Sequenza straordinaria visibile anche dai Monti Martani (ho valicato i Martani da Acquasparta a Spoleto), sempre verso est... dal Vettore (il più meridionale visibile da questa postazione) in su fino al Subasio!
Incredibile se ripensiamo che nemmeno una volta lo scorso inverno è stato possibile avere una visuale del genere.
ùsperiamo sia di buon auspicio!


Ecco le previsioni di MeteoAppennino per i prossimi giorni:
Appennino SETTENTRIONALE
Bollettino del 15/11/2007 (a cura di: Dario Tebaldi)
Giovedì 15 novembre: cielo nuvoloso su versante adriatico ed Appennino emiliano dove in mattinata saranno possibili precipitazioni, le nevicate si potranno verificare a quote superiori i 400 – 500 metri. Poco nuvoloso sul versante ligure e toscano. Temperature in diminuzione. Venti nord – orientali.
Venerdì 16 novembre: sereno o poco nuvoloso su Appennino ligure e parzialmente su quello toscano, addensamenti con precipitazioni sparse su Romagna, la neve si verificherà a quote basse comprese tra i 200- 300 metri. Temperature in ulteriore diminuzione. Venti nord – orientali.
Sabato 17 novembre: cielo poco nuvoloso su Appennino ligure, toscano ed emiliano. Sul versante adriatico ancora nuvolosità più accentuata nel pomeriggio dove sarà ancora possibile qualche debole precipitazione nevosa. Temperature stazionarie o in lieve diminuzione con gelate fino ai fondovalle. Venti nord orientali.
Appennino CENTRALE
Giovedì 15 novembre: in mattinata variabilità diffusa con precipitazioni sparse prevalentemente sul versante adriatico. Durante il pomeriggio ulteriore aumento della copertura nuvolosa con precipitazioni che tenderanno ad intensificarsi. La nevicate si verificheranno a quote collinari. Temperature in diminuzione. Venti nord – orientali.
Venerdì 16 novembre: circolazione a carattere freddo sul tirreno con cielo molto nuvoloso e precipitazioni intense, nevose oltre i 600 - 800 metri. In serata graduale miglioramento su versante toscano e laziale, ancora fenomeni ed intensificazione delle nevicate sui versanti adriatici. Temperature in diminuzione. Venti nord – orientali.
Sabato 17 novembre:nuvolosità più accentuata su Appennino umbro – marchigiano ed abruzzese con nevicate a quote basse. Dal pomeriggio lento miglioramento ad iniziare da nord. Temperature in lieve diminuzione. Venti nord - orientali
Appennino MERIDIONALE
Giovedì 15 novembre: fin dalla mattinata il cielo si presenterà molto nuvoloso con precipitazioni, la nevicate si potranno verificare a quote variabili tra i 1000 ed i 1200 metri su Appennino calabro – lucano ed oltre i 1400 – 1500 su quello siculo. Temperature in diminuzione. Venti settentrionali.
Venerdì 16 novembre: cielo molto nuvoloso su Appennino campano e calabro lucano, con piogge e nevicate inizialmente oltre ai 1100- 1200 metri, in calo durante la nottata. Sulle restanti zone cielo nuvoloso con ulteriore aumento della nuvolosità nel corso della giornata dove in serata inizieranno le precipitazioni. Venti occidentali. Temperature in lieve diminuzione.
Sabato 17 novembre: giornata dai connotati invernali con precipitazioni nevose a quote variabili tra i 900 - 1000 metri su versante campano e lucano oltre i 1000 – 1200 metri su Appennino calabro e siculo. Temperature in diminuzione. Venti settentrionali