
Affidandoci proprio a GFS 06z, vediamo come il passaggio frontale approderà le coste toscane nella mattina, per poi estendersi a tutta l'Umbria tra mattinata e pomeriggio.
6 del mattino:

4 del pomeriggio:

In questo frangente le isoterme saranno comprese tra una -3 ed una -4 a 850 hPa, mentre il contributo a 500 hPa non sarà ottimo (-28/30 al massimo), quindi l'intensità delle precipitazioni non sarà monsonica, tuttavia le colline over 400 m entreranno in gioco alla grande e per le zone altotiberine vedrei possibile un'imbiancata anche in pianura (?).
La seconda fase inizierà la sera del 9 e sarà stau la cui intensità però è tutta da stabilire, ad esempio GFS 06z vede la fase più intensa nelle prime ore di martedì 11:

Isoterme in questa fase tra -4 e -5, che favoriranno il lato marchigiano fin sui 2-300 m, mentre per le zone aldilà del crinale conterà molto il vento e l'intensità delle precipitazioni che decidernno la QN.
Ovviamente intensità e isoterme della fase da stau saranno collegate alla posizione del minimo, visto sul medio Adriatico da alcuni GM, sul basso Tirreno da altri e sullo Ionio da altri ancora, quindi ci sarà da "ballare" almeno fino a domattina
