi con massime superiori ai 30°C. Una massima sopra i 40°
2007 -> luglio (media massime 34,8°C) con 33 giorni consecutivi con massime sopra i 30°C. Una massima sopra i 40°C
2009 -> agosto (+34,2°C) con 49 giorni consecutivi (tra luglio, agosto e settembre) con massime sopra i 30°C
2012 -> estate più calda di sempre a mia memoria -> media delle massime di giugno +32,4°, di luglio +35,4° di agosto +36,4° con un totale di due mesi e mezzi di temperature massime superiori ai 30°C se non per un paio di giorni a metà luglio. Per tre giorni la temperatura ha superato i +40°C. Si seccarono le piante di ciliegia di mio nonno.
Da notare che la temperatura record di Foligno, dal 1993 a oggi è stata registrata il 29 luglio 2005 con +41,4°C, un anno caldo, ma non caldissimo.
Non ho citato i mesi estivi che hanno avuto media delle massime di 34° sennò non finivo più.
Stavolta certamente le temperature MINIME notturne sono decisamente superiori al solito, ma in quanto a temperature massime e durata del caldo, secondo me, nulla di eccezionale in Italia. Nell'Europa centrale e in Spagna magari no.
|
|
melelao [ Lun 20 Lug, 2015 15:46 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
è piuttosto singolare che, persino quando il discorso "medie" trentennali o no viene superato dal fatto che anche in termini assoluti questo mese si appresta a battere tutti i precedenti in termine di temperatura media più alta, si dia così tanta importanza ai record assoluti. .......
.....invece per me è piuttosto singolare il fatto che una volta tutti assistevamo a qualsiasi exploit meteorologico con tanta passione, entusiasmo con l'attesa di scoprire se il giorno dopo sarebbe stato battuto il record del giorno prima (indistintamente che fosse gelo o canicola), senza chiedersi più di tanto se era normale o anormale o se quello che accadeva fosse figlio di qualche manipolazione umana...........
Ora invece per molti (ma non non per me) l' evento caldofilo rilevante è vissuto con apprensione e tristezza patologica come un atroce cammino senza ritorno, mentre rimangono apparentemente intatti quell'attesa e quell'entusiasmo di una volta quando si tratta di notevoli episodi invernali anche se poi resta sempre l'insoddisfazione di un evento che poteva ancora essere più estremo o come durata o come termiche negative.........
Ecco, io sono più preoccupato di questo...........

|
|
stefc [ Lun 20 Lug, 2015 16:02 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
è piuttosto singolare che, persino quando il discorso "medie" trentennali o no viene superato dal fatto che anche in termini assoluti questo mese si appresta a battere tutti i precedenti in termine di temperatura media più alta, si dia così tanta importanza ai record assoluti. .......
.....invece per me è piuttosto singolare il fatto che una volta tutti assistevamo a qualsiasi exploit meteorologico con tanta passione, entusiasmo con l'attesa di scoprire se il giorno dopo sarebbe stato battuto il record del giorno prima (indistintamente che fosse gelo o canicola), senza chiedersi più di tanto se era normale o anormale o se quello che accadeva fosse figlio di qualche manipolazione umana...........
Ora invece per molti (ma non non per me) l' evento caldofilo rilevante è vissuto con apprensione e tristezza patologica come un atroce cammino senza ritorno, mentre rimangono apparentemente intatti quell'attesa e quell'entusiasmo di una volta quando si tratta di notevoli episodi invernali anche se poi resta sempre l'insoddisfazione di un evento che poteva ancora essere più estremo o come durata o come termiche negative.........
Ecco, io sono più preoccupato di questo...........

Opinione personale ...sarà forse perchè quando fa freddo e nevica ( mica per un mese di fila) ci possiamo coprire, ma quando fa caldo non possiamo dormire bene ed è necessario restare chiusi in casa con persiane e finestre chiuse fino alle 20, oltre a far fatica a compiere qualsiasi azione quotidiana? 
|
|
daredevil71 [ Lun 20 Lug, 2015 17:55 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
....invece per me è piuttosto singolare il fatto che una volta tutti assistevamo a qualsiasi exploit meteorologico con tanta passione, entusiasmo con l'attesa di scoprire se il giorno dopo sarebbe stato battuto il record del giorno prima (indistintamente che fosse gelo o canicola), senza chiedersi più di tanto se era normale o anormale o se quello che accadeva fosse figlio di qualche manipolazione umana...........
Ora invece per molti (ma non non per me) l' evento caldofilo rilevante è vissuto con apprensione e tristezza patologica come un atroce cammino senza ritorno, mentre rimangono apparentemente intatti quell'attesa e quell'entusiasmo di una volta quando si tratta di notevoli episodi invernali anche se poi resta sempre l'insoddisfazione di un evento che poteva ancora essere più estremo o come durata o come termiche negative.........
Ecco, io sono più preoccupato di questo...........

Post condiviso al 101% 
|
|
andrea75 [ Lun 20 Lug, 2015 19:39 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
....invece per me è piuttosto singolare il fatto che una volta tutti assistevamo a qualsiasi exploit meteorologico con tanta passione, entusiasmo con l'attesa di scoprire se il giorno dopo sarebbe stato battuto il record del giorno prima (indistintamente che fosse gelo o canicola), senza chiedersi più di tanto se era normale o anormale o se quello che accadeva fosse figlio di qualche manipolazione umana...........
Ora invece per molti (ma non non per me) l' evento caldofilo rilevante è vissuto con apprensione e tristezza patologica come un atroce cammino senza ritorno, mentre rimangono apparentemente intatti quell'attesa e quell'entusiasmo di una volta quando si tratta di notevoli episodi invernali anche se poi resta sempre l'insoddisfazione di un evento che poteva ancora essere più estremo o come durata o come termiche negative.........
Ecco, io sono più preoccupato di questo...........

Veramente un bel ragionamento... l'appoggio parola per parola
|
|
Cyborg [ Lun 20 Lug, 2015 20:36 ]
|
 |
 Re: A Proposito Di Medie Termiche...
|
è piuttosto singolare che, persino quando il discorso "medie" trentennali o no viene superato dal fatto che anche in termini assoluti questo mese si appresta a battere tutti i precedenti in termine di temperatura media più alta, si dia così tanta importanza ai record assoluti. .......
.....invece per me è piuttosto singolare il fatto che una volta tutti assistevamo a qualsiasi exploit meteorologico con tanta passione, entusiasmo con l'attesa di scoprire se il giorno dopo sarebbe stato battuto il record del giorno prima (indistintamente che fosse gelo o canicola), senza chiedersi più di tanto se era normale o anormale o se quello che accadeva fosse figlio di qualche manipolazione umana...........
Ora invece per molti (ma non non per me) l' evento caldofilo rilevante è vissuto con apprensione e tristezza patologica come un atroce cammino senza ritorno, mentre rimangono apparentemente intatti quell'attesa e quell'entusiasmo di una volta quando si tratta di notevoli episodi invernali anche se poi resta sempre l'insoddisfazione di un evento che poteva ancora essere più estremo o come durata o come termiche negative.........
Ecco, io sono più preoccupato di questo...........

Opinione personale ...sarà forse perchè quando fa freddo e nevica ( mica per un mese di fila) ci possiamo coprire, ma quando fa caldo non possiamo dormire bene ed è necessario restare chiusi in casa con persiane e finestre chiuse fino alle 20, oltre a far fatica a compiere qualsiasi azione quotidiana? 
Quoto e aggiungo che sarà forse perchè i record (assoluti o di temperatura media) di caldo si susseguono anno dopo anno, in tutte le stagioni (come non ricordare i "non inverni" 2006-2007 e 2013-2014, oltre che le estati caldissime 2003 e 2012, per non parlare degli altri mesi che una volta ogni qualche anno ormai "battono" ogni precedente record di caldo) mentre quelli di freddo non avvengono più e le due settimane di gelo del 2012 sono stato un evento più unico che raro? Sarà forse anche per quello... ? 
|
|
zeppelin [ Lun 20 Lug, 2015 21:31 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|