Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#31  marvel Dom 19 Dic, 2010 10:55

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il problema è che in Italia abbiamo la convinzione che le gomme termiche siano una spesa inutile e non servano a niente.... ditelo a quelli sulla A1 però  


Sono uno di quelli e lo straconfermo.

Non viaggio per lavoro, posso tornare a casa prima se nevica (come ho fatto venerdì, anche perchè SO quando nevicherà...) e non sono così coglione da partire e andare a Barberino quando a Firenze ci sono 20 cm di neve.
Se viaggiassi ogni giorno sarei il primo a montarle.

Basterebbe un po' di cervello.

E cmq la tua frase è assolutamente falsa, visto che mio zio le vende, e ieri le aveva finite.
Le comprano tutti...


Anche secondo me le gomme da neve in Umbria sono un'esagerazione se uno non viaggia di continuo sui valichi... insomma, non ho avuto mai problemi con le gomme normali.
Se nevica o c'è ghiaccio basta andare piano e montare le catene al momento opportuno... che è sta moda delle gomme da neve?! Manco abitassimo sulle Alpi, In Svizzera, In Germania o in Scandinavia!!  
No, in scandinavia no, li montano direttamente le chiodate!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#32  Poranese457 Dom 19 Dic, 2010 10:55

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il problema è che in Italia abbiamo la convinzione che le gomme termiche siano una spesa inutile e non servano a niente.... ditelo a quelli sulla A1 però  


Sono uno di quelli e lo straconfermo.

Non viaggio per lavoro, posso tornare a casa prima se nevica (come ho fatto venerdì, anche perchè SO quando nevicherà...) e non sono così coglione da partire e andare a Barberino quando a Firenze ci sono 20 cm di neve.
Se viaggiassi ogni giorno sarei il primo a montarle.

Basterebbe un po' di cervello.

E cmq la tua frase è assolutamente falsa, visto che mio zio le vende, e ieri le aveva finite.
Le comprano tutti...



........allora ve ne dico una che forse non sapete. Nelle mie zone molti non hanno potuto montare gomme da neve perchè le avevano finite i fornitori. Con la nuova ordinanza delle gomme da neve montate al nord Italia da fine novembre praticamente sono stati azzerati tutti i magazzini (fonte il mio gommista).  



Esatto, è proprio quello il motivo per cui le hanno finite e non di certo perchè la gente si è improvvisamente responsabilizzata!  
Ci vuole lungimiranza in tutto però: io le ho ordinate la prima settimana di Novembre, pagate, e poi le ho con comodo montate intorno al 20 dello stesso mese. Idem ho fatto fare al babbo per le sue della 4x4. Capisco pure che io faccio tanti km in autostrada e che sono un fanatico della sicurezza... però boh, mi fa davvero strano che la gente non veda delle sane gomme termiche non come una spesa in più (e difatti conti alla mano non lo sono) ma solo come una questione di tranquillità personale.
Ognuno ovviamente fa quel che vuole ma ricordatevi sempre la A1 di ieri e le stesse scene dello scorso anno!  

Poi  se come Venerdì fa 2 cm di ghiaccio in 10 minuti allora sarà la lungiiranza ad avere la meglio.




Vedi figura A    

156835_1735937241306_1324854301_31907373_2781227_n.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 112.82 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 17 volta(e)

156835_1735937241306_1324854301_31907373_2781227_n.jpg


 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#33  zerogradi Dom 19 Dic, 2010 10:57

Socondo te Leonà, mio zio le ha vendute a quelli di Milano qui nel negozio di Spoleto???      
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#34  Poranese457 Dom 19 Dic, 2010 10:59

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Socondo te Leonà, mio zio le ha vendute a quelli di Milano qui nel negozio di Spoleto???      


No ma i magazzini da cui attingono i gommisti sono gli stessi sia per il Centro sia per il Nord. Una volta finiti da una parte vanno a pescarli dall'altra... in un certo qual modo ci lavoro con le macchine e siamo abbastanza informati sulla questione    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#35  tifernate Dom 19 Dic, 2010 11:02

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


........allora ve ne dico una che forse non sapete. Nelle mie zone molti non hanno potuto montare gomme da neve perchè le avevano finite i fornitori. Con la nuova ordinanza delle gomme da neve montate al nord Italia da fine novembre praticamente sono stati azzerati tutti i magazzini (fonte il mio gommista).  



Esatto, è proprio quello il motivo per cui le hanno finite e non di certo perchè la gente si è improvvisamente responsabilizzata!  
Ci vuole lungimiranza in tutto però: io le ho ordinate la prima settimana di Novembre, pagate, e poi le ho con comodo montate intorno al 20 dello stesso mese. Idem ho fatto fare al babbo per le sue della 4x4.

Ognuno si adatta alle proprie esigenze ma se come Venerdì fa 2 cm di ghiaccio in 10 minuti allora sarà la lungiiranza ad avere la meglio.


Vedi figura A    :P[/quote]

Comunque, se sai che nevica e non puoi montare le gomme termiche almeno le catene o le fascette o altri aggeggi che ti tirano fuori dai guai portateli con te. Io venerdì sono andato a Foligno e sono tornato senza gomme termiche ma con gomme nuove e catene al seguito per ogni eventualità. La sera, andando in giro in auto, gli unici problemi che ho avuto sono stati la troppa neve che cadeva ed i tergicristalli a fatica la spazzolavano e soprattutto il fatto che non si vedevano i bordi delle strade, non passavano spazzaneve......per il resto guido con pneumatici normali.  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#36  Fili Dom 19 Dic, 2010 11:08

in condizioni di neve battuta su asfalto, e zero pendenza da superare, vanno bene anche gomme normali, a patto che siano macchine a trazione anteriore o ancora meglio 4X4. Si crea infatti una patina di neve sul pneumatico che incolla con la neve al suolo. Non hai problemi (se vai piano).

Discorso diverso invece su ghiaccio e/o un po di pendenza... lì se non hai le termiche sei spacciato

Condivido il discorso di Marvel... in Umbria, se abiti in pianura (altotevere escluso) e non per motivi di lavoro recarti in posti a "rischio", le gomme da neve sono del tutto superflue. Io guido da 10 anni con gomme normali e non ho mai avuto problemi, tranne quando mi avventuravo in montagna  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#37  marvel Dom 19 Dic, 2010 11:09

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


........allora ve ne dico una che forse non sapete. Nelle mie zone molti non hanno potuto montare gomme da neve perchè le avevano finite i fornitori. Con la nuova ordinanza delle gomme da neve montate al nord Italia da fine novembre praticamente sono stati azzerati tutti i magazzini (fonte il mio gommista).  



Esatto, è proprio quello il motivo per cui le hanno finite e non di certo perchè la gente si è improvvisamente responsabilizzata!  
Ci vuole lungimiranza in tutto però: io le ho ordinate la prima settimana di Novembre, pagate, e poi le ho con comodo montate intorno al 20 dello stesso mese. Idem ho fatto fare al babbo per le sue della 4x4.

Ognuno si adatta alle proprie esigenze ma se come Venerdì fa 2 cm di ghiaccio in 10 minuti allora sarà la lungiiranza ad avere la meglio.


Vedi figura A    

Comunque, se sai che nevica e non puoi montare le gomme termiche almeno le catene o le fascette o altri aggeggi che ti tirano fuori dai guai portateli con te. Io venerdì sono andato a Foligno e sono tornato senza gomme termiche ma con gomme nuove e catene al seguito per ogni eventualità. La sera, andando in giro in auto, gli unici problemi che ho avuto sono stati la troppa neve che cadeva ed i tergicristalli a fatica la spazzolavano e soprattutto il fatto che non si vedevano i bordi delle strade, non passavano spazzaneve......per il resto guido con pneumatici normali.  


Concordo al 100%
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#38  mondosasha Dom 19 Dic, 2010 11:34

Io le gomme termiche le obbligherei su tutte le auto l'inverno....

Fanno comodo anche per la pioggia....
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#39  Boba Fett Dom 19 Dic, 2010 16:07

Ma tutto 'sto sale siamo sicuri serva realmente?
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#40  marvel Dom 19 Dic, 2010 18:17

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma tutto 'sto sale siamo sicuri serva realmente?


Studiato mai un po' di chimica?
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#41  Fili Dom 19 Dic, 2010 18:18

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma tutto 'sto sale siamo sicuri serva realmente?


...ne ho buttato un pugno (sale grosso) nel water di casa in montagna, completamente ghiacciato... dopo 5 minuti era acqua  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#42  riccardodoc80 Lun 20 Dic, 2010 09:44

E' prorpio vero....."non è tutto oro ciò che riluce"!  

Purtroppo sabato sera è venuto a mancare un mio vecchio e caro amico a causa di un incidente stradale....sembra per colpa del ghiaccio!

http://www.tusciaweb.it/notizie/2010/dicembre/20_5incidente.htm

Visto che non trovo le parole giuste per descrivere quello che sento, prendo in prestito un articolo di Emanuele Latini ("Arbolle" nei forum meteo) che condivido in tutto e per tutto!

Ciao Roscio!!!!!!!  

Citazione:
Non è tutto oro ciò che riluce.

Nel dirlo, mi riferisco a tutta quella drammatica vicenda umana che ha fatto da contraltare all'euforia per il ritorno della neve nelle località miti della mediterraneità tirrenica - ci metto dentro, manco a dirlo, Roma ed il suo hinterland.

Bella la neve. Candida la sua morbidezza al sole. Elegante la sua discesa dal cielo opaco. Soave il suo rumore silenzioso. Sì, tutto vero: la neve è poesia; per me lo è sempre stata! Ma andatelo a dire ai pendolari del venerdì pomeriggio, già demoliti dalle ansie della settimana prenatalizia e dallo stress di tutto l'anno alle spalle! Andatelo a dire ai turisti in partenza o in arrivo rimasti bloccati per ore sulle autostrade! Andatelo a dire alle famiglie alle prese con i problemi di tutti giorni! Andatelo a dire a chi aveva la necessità e l'urgenza di spostarsi in pochi minuti: per salute, per studio, per lavoro! Andateglielo a dire. Son curioso di sapere cosa ribatte.

Troppo facile gioire per una nevicata inattesa. La neve porta disagio quando cade in città, quando cade inattesa, quando impedisce il normale decorso della nostra frenetica attività quotidiana. Perché, tu non lo sapevi? La neve disturba, intralcia, confonde, disperde, semplicemente distrugge il nostro mondo del fare e la nostra convinzione di essere padroni assoluti della situazione. Dieci centimetri di manto bianco congelato e marmoreo, incollato al suolo, fanno la differenza tra la normalità e la paralisi di uno Stato ipertecnologizzato. Questa è l'indigeribile verità dell'Italia di oggi.

Così non dobbiamo stupirci se Mario, al termine della propria giornata lavorativa, sia costretto a lasciare il camion a sedici chilometri da casa, arenato nella neve, e a guadagnare la via del ritorno a piedi, sotto l'incalzare della bufera, al buio. Non dobbiamo stupirci se Walter, per un intervento veterinario di estrema urgenza, non riesca a raggiungere la clinica più vicina (ventuno chilometri) entro il margine delle sei ore, senza avere la possibilità di telefonare, perché le linee sono intasate. Non c'è niente di assurdo se Maria rimanga "isolata", assieme ad altri mille passeggeri, al capolinea Cotral di Saxa Rubra per sette ore. Ma, soprattutto, non dobbiamo credere che sia la trama di un film la storia che ci raccontano Gianluca e Annalisa, di ritorno da Milano, rimasti bloccati su strade e autostrade e capaci di coprire la distanza dalla Capitale in qualcosa come diciotto ore. Marco, infine, per arrivare ad Anagni da Roma centro, impiegherà quasi nove ore: la Protezione Civile gli fornirà le coperte per difendersi dal freddo. A tutti gli effetti potrà fregiarsi del titolo di "sopravvissuto".

Non sono trailer cinematografici o spunti per narrativa catastrofista. È storia dei nostri paesi, del nostro presente. La gente, nel 2010, abbandona l'auto e procede a piedi, foss'anche per dieci o venti chilometri, nel buio, nella tormenta di neve, nell'arresa incondizionata, oltretutto nell'impossibilità di usufruire del telefono cellulare stante il collasso della rete mobile. In alcuni paesi dell'interno ci sono black-out. Qualcuno prova a chiedere un passaggio facendo l'autostop: sono le dieci di sera, e magari ha ancora cinque chilometri da fare. A piedi. Chi non cede al ricatto della traversata nordica si autocondanna al supplizio in automobile. In condizioni normali, con gli stessi tempi, si percorrerebbe l'intero tragitto della A1 Milano-Napoli. Qui, invece, alle porte di Roma, si rientra a casa dal lavoro di tutti i giorni. Sulle consolari si arriva anche a venti chilometri di coda. Che rimane ferma, irrisolvibile, per colpa di un autoarticolato che si è messo di traverso quattro ore prima e che nessuno è riuscito a spostare di un centimetro. Perché nel frattempo nevica pesantemente, e i mezzi di soccorso sono inadeguati alla situazione. La gente capisce che non ci sono chances: in molti proseguono a piedi. Ci vuole del coraggio. Non c'è nessuna passeggiata da sera d'agosto che attiri la gente, bensì la naturale esigenza di sopravvivere alla tempesta di vento, neve e pioggia gelata che devasta le espressioni del viso e le situazioni di sempre. Il gelo è avvenente. L'obiettivo primario è salvare la macchina e riparare in casa. Ma la cosa ha il sapore dell'impresa himalayana, anche perché continua a piovere con l'assurda temperatura di -2°C! Non c'è niente, ma proprio niente, che in tutto questo abbia del normale o del déjà-vu. Per qualcuno -pochi, in verità- l'evento meteorologico ha il sapore del gioco e della simpatica novità; per altri è un'avventura poco piacevole che ben volentieri, potendo, avrebbero evitato; per molti altri è una catastrofe incondizionata. Per strada, i nervi di chi è costretto nella coda più estenuante della propria vita sono al limite, messi a dura prova. C'è anche chi viene alle mani. Non se ne può più, si litiga per nulla con il primo che ti passa a fianco, ed anche il tentativo di un sorpasso ingiustificato diventa occasione per una lite furibonda.

E non parliamo dei pendolari, dei passeggeri di treni, bus e navette, ostaggio di una situazione che nessuno dimenticherà mai. A far festa sono solo i carrozzieri e i rimorchiatori che gozzovigliano tra cimiteri di auto tamponate, sbandate, accatastate o semplicemente abbandonate sul ciglio delle strade. È un mondo surreale, un qualcosa che potrebbe non ricapitare nell'arco di qualche decennio. In altri termini, una disfatta organizzativa epocale.

Fin qui i fatti. Ora vengono le riflessioni.

La persona di buon senso, infatti, di fronte a tutto questo, si interroga e si chiede perché. Perché accade tutto questo? Perché gli strumenti tecnologici e le conoscenze ribadite in ambito scientifico non ci consentono di evitare scenari da "The day after tomorrow"? Perché scomodiamo i mezzi di soccorso quando si hanno tutte le possibilità per fare prevenzione? Perché non ci arrendiamo al concetto che un giorno di neve può anche diventare un giorno di festa e non di lavoro ad ogni costo? Gli interrogativi si susseguono, incalzanti, uno dopo l'altro.

Le risposte stan tutte dentro ad un concetto semplice e chiaro: alla meteorologia non si dà la giusta dignità culturale e l'adeguato valore politico, ma soprattutto chi la rappresenta nella veste professionale non incarna alcuna responsabilità civile sulle conseguenze che la propria previsione possa generare.

Non è tollerabile, ad esempio, che un noto previsore di Rai Uno, nelle vesti della classica voce fuori dal coro, preveda neve oltre quota 900-1200 metri sul Lazio, quando, all'indomani, per mezza giornata, i fiocchi cadranno fin sul litorale tirrenico. A 300 metri di altitudine si accumuleranno oltre 10 cm di neve fresca, appesantita poi da gelicidio e graupeln. Scusate, ma questo non è tollerabile. Non è tollerabile soprattutto alla luce delle emissioni ultime dei modelli, tutte conformi ad un tipo di configurazione non consono alle previsioni ufficiali fornite dalla Televisione di Stato, oltretutto contraddittorie nelle sue diverse espressioni.

E poi c'è un'altra severa critica da sferrare, contro la prevenzione che non è mai esistita. Io mi chiedo perché mai si sia permesso di fare arrivare a Roma il mezzo milione o quasi di pendolari su ruota, senza catene o pneumatici da neve, quando si sapeva benissimo che a breve sarebbe nevicato. Perché non si sono chiuse preventivamente scuole e strutture onde evitare il sovraffollamento critico delle strade e la paralisi dei centri urbani? Perché non si è optato per posticipare il posticipabile e agito secondo logica di fronte al serio rischio di una nevicata importante? Perché la macchina dei soccorsi è scattata solo al cader dei primi fiocchi, dunque a disastro compiuto? Non si sa. E soprattutto non si sa chi debba rispondere a queste domande, più che lecite, del cittadino.

E poi, rivolto alla gente comune, chiedo: perché aspettare la grande neve per interessarsi alla meteorologia? Perché scomodare la paralisi prima di chiedersi che tempo farà domani? Perché non agire prevedendo, e dunque limitando i danni, piuttosto che disperdere risorse per arginarli? Perché lasciare inascoltata la voce dei meterologi? E perché maledire il giorno della neve? Perché far proprio l'errato giudizio che la responsabilità del tutto ricada sui capricci del tempo?

Sono tutti interrogativi che, da quando ho a che fare con l'Italia in cui vivo, non hanno ancora trovato una risposta chiara.

Emanuele Latini


http://meteolive.leonardo.it/meteof...tta-t34905.html
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#43  melelao Lun 20 Dic, 2010 10:52

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma tutto 'sto sale siamo sicuri serva realmente?


...ne ho buttato un pugno (sale grosso) nel water di casa in montagna, completamente ghiacciato... dopo 5 minuti era acqua  


Dipende: il sale "scoglie il ghiaccio" perché una soluzione acquosa di cloruro di sodio (ma qualsiasi altra sostanza solubile va bene) ha un punto di congelamento più basso di quello dell'acqua pura. Solomante l'acqua distillata congela a +0°C, già quella minerale (che ha dei sali disciolti in essa) congela ad una temperatura impercettibilmente inferiore. Più concentrata è la soluzione e più basso è il punto di congelamento. Questo però non significa che il sale funzioni sempre. Se è troppo freddo l'acqua salata si congela lo stesso.
Tuttavia, con temperature inferiori ai -20°C (mi sembra) diventa superfluo spargere il sale. Infatti noi scivoliamo sul ghiaccio perché la pressione che esercitiamo coi nostri piedi genera calore e "scoglie" le molecole di ghiaccio più superficiali facendoci così scivolare. Se è molto freddo il nostro peso (o quello di un'auto) non è sufficiente a scogliere gli strati superficiali del ghiaccio e.... NON si scivola più!
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 41
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#44  marvel Lun 20 Dic, 2010 11:22

melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma tutto 'sto sale siamo sicuri serva realmente?


...ne ho buttato un pugno (sale grosso) nel water di casa in montagna, completamente ghiacciato... dopo 5 minuti era acqua  


Dipende: il sale "scoglie il ghiaccio" perché una soluzione acquosa di cloruro di sodio (ma qualsiasi altra sostanza solubile va bene) ha un punto di congelamento più basso di quello dell'acqua pura. Solomante l'acqua distillata congela a +0°C, già quella minerale (che ha dei sali disciolti in essa) congela ad una temperatura impercettibilmente inferiore. Più concentrata è la soluzione e più basso è il punto di congelamento. Questo però non significa che il sale funzioni sempre. Se è troppo freddo l'acqua salata si congela lo stesso.
Tuttavia, con temperature inferiori ai -20°C (mi sembra) diventa superfluo spargere il sale. Infatti noi scivoliamo sul ghiaccio perché la pressione che esercitiamo coi nostri piedi genera calore e "scoglie" le molecole di ghiaccio più superficiali facendoci così scivolare. Se è molto freddo il nostro peso (o quello di un'auto) non è sufficiente a scogliere gli strati superficiali del ghiaccio e.... NON si scivola più!


Infatti in Scandinavia le gomme termiche sono adatte al periodo estivo, in inverno montano direttamente le gomme chiodate (l'ho visto con i miei occhi).

Sul fatto che sul ghiaccio a basse temperature non si scivoli più, nutro diversi dubbi, infatti trattasi sempre di una superficie liscia come travertino lucidato... si scivola perché la rugosità superficiale del materiale è bassa di suo, proprio come accade sugli scivoli dei bambini. Se fosse vero quello che dici non si potrebbe pattinare o sciare a temperature molto basse... La pellicola d'acqua che si forma con la fusione del ghiaccio per pressione è un fattore aggravante in certe situazioni, proprio come un pavimento di marmo bagnato, ma molti di noi hanno passato ore da piccoli a scivolare su pavimenti di marmo o di parquet ...
Fare presa sul ghiaccio freddo (quindi a temperature molto basse) è come cercare di arrampicarsi su di uno specchio.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 20 Dic, 2010 11:30, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#45  Poranese457 Lun 20 Dic, 2010 11:28

Ragà non so se avete mai guidato un auto con le gomme chiodate... io si, durante tutte le varie nevicate del 2005..... ti da una sensazione di onnipotenza tipo pasticca di droga!    


(vedasi Y10 di un mio amico con gomme chiodate piantata nel palo della luce di fronte alla piazza dove facevamo il "rally")
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML